MATEMATICA 5A

GLI ULTIMI COMPITI SARANNO CARICATI SEMPRE A INIZIO PAGINA

25 maggio 2020

Buongiorno ragazzi, questa settimana vi chiedo di fare pagina 330 del nostro sussidiario. L'argomento è la compravendita e ho preparato anche stavolta un video per voi.

Fate tutta la pagina, ma rimandatemi, con le solite modalità, solo il problema n. 1 (che valuterò).

Vi chiedo, per cortesia, DI RIMANDARMI IL PROBLEMA ENTRO E NON OLTRE SABATO 30 MAGGIO, PER POTER EFFETTUARE LA CORREZIONE IN TEMPI UTILI ALLE OPERAZIONI DI VALUTAZIONE DI FINE ANNO.

Ecco il link del video:

https://drive.google.com/open?id=1Oi46h1to1ubs-HLUsb7oo84dkqikzwZG

Buon lavoro ragazzi!

Un abbraccio super

Maestra Elisa



18 maggio 2020

Ciao ragazzi!!!

Ecco un argomento sempre attuale per la nostra rubrica "MNVR" ovvero "MATEMATICA NELLA VITA REALE".

Vi chiedo di leggere, studiare e completare pagina 328 del nostro sussidiario.

Anche per questo argomento ho preparato per voi un video, di cui vi lascio il link.

https://drive.google.com/open?id=19jLktNUHaW6emrLdXvM0s8j9DRH9HiYw

Vi chiedo di inviarmi la foto di pagina 328, una volta completata, entro lunedì 25 maggio.

Un abbraccio senza sconto!!!!

Maestra Elisa





11 maggio 2020

Ciao ragazzi, buongiorno!

Questa settimana vi chiedo di leggere le pagine 326 e 327 del sussidiario, di fare gli esercizi 1 e 2 di pagina 326 e di completare "a piccoli passi" di pagina 327.

NON dovete fare, invece, l'esercizio 1 di pagina 327.

Ho preparato un video per il ripasso dell'euro.

Il compito che vi chiedo di rimandarmi e che valuterò, entro lunedì 18 maggio, è la foto degli esercizi 1 e 2 di pagina 326 (il problema potete risolverlo solo sul libro, completando l'operazione e la risposta).

Vi lascio il link del video e vi auguro buon lavoro!

https://drive.google.com/open?id=1e3JshIWKVUlKPxDObRSiEh_mtbBc0ZJ8

Un abbraccio grande!

Maestra Elisa














Ciao ragazzi!!!!

In attesa di rivederci a scuola, per il nostro conto alla rovescia intitolato "scuole medie, arriviamo", vi lascio un paio di esercizi per non dimenticarci della nostra carissima matematica....

Buon lavoro e a presto!!!

Maestra Elisa


CALCOLA IN COLONNA CON LA PROVA (primo esercizio, un grande classico...)

7105+12,3+254=

87,9+64+3,67=

10000-4106=

964,21-15,3=

863x97=

5,2x49=

46208:16=

5050:0,5=


CERCHIA SOLO LE OPERAZIONI CHE SONO POSSIBILI NELL'INSIEME DEI NUMERI NATURALI (secondo esercizio, a mio parere molto carino, che ho preso, tanto per cambiare, da uno dei magnifici libri di mia sorella.... provate e poi ne discuteremo insieme!)

3+5=

7-3=

4-18=

5:5=

4x9=

0-1=

15+0=


Buongiorno ragazzi!

Spero che stiate tutti bene.

Visto che l'assenza da scuola si è prolungata, eccomi qui per chiedervi di fare altri esercizi di matematica, stavolta sul libro. Come ben sapete, eravamo pronti per il ripasso delle misure. Non è un argomento nuovo, ma è molto importante per la vita reale, oltre che per la conoscenza della matematica che vi sarà richiesta alla scuola secondaria.

Leggete e studiate bene (si tratta di un ripasso di un argomento dello scorso anno, che il libro riprende e consolida attraverso nuovi esercizi) pagina 316 del nostro sussidiario. La pagina riprende le misure di lunghezza e di capacità.Dopo aver letto bene e studiato, fate gli esercizi n. 1, 2 e 3. Il primo esercizio potete farlo sul libro, gli altri due vanno fatti sul quaderno (è tutto scritto nelle consegne, comunque).


