Il territorio di Bagni di Lucca (Mediavalle del Serchio), è caratterizzato da fenomeni carsici, con numerosi esempi di grotte e ripari rupestri, in alcuni casi noti per il termalismo da tempi remoti. In occasione degli studi recenti per la definizione degli strumenti urbanistici comunali e per il progetto “UnderLandscape”, sotto la supervisione della SABAP di Lucca e Massa, è stata condotta un’indagine approfondita sulle grotte termali dello stabilimento “Jean Varraud” (in antico “Bagni di Corsena”). Vengono qui illustrate le metodiche adottate e i primi risultati, che hanno consentito di evidenziarne le tracce di utilizzo in età medievale e moderna.
Ricercatrice a tempo determinato in tenure track presso l'Università di Milano in Numismatica. Dottorata in Storia Medievale (Univ. di Cagliari) e Specializzata in Archeologia tardoantica e medievale (Univ. di Pisa), è stata assegnista di ricerca al CNR-ICCOM di Pisa per il progetto PRIN Underlandscape. Da anni è impegnata in ricerche storiche e archeologiche in Toscana, Liguria e Mediterraneo occidentale. In particolare, in Lunigiana ha diretto o coordinato indagini di scavo e campagne di ricognizione nell’ambito di diversi progetti di studio e valorizzazione dei beni culturali. È Direttrice del Museo Civico e Sistema Museale di Montopoli in Valdarno, del CeDiAS di Montescudaio.
Funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
Funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.