Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione di tipo grafico. Tale linguaggio, ispirato alla teoria costruzionista dell'apprendimento e progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori ed è utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento che spaziano dalla matematica alla scienza, consentendo la realizzazione di simulazioni, visualizzazione di esperimenti, animazioni, musica, arte interattiva e semplici giochi. (Tratto da Wikipedia)
Le istruzioni, in forma di immagini, contenute in questa sezione, sono state realizzate mediante screenshot dal sito web di Scratch https://scratch.mit.edu/. Tale materiale viene messo a disposizione per favorire la diffusione della programmazione a blocchi ed è rivolto ad insegnanti e docenti, nonché ad allievi e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Come indicato in piattaforma Scratch, al punto 5.2 nella sezione relativa a "Condizioni e ai termini di uso" (https://scratch.mit.edu/terms_of_use),"è possibile usare screenshot di Scratch con licenza Creative Commons" specificando l'attribuzione dei materiali al marchio di fabbrica dello Scratch Team e riportando la seguente frase:
"Scratch è sviluppato dal Lifelong Kindergarten Group presso il MIT Media Lab. Vedi http://scratch.mit.edu"
Gli screenshot sono messi a disposizione e condivisi, in maniera assolutamente gratuita con l’unico scopo di agevolare l’utilizzo di Scratch , anche per motivi di scarsa connessione internet o di ridotta disponibilità di laboratori, possa risultare complicato realizzare attività di "coding tecnologico" con Scratch.
Pertanto, si consiglia a tutti gli interessati alla realizzazione di attività di programmazione "unplugged", di realizzare, assemblando le immagini, schede e materiali didattici, funzionali ad insegnare ai propri allievi a pensare in maniera creativa, a ragionare in modo sistematico, a sviluppare ragionamento logico e a lavorare in maniera collaborativa; contestualmente, si consiglia vivamente di verificare la correttezza di ogni progetto realizzato con gli screenshot sulla piattaforma Scratch.
Si suggerisce, inoltre di esplorare, in modo particolare, la sezione relativa agli educatori, consultabile all’indirizzo https://scratch.mit.edu/educators/
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "movimento", ossia le istruzioni che si possono impartire ad uno sprite per consentirgli di muoversi sulla scena. Nella sezione sono archiviate 21 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "aspetto", ossia le istruzioni che consentono ad uno sprite di parlare e di pensare, con il meccanismo dei fumetti (ossia visualizzando il testo), nonché di apparire, scomparire e cambiare costume. Nella sezione sono archiviate 40 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "suono", ossia le istruzioni che permettono di riprodurre suoni da integrare nei progetti (ad esempio musica, effetti, voce...). Nella sezione sono archiviate 10 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "situazioni", ossia le istruzioni per avviare uno script, per avviare tutti gli script, per inviare un messaggio ad un altro script o per gestire alcuni eventi quali, ad esempio, la rumorosità sulla scena. Nella sezione sono archiviate 9 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "controllo", ossia le istruzioni per permettere ad uno sprite di ripetere più volte lo stesso comportamento, di clonarsi, di fermarsi o di attendere degli eventi specifici, etc... Nella sezione sono archiviate 13 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "sensori", ossia le istruzioni per percepire gli eventi esterni (ad esempio clic del mouse, pressione su tastiera, movimento nella web cam) e gli eventi interni, ad esempio per consentire ad uno sprite di reagire in maniera personalizzata a uno specifico evento. Nella sezione sono archiviate 28 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "operatori", ossia le istruzioni per eseguire operazioni aritmetiche e logiche, per valutare condizioni, per manipolare testi, etc... Nella sezione sono archiviate 18 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "variabili", ossia contenitori nella memoria del computer che servono a conservare e manipolare i dati (ad esempio numeri, caratteri, parole, frasi, etc...). Nella sezione sono archiviate 5 immagini scaricabili.
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "liste", ossia strumenti che consentono di gestire elenchi di dati per assemblare informazioni personalizzate nei propri progetti. Nella sezione sono archiviate 12 immagini scaricabili.
https://drive.google.com/drive/folders/1cc-ynMq0yV5E1mYlz27PLdOq4GcGenm5?usp=sharing
In questa sezione sono presenti le istruzioni della categoria "I miei blocchi", ossia strumenti che consentono di ottimizzare il codice dei progetti mediante sottoprogetti. Nella sezione sono archiviate 2 immagini scaricabili.
https://drive.google.com/drive/folders/1xw5p5jQLLlfz2_tnBHv5rxtsXiq3Qfgh?usp=sharing
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "penna", ossia le istruzioni per disegnare sulla scena, variando il tratto per dimensione, colore, luminosità... Nella sezione sono archiviate 15 immagini scaricabili.
https://drive.google.com/drive/folders/12rXKK6On7e1pm4JkFy2EmkHLSq5__Be2?usp=sharing
In questa sezione sono presenti i blocchi della categoria "da testo a voce", ossia le istruzioni per gestire le registrazioni e per lavorare con la pronuncia e le lingue. Nella sezione sono archiviate 3 immagini scaricabili.
https://drive.google.com/open?id=15xNOShb4uMYR2bBckErZLpuLkxYr-Z4W