Molte volte avviamo sentito parlare dell’islam, sia nella tv, per strada, amici, famiglia, ecc.; molte persone diranno che è la religione de le persone di origini arabi, altri diranno che l’islam ed una religione cattiva, la religione dei terroristi, altri diranno che il suo creatore e il Profeta Muhammad (salla allahu aleihi wa sallam = La pace e benedizione di Dio siano con lui e la sua famiglia; si utilizzerà s.a.w. al posto di salla allahu aleihi wa sallam ogni volta che si parlerà del Profeta) o Maometto come lo chiamano normalmente in Italia (ma questo non è il suo vero nome e non è corretto chiamarlo cosi), altre persone diranno che non conoscono bene cosa sia l’islam o che magari hanno una piccola idea di cosa sia veramente.
La parola Islàm è una parola araba che significa sottomissione, obbedienza totale ad Allah (Dio), questo vuole dire che i musulmani sono sottomessi solo a lui e non a nessun altro e questo si trova nella Bibbia anche nel Corano (Al Qur’an in arabo); in questi due libri sacri possiamo leggere che i profeti Abramo, Mose, Gesù (la pace sia su di loro) ed altri; hanno sempre detto che l’essere umano deve solo pregare e chiedere ad Allah (Dio) e non altri, ad esempio nel Corano, nella Surat 2 (capitolo), versetti 130 – 132, parla del Profeta Abramo (pace su di lui) dice:
130 Chi altri avrà dunque in odio il credo di Abramo, se non colui che coltiva la stoltezza nell'animo suo? Noi lo abbiamo scelto in questo mondo, e nell'altra vita sarà tra i devoti.
131 Quando il suo Signore gli disse: “Sottomettiti", disse: “Mi sottometto al Signore dei mondi".
132 Fu questo che Abramo inculcò ai suoi figli, e anche Giacobbe…
Come abbiamo potuto vedere, l’islam non è una fede nuova, anzi, possiamo dire che l’islam è il credo più antico che esiste in questo mondo, già che da quando l’essere umano esiste, ha sempre chiesto ad Allah (Dio). L’islam è il monoteismo puro per questo si dice che l’islam esiste da molto, perché il monoteismo è quello che tutti i profeti anche Gesù hanno praticato; l’islam non è una religione aggressiva come molti pensano già che si è vero che esiste un gruppo di persone che utilizzano l’islam per interessi personali e trovare una scusa a quel comportamento sbagliato che hanno, come odio, vendetta, potere, ecc., ad esempio quello che e successo il 11 settembre 2001, dove un gruppo di terroristi hanno attaccato la città di New York e cosi hanno ucciso gente innocente o quello che è successo in Iraq dove il gruppo Isis uccideva delle persone se non accettavano l’islam, ma anche musulmani che non accettano il loro pensiero storto e fanatico sono stati uccisi, ma l’islam non accetta questo comportamento sia verso le persone che appartengono ad un'altra religione come gli stessi musulmani, già che l’islam non obbliga nessuno a diventare musulmano o musulmana, se una persona vuole diventare musulmano o musulmana, allora devi farlo per propria volontà.
Non possiamo dire che l’islam anche i musulmani sono cattivi, dobbiamo ricordare che nel mondo esistono diversi gruppi terroristi, assassini, ecc., che hanno utilizzato anche la religione cattolica o un'altra religione con lo scopo di avere una vendetta contra tutti coloro che non compartono le sue idee, pensieri, ecc., ad esempio nell’antico Giappone quando i primi cristiani erano ammazzati solo per il fatto di praticare una religione diversa, anche nell’antica Roma, dove i primi cristiani erano ammazzati, poi nelle prime crociate dove i crociati hanno ucciso donne, bambini, uomini, vecchi solo perché queste persone avevano una religione diversa anche per conquistare una terra la quale non li apparteneva, e sempre con questa espressione: DIO LO VUOLE COSI, DIO HA ORDINATO QUESTO, ma la domanda che facciamo qui è: QUANDO DIO HA PARLATO CON QUESTI CRETINI DIRETTAMENTE E GLI HA ORDINATO DI FARE QUESTO? La risposta è semplice MAI, queste idee fanatiche sono state fatte da clerici della chiesa in quelli tempi, clerici che solo hanno cercato il loro proprio benessere ma anche nella politica, in poche parole tutto questo sono atti fatti dall’essere umano e non da Allah (Dio).