Sul quaderno di geometria, invece, copiate e risolvete in modo completo il seguente problema:

Un triangolo isoscele ha la base che misura 39 cm e l'altezza che misura 45 cm. Quanto misura l'area?

Occhio all'unità di misura finale.... ; )

Buon lavoro ragazzi!!!

Maestra Elisa


16 marzo 2020

Buongiorno ragazzi!!!!

Mi mancate!!!!

Come va con le misure? Oggi vi chiedo di ripassare bene le misure di massa (a proposito, il libro, a pagina 317, le chiama misure di peso... scrivete pure massa al posto di peso, grazie). Ripassate bene le tre formule per calcolare peso netto, peso lordo e tara. L'anno scorso le abbiamo studiate insieme e abbiamo fatto anche diversi problemi, vi ricordate?

Dopo aver studiato, fate gli esercizi 1, 3 e 4 a pagina 317.

Mi raccomando, studiate bene perchè nei prossimi giorni vi manderò un compito che riguarda le misure di lunghezza, di capacità e di massa e lo correggerò. Vi spiegherò tutto nel momento in cui ve lo invierò.

Buon lavoro ragazzi!!

Maestra Elisa


19 marzo 2020

Buongiorno ragazzi!!

Come promesso, ecco il compito che vi chiedo di svolgere e di inviare all'indirizzo mail della nostra classe. Vi chiedo di completarlo e di rispedirlo entro sabato 28 marzo.

Vi lascio il link, facendo copia e incolla nella barra degli indirizzi di Google, si aprirà direttamente il modulo che ho preparato per voi. Grazie e buon lavoro!!!

Un grande abbraccio

Maestra Elisa

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe8LQyjEnCYBUa4Ag2ka5R5KHInkJXRC37ZWZitUYobTIcrLA/viewform?usp=sf_link


23 marzo 2020

Buongiorno ragazzi!!!

Spero che stiate tutti bene.

Siete pronti per concludere il ripasso delle misure di lunghezza, massa e capacità? Manca solo il ripasso delle equivalenze, che il libro vi sintetizza a pagina 318. L'argomento l'abbiamo spiegato bene sia in terza che in quarta, si tratta solo di fare ancora un po' di esercizio. Dopo aver studiato l'inizio di pagina 318, fate gli esercizi 1, 2, 3 e il problema 6 (risolvetelo in modo completo sul quaderno). Fate anche l'esercizio 4 di pagina 39 del quaderno degli esercizi.

Vi chiedo inoltre di fare la pagina 319, tutta, nella quale vengono presentati due procedimenti diversi per arrivare al medesimo risultato. Come ben sapete, in matematica spesso ci sono vari modi per risolvere un problema e ognuno di noi può scegliere quello che preferisce.

Tra qualche giorno pubblicherò il nuovo compito, che riguarderà proprio le equivalenze.

Buon lavoro, un grande abbraccio!

Maestra Elisa


25 marzo 2020

Buongiorno cari ragazzi!!!

Oggi, oltre al compito relativo alle equivalenze, vi assegno anche una pagina importante di geometria, da studiare bene. Si tratta di pagina 351, dove il nostro libro inizia a parlare di circonferenza e di cerchio.

Vi ricordate tutte le volte che in classe abbiamo definito il cerchio come un "NON poligono"? Ebbene, riprendiamo proprio da lì!

La pagina è tutta da sottolineare, poiché contiene semplicemente tutte le definizioni che riguardano la circonferenza, il cerchio e gli elementi fondamentali. La differenza tra cerchio e circonferenza è spiegata nel riquadro verde, a inizio pagina, ma è davvero semplice, soprattutto se vi aiutate con l'immagine del libro: la circonferenza è la linea curva chiusa, mentre il cerchio è la parte di piano in essa racchiusa.

Leggete, sottolineate e studiate la pagina 351 del libro. Ricopiate gli 8 elementi del cerchio e della circonferenza sul quaderno (raggio, corda, diametro, arco, semicirconferenza, settore circolare, semicerchio, corona circolare), facendo il disegno e riscrivendo la definizione (se lo avete, utilizzate un compasso, altrimenti andrà bene anche un oggetto rotondo, come un piccolo bicchiere o un tappo della colla).

