Il progetto PRIN Underlandscape è uno studio multidisciplinare e diacronico sulle strutture rupestri e ipogee dell’Appennino Toscano e delle Alpi Apuane, condotto a partire dal 2022 da CNR e Università di Pisa.
Fin dalle prime fasi il sito web del progetto ha rappresentato il principale spazio di divulgazione della ricerca svolta, con sezioni apposite di racconto e accesso ai dati. Esponiamo il metodo di lavoro e gli strumenti open source utilizzati per la condivisione dei dati raccolti, in particolare quelli georeferenziati, sia in una prospettiva di divulgazione scientifica che di valorizzazione del territorio.
Assegnista di ricerca presso l'Università di Parma e collaboratrice esterna dell'Università di Pisa. Si è laureata in Archeologia presso l’Università di Pisa e ha conseguito il diploma di specializzazione presso la SISBA Trieste-Udine-Venezia, con un elaborato sulla carta archeologica del comune di Bagni di Lucca (LU). Ha partecipato a progetti e ricognizioni di superficie in aree montane in Liguria e Toscana, specializzandosi nell’applicazione di metodi di analisi non invasivi (GIS e studio degli elevati) con approccio diacronico.
Risultati recenti nel campo dell'Internet of Things e del controllo distribuito, con un interesse particolare ai dispositivi a basso consumo. Precedentemente attivo nel campo del calcolo distribuito (Grid e successivamente Cloud) in una collaborazione con l'INFN. Sino al 2023 attività didattica presso il Corso di Laurea in Informatica Umanistica dell'Università di Pisa con due corsi rispettivamente su Protocolli di Rete e il framework Angular 2+. In pensione dal settembre 2023.