Per molte persone l’islam può sembrare un credo molto diverso, anche contrario a quello che loro conoscono e praticano, come accade in occidente dove è la religione cristiano - cattolica è quella che dirige le loro vite; un'altra cosa che dobbiamo conoscere e sapere e che la religione cattolica ed ebraica compartono gli stessi origini, vuole dire da Adamo fino Gesù (pace su di loro), ma la differenzia che esiste fra l’islam e la religione cristiano - cattolica, e che i musulmani non vedono a Gesù (in arabo Isaa, pace su di lui) come il figlio di Dio, ma si lo vedono come un Profeta, uno dei più importanti nella storia. Nel Corano possiamo trovare che il nome di Gesù (la pace su di lui) e nominato più o meno un 80% in più che quello di il Profeta Muhammad (s.a.w), un'altra differenzia e che la Vergine Maria (la pace sia su di lei) non è considerata madre di Allah (Dio), ma si come la madre del Profeta Gesù (pace su di lui) e deve essere rispettata.
L’Islam cerca di raggiungere tre obiettivi:
1.- Insegna alle persone la vera natura del loro Signore e Creatore, facendo loro conoscere i suoi bellissimi nomi, che non condivide con nessuna creatura, i suoi alti attributi, le sue sagge azioni in cui non ha partner e gli obblighi dei suoi servi verso di Lui, che non sono dovute a nessuno se non a Lui.
2.-Chiama le creature ad adorare Dio, senza associare niente e nessuno a Lui. Adorare lui e obbedendo alle leggi che LUI ha dettato nel Corano, il quale è la guida finale per l'umanità; allontanandosi da ciò che Egli proibiva e mettendo in pratica ciò che comandava.
3.-Ricordare e avvisare le creature del loro destino dopo la morte, di ciò che troveranno nelle loro tombe e durante la risurrezione, della loro responsabilità e della loro destinazione finale, secondo le loro azioni e intenzioni: paradiso o inferno.
L’islam ha come inizio l’anno 622 D.C., e che il Profeta Muhammad (s.a.w) e l’ultimo profeta che Allah (Dio) ha inviato a questo mondo e non solo per gli arabi, a differenza degli altri profeti che sono stati inviati a un determinato popolo come Gesù che era stato inviato a gli ebrei di quelli tempi.
L’islam solo adora Allah (Dio) e non Muhammad (s.a.w) come molti pensano; sappiamo che l’islam ha come origini i popoli arabi, ma solo il 18% dei musulmani nel mondo sono arabi, l’atro 82% dei musulmani appartengono ad altri paesi come Malesia, Cile, Francia, Spagna, Germania, Turchia, Italia, Canada, Stati Uniti dove si trovano molti musulmani.
L'Islam non è una religione come molti credono, l'Islam è la fede e credo in Dio, da alcuni anni all'Islam viene attribuito il termine religione, per attribuire all'Islam cose contrarie ai suoi principi e fondamenti; è vero che alcuni paesi hanno l’Islam come fede, ma i loro sistemi giuridici non sono completamente basati sul Corano come alcuni credono e come alcuni media ci fanno credere, non hanno nemmeno nessuna idea presa dal Corano, ma è un sistema giuridico fatto da esseri umani.
Dobbiamo ricordare che le religioni sono fatte dagli esseri umani, la convinzione, la fede, il credo vieni da Dio, ad esempio se parliamo del cristianesimo e dei suoi rami, allora chi ha creato i mormoni: Joseph Smith, i testimoni di Geova: Russell e lui pubblica la Bibbia che usano i testimoni di Geova secondo alla loro interpretazione personale, cioè le loro idee personali e contorte li trasformano in una religione. L'Islam rispetta le credenze e le religioni esistenti, ciò che non condivide con esse è quando si attribuiscono a Dio cose che non li corrispondono.
Alcune persone negheranno questo fatto, che le loro religioni sono state create dagli uomini, specialmente quelli nati dal cristianesimo, ricordiamoci che Gesù non ha creato o inventato il cristianesimo, Gesù era solo un altro ebreo, il quale pregava in una sinagoga e non in una chiesa.