Il link del modulo relativo alle equivalenze è il seguente. Purtroppo, alcuni fattori come una spaziatura, un punto al posto della virgola, uniti ad una connessione internet non sempre efficace, determinano automaticamente l'inesattezza della risposta, che viene segnata come errore anche se il numero relativo all'equivalenza è corretto. Inviate comunque il lavoro, io guarderò solo il numero indicato e mi baserò su quello per la correzione. Vi chiedo per favore di inviarmi il modulo entro il 1 aprile.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfLjDLdIDKZIEbcEhaAJJnIzGXr5CN1yNORYgL2nmcV7j0MTQ/viewform?usp=sf_link

Un abbraccio ragazzi!!!

Maestra Elisa


30 marzo 2020

Buongiorno ragazzi!!!!

Iniziamo insieme questa nuova settimana, andando a ripassare le misure di tempo. Vi chiedo di leggere e studiare i multipli e i sottomultipli del secondo (che rappresenta l'unità di misura fondamentale per il tempo), a pagina 320 del nostro sussidiario. Memorizzate le relazioni tra le misure di tempo per eseguire le equivalenze (l'esercizio "A piccoli passi" vi mostra per cosa moltiplicare e dividere, a seconda della misura di tempo considerata) e fate gli esercizi 1 e 2 in fondo alla pagina.

Vi chiedo di fare anche pagina 321, dove trovate situazioni problematiche che vi torneranno molto utili quando sarete più grandi e inizierete a viaggiare...

Fate anche gli esercizi 1 e 2 e i problemi 3 e 4 di pagina 321. Scrivete tutti i passaggi nei problemi, quando fate le varie equivalenze.

Nei prossimi giorni, metterò un modulo da valutare, che riguarda le misure di tempo.

Buon lavoro ragazzi, vi abbraccio forte forte!!!

Maestra Elisa


N. B. VI ALLEGO IL LINK DI UN VIDEO CHE HO FATTO DOPO AVER CORRETTO I VOSTRI COMPITI DI MATEMATICA (IL PRIMO MODULO) E CHE RIASSUME BREVEMENTE LA TIPOLOGIA DI ERRORE PIU' COMUNE (LA SCOMPOSIZIONE). GUARDATELO BENE PER VERIFICARE DI AVERE COMPRESO LE CORREZIONI INVIATE TRAMITE MAIL, IN RISPOSTA AL LAVORO SVOLTO.

https://drive.google.com/file/d/1S2eWZSKwiW0arll1elcsJEIoSz3hALMk/view?usp=sharing


6 aprile 2020

Buongiorno ragazzi!!!

Eccomi qui con i compiti delle vacanze di Pasqua. Vi scrivo 8 operazioni da eseguire con la prova sul quaderno. Mi raccomando, fate attenzione:

  • a come mettete in colonna addizioni e sottrazioni (se scrivete sopra ogni cifra il suo valore posizionale, diventa semplice);

  • a non "perdere per strada" la virgola nei risultati;

  • alle tabelline......

Dopo aver eseguito tutte le operazioni, vi chiedo di riscrivere i risultati in ordine DECRESCENTE.

Ecco le operazioni:

93,12+6,24=

5,9+45,13=

744-69,6=

5,9-0,06=

6,2x14,1=

9,8x6,54=

10122:40=

848,4:4=

Vi chiedo di inviare alla mail della nostra classe la foto delle operazioni e dei risultati riscritti in ordine decrescente, entro lunedì 20 aprile.

Vi abbraccio forte!!!!

Maestra Elisa


8 aprile 2020

Buon pomeriggio ragazzi!!!

Ho caricato un video relativo alle equivalenze. Utilizzatelo come ripasso e come occasione per consolidare un argomento che abbiamo studiato in modo dettagliato l'anno scorso e che il nostro libro ci ha riproposto poco prima di presentarci le misure di superficie e di volume.

Di seguito trovate il link.

Un abbraccio grande!

