Scritto primo appello: 14/06 ore 10:00 aula 1
Orale primo appello: 16/06 ore 13:00 aula 14
Scritto secondo appello: 15/07 ore 10:00 aula 1
Orale secondo appello: 18/07 ore 10:00 aula 11
È necessario iscriversi al corso attraverso il sito Delphi
Gli studenti sono pregati di prenotarsi per la lezione su Delphi.
Qua potete trovare una versione (aggiornata più o meno in tempo reale) delle dispense del corso. Ogni segnalazione di errori è gradita.
Orario Lezioni: Martedì 11-13 Aula 1, Mercoledì 14-16 Aula 1
Orario Esercitazioni: Giovedì 11-13 Aula 1
Modalità esame: scritto e orale
Ricevimento: su appuntamento (da richiedere via mail)
Parte 1: Topologia generale: Spazi topologici, mappe continue, aperte, chiuse, omeomorfismi. Base di una topologia. Spazi metrici. Primo e secondo numerabilità. Topologia di sottospazio. Topologia prodotto. Topologia quoziente. Spazi di Hausdorff, assiomi di separazione. Compattezza. Compattezza sequenziale, totale limitatezza. Compattificazione di Alexandroff. Connessione e componenti connesse. Connessione per archi.
Parte 2: Introduzione alla topologia algebrica: Omotopie, equivalenza omotopica, retratti. Gruppo fondamentale, omomorfismo indotto. Gruppo fondamentale della circonferenza. Teorema di monodromia. Teorema di Brouwer e teorema fondamentale dell’algebra. Rivestimenti, sottogruppo caratteristico, teorema di sollevamento, classificazione dei rivestimenti. Azioni di gruppi, trasformazioni di rivestimento, teoremi di esistenza dei rivestimenti. Teorema di Van Kampen.
C. Kosniowski: Introduzione alla topologia algebrica, Zanichelli
V. Checcucci, A. Tognoli, E. Vesentini: Lezioni di topologia generale, Feltrinelli