Nell'anno 380, l'imperatore Teodosio I, fece del cristianesimo la religione ufficiale dell'Impero Romano, da quel momento in poi esso cominciò a dominare il continente europeo e, sebbene in nome del cristianesimo furono commesse vere e proprie atrocità durante tutto il Medioevo, nell'immagine seguente puoi vedere i diversi rami del cristianesimo o sette che nacquero da lì, avvenuti molto tempo dopo Gesù.
1. Cattolicesimo
Il cattolicesimo è la dottrina del cristianesimo con il maggior numero di seguaci, poiché conta 1.214 milioni di seguaci. È il ramo cristiano formato dalla Chiesa Cattolica Apostolica Romana nell'Europa occidentale, con il Papa, il Vescovo di Roma in Vaticano, come autorità suprema. Si caratterizza per l'importanza che attribuisce alla Vergine Maria, madre di Gesù, e ai santi.
I seguaci della Chiesa cattolica ritengono che la sua dottrina sia quella vera, poiché è l'unica che Gesù di Nazareth ha affidato all'apostolo Pietro. I suoi riti principali sono il battesimo, la comunione, l'Eucaristia e il matrimonio. Anche così, questa dottrina si basa più sulla tradizione apostolica che sugli insegnamenti espressi nella Bibbia, motivo per cui sono emersi altri rami.
2. Protestantesimo
Il protestantesimo, con 900 milioni di seguaci, è la dottrina del cristianesimo che nasce nel XVI secolo, nel 1517, con Martin Lutero, teologo tedesco che promosse la riforma protestante e che è considerato il padre di questo ramo prendendo le distanze dalla dottrina cattolica. Questo ramo cristiano non consente l'uso di figure o immagini religiose e non crede nel sacrificio della messa né nel purgatorio. E si basa solo sulla Bibbia, non sulla tradizione apostolica.
Allo stesso modo, rifiutano l’autorità del Papa, credendo che solo Gesù possa essere il leader della Chiesa. Accettano quindi solo due riti, il battesimo e l'eucaristia. Ritengono che non debba esserci alcuna mediazione tra Cristo e l'umanità, motivo per cui non riconoscono nemmeno i santi come autorità.
3. Anglicanesimo
L'anglicanesimo, con 98 milioni di seguaci, è la dottrina del cristianesimo nata nel XVI secolo quando il re Enrico VIII decise di separarsi dalla Chiesa cattolica. Questo ramo non venera i santi e considera solo i sacramenti del battesimo e dell'Eucaristia come riti sacri. Ha un leader religioso, che è l'arcivescovo di Canterbury, che vorrebbe esercitare la posizione del Papa. È praticato principalmente in Inghilterra e in alcune regioni degli Stati Uniti.
4. Cristianesimo ortodosso
Il cristianesimo ortodosso, con 300 milioni di seguaci, è la dottrina cristiana che basa tutta la sua fede sulla Bibbia e non crede nella natura divina di Gesù di Nazareth. Si separarono dal cattolicesimo nel XI secolo per non aver accettato le modifiche proposte dalla Chiesa romana. Rifiutano l'immacolata concezione della Vergine Maria e gli uomini sposati possono essere ordinati, cosa lontana dalla Chiesa cattolica. Attualmente, la maggior parte dei credenti si trovano in Russia, Bulgaria, Serbia, Grecia e Ucraina.
5. Luteranesimo
Il luteranesimo, con 95 milioni di seguaci, è la dottrina cristiana che nasce come branca del protestantesimo e si basa principalmente sulla riforma voluta da Martin Lutero nel 1517 e di cui abbiamo già parlato prima. Si basa quindi sulla fede confessata da Lutero e dai suoi seguaci, credendo che Dio non giustifica l'umanità con le loro buone opere, ma con la loro fede. Questa convinzione è l'asse centrale della Chiesa luterana.
6. Pentecostalismo
Il pentecostalismo, con 270 milioni di seguaci, è una dottrina cristiana protestante fondata nel 1906 da William J. Seymour, un pastore americano che diede inizio al movimento pentecostale. La loro fede si basa sull'attribuire potere spirituale alla fede cristiana, con doni soprannaturali come la profezia, la visualizzazione di demoni e angeli, la guarigione divina o la padronanza di lingue sconosciute. La Chiesa pentecostale, che ha il maggior numero di seguaci in Brasile, si finanzia non solo con donazioni, ma anche con investimenti nel mercato azionario, nelle telecomunicazioni e nel mercato immobiliare.
