Museo delle Scienze
7/03/2024
7/03/2024
Sono rimasta stupita dal museo della scienza e della tecnologia. E' enorme, e io non ero mai stata in un museo così grande. Molto interessanti gli argomenti che tratta. Avevamo già svolto in classe alcuni degli “esperimenti” proposti, quindi è stata, al tempo stesso, un'occasione di spiegazione e di ripasso...
(Elena)
Tra fisica e chimica: struttura atomica
Chimica
Legami ionici
Solidi cristallini
Acqua solida
Pssaggi di stato
Quest'anno abbiamo visto uno spettacolo teatrale legame a questa importante innovazione scientifica-tecnnologica avvenuta in Germania ad inizio del XX secolo. Ha consentito di produrre industrialmente l'ammoniaca e produrre quindi fertilizzanti che hanno modernizzato l'agricoltura ed accresciuto i raccolti in tutto il mondo. Creato però anche problemi d'inquinamento...Questa innovazione ha aperto in realtà subito la strada anche alla creazione di esplosivi ed armi che furono impiegati nel primo conflitto mondiale e nel successivo. L'innovazione scientifica è sempre davvero utile per il progresso umano? La scienza è davvero sempre neutrale?
Il processo sfrutta un importante principio studiato quest'anno a chimica. Mettendo il sistema sotto pressione si favorisce la produzione di ammoniaca (l'equilibrio di reazione favorisce il processo diretto - sintesi dell'ammoniaca - piuttosto che il processo inverso - decomposizione dell'ammoniaca)
Abbiamo studiato anche questo argomento quest'anno...Come i nostri neuroni comunicano tra loro, attraverso mediatori chimici: i NEURO-TRASMETTITORI!