In questa parte riportiamo documenti, inviti, proposte, incontri.... dalle singole comunità parrocchiali e/o pastorali, che possono essere di aiuto ai catechisti per una formazione personale
La Comunità Pastorale"Maria Aiuto dei Cristiani" invita a riscoprirela centralità dell'Eucarestia attraverso una straordinaria esposizione di 60 pannelli con descrizioni storiche e fotografie dei Miracoli Eucaristici avvenuti nel mondo e riconosciuti dalla Chiesa
Ed ecco un'altra splendida iniziativa per celebrare Carlo:
"TUTTI NASCONO ORIGINALI"
spettacolo teatrale ideato e realizzato dal Gruppoi Adolescenti della Parrocchia
"san Lorenzo martire"
di Pozzolengo (BS)
Questo spettacolo non è una messa in scena della vita di Carlo, ma si sviluppa attorno all'idea di un suo ritorno sulle terra e...
Che cosa succederà?
Lo scopriremo insieme:
Vi aspettiamo!!!
C.O.P.S.
Ciao a tutti!!!
Ecco a voi l'invito a partecipare al pellegrinaggio "VIA ACUTIS" a Saronno per conoscere e poterlo seguire sulla via della santità.
Difficile farlo?
Cosa ne dite, proviamo?
Certamente Carlo, dal Cielo, farà tifo per noi!!!
E allora, via si parte tutti per Saronno
**********
La Comunità Pastorale "Maria aiuto dei cristiani" - Cavaria, Oggiona, Premezzo, e santo Stefano - dal 1 al 16 novembre ospiterà la
MOSTRA INTERNAZIONALE DEI MIRACOLI EUCARISTICI
ideata e realizzata da san Carlo Acutis, e dal 7 al 13 novembre avrà il dono di poter avere una sua reliquia.
Con grande gioia, condividono le diverse proposte e iniziative organizzate, invitando tutti a viverle con loro.
C.O.P.S.
Mostra sulla vita della Beata
Benedetta Bianchi Porro
26/06 - 12/10/2025
Chiesa parrocchiale di Santa Maria al Cerro (Cassano Magnago)
Venerdì 26 settembre
alle ore 20,45 nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Cerro a Cassano Magnago ci sarà l’incontro testimonianza con Emanuela Bianchi Porro.
Da sabato 27 settembre sarà possibile visitare nella Cappella dell’Addolorata la mostra dedicata alla Beata Benedetta Bianchi Porro, giovane donna, provata fino alla fine dalla sofferenza, che visse la malattia con coraggio, forza e serenità.
E’ stata proclamata co- patrona degli ammalati lo scorso 6 aprile a Roma.
Alla cortese attenzione di
……….
In occasione dei festeggiamenti per il ventennale di attività di “Portofranco” (Doposcuola con sede in Oratorio San Giulio) l’Associazione Culturale APS “IN VIAGGIO… SULLA LORO SCIA - PORTOFRANCO CASSANO MAGNAGO” proporrà alla cittadinanza la mostra dedicata ai giovani e alla loro educazione, dal titolo “DA SOLO NON BASTO” (di cui si allegano locandina e scheda). La mostra sarà allestita nella ex chiesa San Giulio da martedì 23 a martedì 30 settembre. Vista la sua rilevanza culturale e sociale, e soprattutto la sua valenza educativa, Vi invitiamo a considerarla fin da ora una preziosa occasione per Voi e per i giovani delle Vostre città.
Breve presentazione:
La mostra propone una immersione nell’universo giovanile, facendosi eco di domande, attese, ferite, desideri che lo animano, e documentando alcuni tentativi di ascoltare e rispondere alle tensioni che lo abitano.