7. Restaurazionismo
Il Restaurazionismo, con circa 25 milioni di seguaci, è una dottrina cristiana che promuove il ritorno alle origini di questa religione, interpretando alla lettera i sacri testi biblici. Autodefiniti semplicemente “cristiani”, i Testimoni di Geova ei Mormoni sono i principali movimenti rappresentativi. Cercano di restaurare la religione cristiana nella forma più antica e pura secondo loro, motivo per cui è noto anche come primitivismo cristiano.
8. Ortodossia orientale
L'Ortodossia orientale, con 76 milioni di seguaci, è una dottrina cristiana che si separò dal cattolicesimo nell'anno 451 rifiutando la cristologia stabilita quell'anno al Concilio ecumenico di Calzedonia. Ha uno spiccato carattere etnico e si basa sul credo miafisita, credendo che Gesù Cristo esista in un'unica natura unita, non divisa. Cioè, a differenza di altre dottrine, crede che Cristo abbia una natura divina e umana insieme, non divisa. Attualmente si trova principalmente in India, Libano, Siria, Sudan, Egitto, Armenia ed Etiopia.
9. Nestorianesimo
Il Nestorianesimo, con poco più di mezzo milione di seguaci, è una dottrina cristiana che ritiene che Gesù Cristo abbia due nature totalmente separate, una divina e una umana. Ha le sue origini in Nestorio, un leader cristiano del V secolo che fondò questa dottrina all'interno del cristianesimo. Pertanto, a differenza dell'Ortodossia orientale, si basa sul credo Difusita. Attualmente si trova principalmente in Iraq, Siria e Iran.
10. Cristianesimo siriaco
Il cristianesimo siriaco o aramaico è una dottrina cristiana minoritaria che ha le sue origini in Medio Oriente e che basa le sue credenze cristiane sui riti siriaci e sulle tradizioni liturgiche della lingua aramaica. Gli scritti teologici sono espressi in lingua siriaca classica.
Ecco alcuni dei principali fondatori della chiesa:
Avventisti William Miller Stati Uniti - 1818
Avventisti di 7 giorni Ellen White Stati Uniti - 1863
Anglicani Enrico VIII Inghilterra - 1534
Battisti J. Smith Inghilterra - 1860
Esercito della Salvezza William Booth Inghilterra- 1878
Spiritualismo Famiglia Fox Stati Uniti - 1848
Rosacroce Max H. Germania - 1880
Luterani Martino Lutero Germania - 1521
Metodisti J. Wesley Stati Uniti - 1791
Mormoni Joseph Smith Stati Uniti - 1853
Figli di Dio David Berg Stati Uniti - 1950
Pentecostali Gruppo Stati Uniti - 1905
Presbiteriani John Knox Inghilterra - 1560
Testimoni di Geova Charles Taze Russel Stati Uniti- 1876
Come avete potuto leggere, i diversi rami del cristianesimo, che preferiscono chiamarsi ed essere chiamati religioni, sono stati creati da esseri umani e sono i fondatori di queste religioni che manipolano, inventano, attribuiscono le cose a Dio, in alcuni casi frodano le persone che seguono queste religioni con la famosa decima, come fanno oggi alcuni pastori cristiani.
Per questo motivo la frase LE RELIGIONI SONO UNA COSA UMANA, LA CREDENZA È DI DIO è più credibile. L'Islam crede solo in Dio, senza attribuirgli niente e nessuno come interlocutore, è la stessa cosa che dissero Mosè, Abramo, Giosuè, Davide, Salomone, Gesù stesso e altri messaggeri e profeti del passato, concludendo così con il profeta Muhammad (s.a.w).
Ci sono alcuni gruppi cristiani evangelici, che dicono che l'Islam è la creazione del cattolicesimo, ma bisogna chiarire, in primo luogo che non esiste alcuna prova di ciò, in secondo luogo che questi gruppi inventano questi commenti per non essere associati ad altri gruppi cristiani e soprattutto con il cattolicesimo, ma non si può negare che nasce prima il cristianesimo e dal cristianesimo nasce il cattolicesimo e dal cattolicesimo nascono gli altri rami, ma questi gruppi cristiani preferiscono inventare qualsiasi scusa per non essere imparentati e dire che sono loro il popolo eletto dal Dio.
