Ing. Informatica e Ing. Civile e Ambientale

Primo anno LT, AA 2023/2024, I semestre, 9 CFU

Geometria 

Docente: Leandro Arosio 

Canale A-L

Informazioni

Orario Lezioni Lunedì 11.30-13.30 aula 4, Mercoledì 9.30-11.30 aula b2,  Giovedì 14-16 aula 4. Prima lezione Lunedì 25/9/23

Link Teams     Codice per accedere al team  071y1r2

Modalità esame primo appello

Facsimile esame primo appello

Date esami scritti sessione invernale: 

Primo appello primo febbraio ore 10, aula 2.

Secondo appello 14 febbraio  ore 10, aula 2.

Ricevimento: su appuntamento (da richiedere via mail)

Qui potete trovare le dispense della prima parte del corso.

Programma del corso

Capitolo 1: SPAZI VETTORIALI

1.1 Definizione di spazio vettoriale e proprieta’ di calcolo. 1.2 Esempi: gli spazi numerici, gli spazi di matrici, gli spazi geometrici, lo spazio dei polinomi. 1.3 Nozione di sottospazio, sottospazio generato, sistema di generatori. 1.4 Sistemi linearmente indipendenti e sistemi linearmente dipen- denti. 1.5 Il Lemma di Steinitz. Base e dimensione di uno spazio vettoriale. 1.6 Intersezione e unione di sottospazi, formula di Grassmann.

Capitolo 2: MATRICI

2.1 Matrici diagonali, simmetriche, triangolari. Trasposta di una matrice. Prodotto punto di vettori. Prodotto tra matrici. 2.2 L’algebra delle matrici quadrate. Generalita’ sull’inversa e sulla trasposta di una matrice. 2.3 Operazioni e matrici elementari. Matrici a scala. L’algoritmo di Gauss. 2.4 Rango di una matrice. Teorema del rango. Calcolo del rango tramite le operazioni elementari. 2.5 Determinante: sviluppo di Laplace, proprieta’ e calcolo tramite le operazioni elementari. 2.6 Calcolo del rango tramite i determinanti: minore fondamentale di una matrice. Il Teorema degli Orlati. 2.7 Calcolo esplicito dell’inversa di una matrice: l’aggiunta classica e l’Algoritmo di Gauss - Jordan.

Capitolo 3: SISTEMI LINEARI

3.1 Generalita’ sui sistemi lineari e notazione matriciale. 3.2 Il Teorema e la Regola di Cramer. 3.3 Sistemi lineari compatibili ed il Teorema di Rouche’-Capelli. 3.4 Sistemi equivalenti, operazioni elementari su un sistema lineare. 3.5 Variabili libere e rappresentazione parametrica delle soluzioni di un sistema lineare. 3.6 Sistemi lineari omogenei: rappresentazione parametrica e cartesiana di un sottospazio. 3.7 Sistema lineare omogeneo associato.

Capitolo 4: APPLICAZIONI LINEARI

4.1 Coordinate in uno spazio vettoriale. L’applicazione delle coordinate. 4.2 Applicazioni lineari. Matrice rappresentativa di un’applicazione lineare. Matrice del cambiamento delle coordinate. Costruzione di applicazioni lineari. Corrispondenza tra applicazioni lineari e matrici. 4.3 Struttura di un’applicazione lineare: nucleo e immagine. Il teorema della dimensione. 4.4 L’algebra degli endomorfismi. Sostituzione in un polinomio. La relazione di similitudine tra matrici. 4.5 Autovalori ed autovettori per un endomorfismo. Il polinomio caratteristico. Autospazi. Algoritmo per la diagonalizzazione di una matrice.

Capitolo 5: LA FORMA CANONICA DI UN OPERATORE LINEARE

5.1 Generalita’ sui polinomi. Teorema fondamentale dell’Algebra. 5.2 Matrici a blocchi e pro- prieta’ generali. Sottospazi invarianti di un operatore e matrici a blocchi. 5.3 Blocchi di Jordan. Stringhe. Il teorema di Jordan sulla forma canonica di un operatore. Operatori nilpotenti. Calcolo esplicito di una base a stringhe per un operatore. Calcolo della forma canonica senza conoscere una base a stringhe. 5.4 Polinomio minimo. Il teorema di Cayley-Hamilton. Equazioni nell’algebra delle matrici.

Capitolo 6: FORME QUADRATICHE

6.1 Forme bilineari simmetriche. Matrici simmetriche. Forme quadratiche. Matrice di Gram. Matrici congruenti. 6.2 L’algoritmo di Gauss-Lagrange. Basi ortogonali in uno spazio pseudoeu- clideo. Legge di inerzia: indice, segnatura e rango di una matrice simmetrica. 6.3 Forma canonica rispetto alla congruenza. Forme definite, semidefinite ed indefinite. Criterio dei minori principali. Il criterio di Jacobi. 6.4 Spazi euclidei. Norma in uno spazio euclideo. Diseguaglianza di Cauchy- Schwarz. Proprieta’ della norma euclidea. Basi ortonormali e matrici ortogonali. Procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. 6.5 Coefficiente di Fourier. Proiezione ortogonale su un sottospazio. Complemento ortogonale di un sottospazio. Teorema degli Assi Principali e Teorema spettrale.

Capitolo 7: GEOMETRIA AFFINE ED EUCLIDEA NEL PIANO E NELLO SPAZIO.

7.1 Rette e piani nello spazio. 7.2 Prodotto scalare. Angolo. Prodotto vettoriale. Area di un triangolo. 7.3 Posizioni reciproche di rette e piani, parallelismo e perpendicolarita’. 7.4 Coniche e quadriche.  

Testi consigliati