Il percorso si sviluppa a partire dalla narrazione delle storie di un ragazzo e di una ragazza: dieci grandi quadri mettono in scena la loro vicenda resa in forma poetica dallo scrittore Daniele Mencarelli e accompagnata dalle immagini dell’illustratore Giacomo Bettiol. Sono storie che raccontano di infanzie difficili, fallimenti scolastici, cadute e tentativi di ripartenza, disillusione di fronte a un mondo adulto che sembra incapace di cogliere le domande che salgono dal cuore dei giovani. L’incontro con alcune realtà educative – Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri – apre spiragli di luce e fa intravvedere una strada in cui l’umano, con tutte le sue contraddizioni e i suoi desideri, possa venire abbracciato e valorizzato, in cui ragazzi e adulti si accompagnino nel cammino di (ri)scoperta del proprio valore e dei propri talenti.
Il cuore della mostra è un video, realizzato da Luca Mondellini, con le considerazioni di alcuni giovani che in queste tre realtà hanno trovato la possibilità di una rinascita umana, scolastica, professionale. Hanno trovato dei luoghi in cui ci si può sentire finalmente “a casa”. Nasce un cambiamento nello sguardo quando si arriva a percepire che l’uno è importante per l’altro, che “da solo non basto”, come recita il titolo della mostra.
Con l'occasione ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti.
Il Presidente dell’Associazione “In viaggio… sulla loro scia per Portofranco” Davide Giani
21012 CASSANO MAGNAGO (VA) - Via Ugo Foscolo, 22
Tel. +39 345 4144329
: inviaggiosullaloroscia@gmail.com
Codice fiscale 91069170123
Cassano Magnago, 5 settembre 2025
Ai Sacerdoti
ai Referenti parrocchiali
e a tutti i catechisti di I. C.
del Decanato di Gallarate
Carissimi tutti,
dopo averVi anticipato che, durante l’anno pastorale 2025/2026, il Decanato di Gallarate proporrà un corso di formazione per i catechisti dell’iniziazione cristiana per
“APPRENDERE” LO STILE DI ACCOMPAGNAMENTO DEI GENITORI”,
ecco a Voi giorni e orari in cui si svolgeranno gli incontri.
La sede sarà a Cassano Magnago, ma come già in passato, potrà subire variazione a seconda del numero delle iscrizioni e della provenienza dei partecipanti.
E’ comunque, sin da ora, prevista la possibilità di partecipazione tramite collegamento online.
CALENDARIO
- Giovedì 30 ottobre ore 20.30
Comunità e Famiglia, coprotagoniste nella meravigliosa avventura dell’educazione cristiana dei fanciulli
- Giovedì 11 dicembre ore 20.30
La soglia: con lo sguardo di Gesù per uno stile di accoglienza tutto nuovo
- Giovedì 26 febbraio 2026 ore 20.30
I catechisti: discepoli missionari e collaboratori alla gioia altrui
- Giovedì 23 aprile ore 20.30
Il progetto diocesano per l’iniziazione cristiana “Con Te!”: un dono davvero prezioso da vivere in ogni Comunità in modo originale, insieme alle famiglie.
d. Samuele Lazzati (Responsabile dell’I.C. del Decanato)
e i referenti decanali d’I.C.
Ai Sacerdoti
ai Referenti parrocchiali
e a tutti i catechisti di I. C.
del decanato di Gallarate
Carissimi tutti,
eccoci ormai giunti all’estate, tempo di sosta e di riposo, ma anche tempo per programmare, così da giungere pronti e organizzati alla ripresa delle attività pastorali. Siamo allora a proporvi alcuni passi che ci porteranno a camminare sempre più insieme.
1. COMMISSIONE DECANALE INIZIAZIONE CRISTIANA
Proprio per vivere ancor più in pienezza questa sinodalità e per poter rispondere sempre meglio ai bisogni e alle necessità di ogni singola Comunità, in primis, proponiamo di:
1a. ampliare la composizione della Commissione decanale dell’I. C., inserendo un/una catechista per ogni parrocchia, oppure almeno due per Comunità Pastorale,
2a. indicare il referente di ogni Comunità pastorale sia esso/a laico/a, sacerdote o consacrato/a.