LE CONCEZIONI ERRATE PIÙ POPOLARI SULL'ISLAM
L'ISLAM È SOLO PER GLI ARABI
Sebbene l’Islam sia spesso associato agli arabi, essi costituiscono solo il 18% della popolazione musulmana mondiale. In realtà, il paese con la più grande popolazione di musulmani è l’Indonesia. I musulmani costituiscono un quinto della popolazione mondiale, con un gran numero di persone in Asia (69%), Africa (27%), Europa (3%) e in altre parti del mondo.
L'Islam non è legato solo al popolo arabo; pertanto, essere arabi non è essenziale per abbracciare l’Islam.
L'Islam è stato inviato come credo per tutta l'umanità, non accetta la discriminazione razziale ed è aperto a tutte le persone.
L’ISLAM È OPPRESSIVO PER LE DONNE
La maggior parte del maltrattamento delle donne nel mondo musulmano si basa sulla cultura e sulle tradizioni locali, senza alcuna base nell’Islam stesso.
In effetti, pratiche come il matrimonio forzato, l’abuso coniugale e la limitazione dei movimenti contraddicono direttamente l’Islam.
L’Islam eleva lo status delle donne, garantendo loro i diritti all’eredità, al divorzio, all’istruzione e molto altro ancora. Dio promette anche alle donne un'immensa ricompensa per il loro ruolo di madri, mogli e figlie.
MUSULMANI NON CREDONO IN GESÙ
Nel Corano abbondano le storie sulla vita e gli insegnamenti di Gesù (chiamato 'Isa in arabo). Il Corano ricorda la sua nascita miracolosa, i suoi insegnamenti e i miracoli compiuti con il permesso di Dio. C'è anche un capitolo del Corano che prende il nome da sua madre, Maria (Mariam in arabo). Tuttavia, i musulmani credono che Gesù fosse un profeta pienamente umano e non si sia in alcun modo divinizzato.
L'ISLAM PROMUOVE LA JIHAD PER PROPAGARE L'ISLAM CON LA SPADA E UCCIDERE TUTTI I NON CREDENTI
La parola Jihad deriva da una parola araba che significa “lottare”. Altre parole correlate includono sforzo, lavoro e fatica.
I MUSULMANI ADORANO MUHAMMAD
I musulmani adorano solo Dio, senza alcun associato. I musulmani non associano alcuna divinità a nessuno dei Profeti, non erano altro che uomini scelti da Dio per guidare le persone verso la giustizia.
I MUSULMANI ODIANO I NON MUSULMANI: L'ISLAM È INTOLLERANTE VERSO LE ALTRE RELIGIONI
In tutto il Corano, ai musulmani viene ricordato che non sono gli unici ad adorare Dio. Ebrei e cristiani sono chiamati Gente del Libro, il che significa che sono persone che hanno ricevuto rivelazioni precedenti dal Dio Onnipotente che tutti adoriamo.
Il Corano comanda inoltre ai musulmani di proteggere dai danni non solo le moschee, ma anche i monasteri, le sinagoghe e le chiese, perché lì viene adorato Dio.
Il Corano esorta persino i musulmani a rispondere con parole di pace a coloro che sono ignoranti e offensivi.
I MUSULMANI ADORANO UN DIO DELLA LUNA
Alcuni non musulmani credono erroneamente che Allah sia un dio arabo, un dio della luna o qualche tipo di idolo. Allah, nella lingua araba, è il nome proprio di Dio.
Per il musulmano, la convinzione fondamentale è che esiste un solo Dio, il Creatore, il Sostenitore, conosciuto in lingua araba e dai musulmani come Allah. I cristiani di lingua araba usano la stessa parola per l’Onnipotente.
I MUSULMANI SONO TERRORISTI VIOLENTI ED ESTREMISTI
Il terrorismo non può essere giustificato in base ad alcuna valida interpretazione della fede islamica. L'intero Corano, preso come testo completo, trasmette un messaggio di speranza, fede e pace a una comunità di un miliardo di persone. Il messaggio travolgente è che la pace si trova attraverso la fede in Dio e la giustizia tra gli altri esseri umani.