Maestra Elisa

https://drive.google.com/open?id=1tdjq8ySv54vaaJtdoxhO_cQ3-B13toIU


15 APRILE 2020


LE INSEGNANTI INCONTRERANNO GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUINTA PER UN SALUTO IN VIDEO IL GIORNO GIOVEDI' 23 APRILE ALLE ORE 16.30. SARANNO COMUNICATE IN SEGUITO LE MODALITA' DI ACCESSO.


20 aprile 2020

Buongiorno ragazzi!!!

Spero che stiate tutti bene. Oggi vorrei proseguire con il programma di geometria, spero che abbiate studiato pag. 351 perché alcuni concetti saranno molto importanti per capire come calcolare la misura di una circonferenza e l'area di un cerchio.

Vi chiedo prima di tutto di leggere alcune volte le pagine 352 e 353 e, se volete, potete dedicarvi agli esercizi "fare per capire" suggeriti dal nostro libro. Essendo un argomento nuovo, ho preparato un video in cui vi mostro come applicare le formule per misurare una circonferenza e per calcolare l'area del cerchio. Dopo aver guardato il video e studiato bene le formule, vi chiedo di fare sul quaderno i problemi 1 e 2 di pag. 353.

Vi chiedo inoltre di mandarmi la foto del problema 1, una volta risolto, così potrò correggerlo e valutarlo, entro lunedì 27 aprile.

Ecco il link per il video:


https://drive.google.com/open?id=1V2qGviSBWm1xeRtnEc0r17q6kroS5Fhg


Buon lavoro ragazzi, continuate ad impegnarvi, mi raccomando, anche se da casa è difficile. Io credo in voi!

Un abbraccio!

Maestra Elisa


27 aprile 2020

Ciao ragazzi, buongiorno!!!

Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo del cerchio. Vi chiedo di fare gli esercizi 1, 2 e 3 di pagina 61 del quaderno degli esercizi. Il primo esercizio potete farlo direttamente sul libro. Il secondo esercizio vi chiede di disegnare i cerchi con le dimensioni date, ma potete farlo solo se avete un compasso a disposizione. Se non lo avete, disegnate i cerchi con l'aiuto di un oggetto circolare e indicate comunque le misure date, anche se non sono quelle reali richieste dal libro. Il terzo esercizio vi chiede di calcolare, per ogni cerchio disegnato

  • la misura della circonferenza

  • l'area (la misura della superficie).

Riguardate il video didattico relativo alle formule per calcolare circonferenza e area.

Riportate sul libro i risultati dei vostri calcoli, così potrete mandarmi la foto della pag. 61 (solo es. 1, 2 e 3) entro lunedì 4 maggio.

Ripassate bene tutta la teoria relativa al cerchio e alla circonferenza, poiché lunedì prossimo (il 4 maggio) caricherò un modulo di verifica di geometria, che valuterò (ripassate le pagine 351, 352, 353).

Vi lascio, di seguito, il link di un video in cui vi mostro come risolvere l'es. 4 (relativo alla prima figura) sempre di pag. 61.

https://drive.google.com/open?id=1LDfoCV7bY8bvvTHT67k9P8So2h46sklS

Un abbraccio grande a tutti voi!

Maestra Elisa


4 maggio 2020

Ciao ragazzi, buongiorno!

Oggi vi chiedo di fare le pagine 323 e 325 del nostro libro. Si tratta di svolgere delle equivalenze, ma con le misure di superficie e le misure di volume. Ho preparato per voi 2 video:

  • il primo video spiega come svolgere le equivalenze con le misure di superficie e di volume;

  • nel secondo video svolgo alcuni esercizi delle pagine 323 e 325, pertanto potrete completarli mentre guardate il video.

Vi lascio i link:

https://drive.google.com/open?id=157moG5yhPpG7ejfnapphdRpLcnpUh8sH


https://drive.google.com/open?id=1mjovD11mahcovG7ZcWfeWR0NeK3RouHY


Il compito che valuterò (entro lunedì 11 maggio) sarà un modulo di geometria, come anticipato la scorsa settimana. Ecco il link! Buon lavoro ragazzi.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeZv9FIHF6Pvdrf7WQWWSs1Rvyp_xsTY1j3mogqZEay4a-Xeg/viewform?usp=sf_link

Un grande abbraccio. Maestra Elisa