2. PROPOSTE DI FORMAZIONE
Poiché riteniamo che la formazione del catechista sia fondamentale perché possa svolgere efficacemente il proprio ruolo, che è quello di aiutare le persone nel loro percorso di fede, tenendo conto delle sfide e delle domande che le persone pongono oggi, offrendo risposte pertinenti e significative e testimoniando il Vangelo in modo credibile, mostrando con la sua vita e le sue parole la bellezza e la potenza del messaggio cristiano, eccoci a proporVi alcuni momenti/percorsi formativi:
2a. QUATTRO GIORNI COMUNITA’ EDUCANTI
Anche quest’anno proponiamo di ritrovarci insieme per poterci conoscere, allargare lo sguardo verso chi svolge lo stesso servizio e scambiare impressioni al termine delle serate (seguirà invito con indicazioni precise)
N.B.: Sabato 13 settembre 2025 alle 10:00, in Duomo a Milano: celebrazione diocesana del Giubileo dei catechisti, presieduta dall’Arcivescovo (è il primo incontro della QUATTRO GIORNI COMUNITA’ EDUCANTI); è necessaria l’iscrizione online sul portale della Chiesa di Milano:
https://www.chiesadimilano.it/servizioperlacatechesi/news/giubileo-dei-catechisti-30573.html
2b. CORSO DI FORMAZIONE BASE PROPOSTO DALLA DIOCESI - contattare il Servizio per la catechesi:
2c. CORSO DI FORMAZIONE DI CATECHESI ESPERIENZIALE “COSTRUIAMO INSIEME IL PERCORSO DI INIZIAZIONE CRISTIANA, SECONDO IL PROGETTO “CON TE!” GUIDATI DAL METODO INTEGRATO (su richiesta delle singole Comunità)
2d. PERCORSO DI FORMAZIONE PER “APPRENDERE” LO STILE DI ACCOMPAGNAMENTO DEI GENITORI (4 incontri in presenza, con possibilità di collegamento online)
- Comunità e Famiglia, coprotagoniste nella meravigliosa avventura dell’educazione cristiana dei fanciulli
- I catechisti: discepoli missionari e collaboratori alla gioia altrui - “Noi non siamo padroni della fede, ma collaboratori alla gioia (2 Cor 1,24) - che si chiedono non solo “Come possiamo educare alla fede? (e nel frattempo verificarla/ controllarla), ma anche “Come possiamo collaborare alla gioia di questo bambino e della sua famiglia così affaticata?”
- La soglia: con lo sguardo di Gesù per uno stile di accoglienza tutto nuovo
- Il progetto diocesano per l’iniziazione cristiana “Con Te!”: un dono davvero prezioso da vivere in ogni Comunità in modo originale, insieme alle famiglie. Quali i passi, quali le scelte da compiere, facendo attenzione alle situazioni, assai diverse tra di loro, in cui, nelle nostre Comunità, operiamo e camminiamo.
3. FORMAZIONE PERSONALE (teologico-morale-spirituale)
Proposta di quattro incontri ogni anno, guidati da don Francesco Castiglia, con possibilità di partecipazione on-line, sulle seguenti tematiche:
Anno pastorale 2025-2026: La morale, in particolare la morale cristiana/evangelica (parabole della misericordia di Luca, Comandamenti, Beatitudini e Comandamento nuovo dell’amore) – le date sono riportate nel riquadro successivo CALENDARIO
Anno pastorale 2026-2027: I Vangeli: metodo di lettura e preghiera
Anno pastorale 2027-2028: I Sacramenti
Anno pastorale 2028-2029: Analisi di testi magisteriali o di vite dei santi sulla spiritualità cristiana, sulla preghiera, sulla missione, sulla famiglia
4. PROPOSTA DI RITIRO SPIRITUALE, guidato da don Francesco Castiglia (18 gennaio 2026)
5. SUGGERIMENTI
Infine, ci permettiamo di porgere alcuni suggerimenti utili per essere sempre attenti alle esigenze e alle domande delle famiglie che chiedono i sacramenti per l’I.C.
