Assegnista di ricerca presso l'Università di Parma e collaboratrice esterna dell'Università di Pisa. Si è laureata in Archeologia presso l’Università di Pisa e ha conseguito il diploma di specializzazione presso la SISBA Trieste-Udine-Venezia, con un elaborato sulla carta archeologica del comune di Bagni di Lucca (LU). Ha partecipato a progetti e ricognizioni di superficie in aree montane in Liguria e Toscana, specializzandosi nell’applicazione di metodi di analisi non invasivi (GIS e studio degli elevati) con approccio diacronico.
Il progetto PRIN Underlandscape è uno studio multidisciplinare e diacronico sulle strutture rupestri dell’Appennino toscano e delle Alpi Apuane, condotto a partire dal 2022 da CNR e Università di Pisa. Uno degli obiettivi è stato l’approfondimento delle nostre conoscenze sulla frequentazione di siti selezionati, conosciuti sulla base di studi ormai datati, ponendoli in relazione al contesto ambientale attuale e storico e applicando un approccio integrato.
Attraverso alcuni casi studio, si mostreranno i primi risultati sull'uso delle strutture rupestri in età moderna e contemporanea, mostrando la possibile connessione tra viabilità, contesto ambientale, sfruttamento delle risorse naturali tra il XVI e il XX secolo.