30 Gennaio 2025 - Area della ricerca del CNR (Edificio 1, Auditorium)
h. 9:30 - SESSIONE MATTUTINA
V. Palleschi (CNR, Pisa), E. Salvatori (Univ. di Pisa)
The shadow in the cave e il progetto Underlandscape
M. Baldassarri (Univ. di Milano), L. Chiti (Univ. di Parma), A. Alberti , M. Serradimigni (Univ. di Pisa)
Archeologia del rupestre in Toscana nord-occidentale: l’esperienza del progetto ‘Underlandscape’
L. Chiti (Univ. di Parma), A. Alberti, E. Salvatori (Univ. di Pisa)
Fonti scritte, materiali e cartografiche per la ricostruzione di un lungo medioevo rurale: il caso di Vinca
h. 11:00 - COFFEE BREAK
L. Dallai (Univ. di Siena), G. Poggi (Ist. Italiano di Tecnologia, Venezia)
Minescapes. Sistemi di fonti e nuovi strumenti per l’individuazione e la descrizione dei paesaggi di miniera.
L’esperienza delle Colline Metallifere
S. Spano, P. Giannandrea e B. Gargiulo ( Univ. della Basilicata)
Archeologia e Geologia per la scoperta delle “Grotte di Sant’Antuono” (Basilicata, Potenza)
h. 12:30 - SESSIONE POSTER E DISCUSSIONE
h. 13:15 - PRANZO
h. 14:00 - SESSIONE POMERIDIANA
G. Gallello (Univ. di Valencia)
Proposte metodologiche innovative per lo studio archeometrico di ambienti sotterranei
B. Cocciaro (ICCOM-CNR, Pisa), O. De Pascale e G. Senesi (ISTP-CNR, Bari)
Analisi archeometriche per il progetto Underlandscape
F. Sogliani, G. Gargiulo, M. Ferraina (Univ. della Basilicata)
Vivere in grotta: metodologie e tecniche di rilievo fotogrammetrico nei villaggi della murgia materana
A. Bertacchi, D. Orazi (Univ. di Pisa)
Le comunità vegetali di stazioni rupestri apuano-appenniniche. Una possibile traccia del passato.
E. Ferrante, C. Giancola, M. Natilli e B. Paura (Univ. del Molise)
Etnobotanica alimurgica nei territori collinari e montani del Molise: il progetto "FuD WE PIC"
h. 17:00 - DISCUSSIONE E CHIUSURA LAVORI
Supporto Tecnico: Alessio Pacifici Pace (ICCOM-CNR)
Versione pdf.
Si ricorda che è necessaria la registrazione.