- Durante i mesi di giugno – luglio – agosto 2025 si suggerisce di dedicarsi alla PROGRAMMAZIONE del nuovo anno catechistico, predisponendolo con cura e attenzione, inserendolo pienamente nel cammino della Comunità.
- Durante i mesi di maggio – giugno 2026 si suggerisce di fare una verifica attenta e approfondita sul cammino fatto sia nell’ambito del proprio gruppo di catechesi sia nell’ambito della pastorale intera.
- Durante tutto l’anno, trovare tempi e modi per conoscere le famiglie, incontrarle personalmente, vivere momenti formativi e momenti informali con loro.
Ecco, allora, un promemoria di quanto proposto:
CALENDARIO
Periodo Attività
Giugno / Agosto PROGRAMMAZIONE NUOVO ANNO
Settembre-Ottobre Inizio catechesi nelle singole comunità
Novembre Giovedì 13 ore 20.45 - I° INCONTRO formazione
Dicembre Natale, nelle Comunità
Gennaio 2026 Domenica 11 Ritiro
Febbraio Giovedì 12 ore 20.45 - II° INCONTROformazione
Marzo Giovedì 12 ore 20.45 - III° INCONTRO formazione
Aprile Mercoledì 8 ore 20.45 - IV° INCONTROformazione
Maggio-Giugno Attività di VERIFICA
Per ogni proposta, seguiranno inviti e indicazioni più dettagliate.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi cosa.
d. Samuele Lazzati (Responsabile dell’I.C. del decanato)
e i referenti decanali d’I.C.
P.S.: Tutto quanto sopra esposto è frutto del lavoro e della collaborazione dei catechisti che hanno partecipato agli incontri di formazione in questi ultimi anni e di quanto i parroci e/o i referenti di I.C. di diverse Comunità hanno voluto condividere. Un grazie di cuore a tutti!
Ai Sacerdoti
ai Referenti parrocchiali
e ai responsabili sportivi
del decanato di Gallarate
Carissimi tutti,
“Perché la nostra gioia sia piena”. Quello che abbiamo udito, visto, toccato: il corpo a servizio dell’annuncio è la tematica della 4 giorni “comunità educante” di quest’anno. Si vuole esplorare come la catechesi possa coinvolgere la sensibilità e il corpo, in particolare attraverso l’esperienza sportiva e teatrale, andando incontro alle esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie.
Crediamo che sia "buona cosa" che i tutti i componenti delle associazioni sportive della nostra Comunità pastorale (dirigenti, allenatori, ..) partecipino, insieme ai catechisti, a questo momento formativo, per camminare poi tutti accanto ai bambini/ragazzi e alle loro famiglie, annunciando - ciascuno con il proprio linguaggio e le proprie modalità - i valori educativi che dovrebbero essere il fondamento della vita di ogni cristiano.
L’incontro si terrà giovedì 18 settembre, alle ore 21, all’oratorio San Carlo in Via Leonardo da Vinci 4, presso la Parocchia Santa Maria del Cerro a Cassano Magnago. Saremo collegati online con il relatore Paolo Bruni che svilupperà questa tematica:
"Corro verso la meta" - Sport e catechesi dialogano insieme.
Vi invitiamo a divulgare presso le diverse associazioni sportive che operano all’interno della comunità parrocchiale e/o pastorale e anche verso altre associazioni che operano all’interno del territorio parrocchiale.
Per ulteriori informazioni scrivere alla commissione decanale per l’Iniziazione Cristiana:
fidiamicri.altervista@gmail.com
Grazie e arrivederci
d. Samuele Lazzati (Responsabile dell’I.C. del decanato)
e i referenti decanali d’I.C.