Capi e studiosi musulmani spesso si pronunciano contro il terrorismo in tutte le sue forme e offrono spiegazioni per insegnamenti mal interpretati o distorti.
IL CORANO È STATO SCRITTO DA MUHAMMAD E COPIATO DA FONTI CRISTIANE ED EBRAICHE
Il Corano fu rivelato da Dio al profeta Muhammad, invitando le persone ad adorare Dio Onnipotente e a vivere la propria vita in conformità con questa convinzione. Il Corano contiene storie di profeti biblici perché anche questi profeti predicavano il messaggio di Dio. Le storie non sono state semplicemente copiate ma erano basate sulle stesse fonti, poiché tutti i messaggi provengono dalla stessa fonte: Dio. Sono scritti in modo da concentrarsi su esempi e insegnamenti in modo che possiamo imparare da essi.
ALTRE CONCEZIONI ERRATE
LA PREGHIERA ISLAMICA È SOLO UN MOVIMENTO RITUALIZZATO SENZA ALCUN SIGNIFICATO
La preghiera per i musulmani è un momento per venire davanti a Dio ed esprimere la nostra fede, ringraziare per le benedizioni e cercare guida e perdono.
Inchinandoci e prostrandoci a terra, noi musulmani esprimiamo la nostra massima umiltà davanti all'Onnipotente, proprio come hanno fatto i precedenti profeti ABRAMO, MOSÈ, GESÙ E MUHAMMAD (la pace sia su di loro).
Abramo cadde con la faccia a terra. (Genesi 17:3)
E (Gesù) fatti alcuni passi avanti, si prostrò a terra, cadendo con la faccia, pregando ا•••ا (Matteo 26:39 ا ).
L'ISLAM NON È MAOMETISMO
L’Islam non può essere inteso con la parola maomettismo, e i seguaci dell’Islam non sono chiamati maomettani. Anche i termini Islamismo o Islamico sono imprecisi e peggiorativi. La parola Islam deriva dalla radice araba silm (pace), e secondo altri linguisti dal verbo áslama, che significa: “abbandonarsi” nel senso di abbandonarsi a Dio in pace e sottomissione totale.
Noi musulmani non adoriamo il profeta Muhammad - la pace sia su di lui, che non considerano il fondatore dell'Islam, ma piuttosto un continuatore del credo monoteista di Abramo.
Nell'Islam non esiste persona o istituzione che rappresenti Dio sulla faccia della Terra. Non c'è nessun sacerdote che possa apportare cambiamenti o emendamenti, o favorire o meno le condizioni di alcun gruppo sociale.
Nell’Islam non esiste clero, gerarchia ecclesiastica o monachesimo, anche tutte le forme estreme di ascetismo, celibato o digiuno perpetuo, così come le ferite autoinflitte o la tortura fisica, sono contrarie al sistema di vita islamico. Il musulmano è incoraggiato a godere delle cose buone e lecite della vita, compreso il sesso nel quadro del matrimonio.
Il concetto di persona soprannaturale o miracolosa non esiste nell'Islam, né viene attribuita la divinità a nessun essere umano. Sebbene la storia dell'Islam abbia avuto numerosi uomini eminenti per la loro pietà, essi non sono considerati santi né venerati. Colui che considera un'altra persona come un santo o si avvicina alla sua tomba per chiedergli qualcosa o pregarlo, si assocerà a Dio come un partner nella sua divinità unica e assoluta, e quindi agirà decisamente contro gli insegnamenti dell'Islam. È chiaro che chiunque adori il profeta Muhammad non è considerato musulmano.
Nell'Islam non esiste il concetto di laicità, e la consacrazione a Dio è uguale per tutti i credenti, senza che questi debbano perdere i loro diritti naturali (come nel caso del sacerdozio, per il quale il celibato è obbligatorio).
Nell’Islam non esiste il peccato originale, né esiste il concetto di peccato ereditario. Non esiste confessione dei peccati alle persone, poiché la relazione diretta del musulmano con il Creatore, non ha bisogno di intermediari per ottenere il suo perdono.
L’Islam non impone le sue convinzioni alle persone con la forza. Questa libertà di scelta – il libero arbitrio – è uno dei principi dell'Islam, l'uso della forza o le minacce all'integrità fisica o morale di qualsiasi dissidente sono illegali.