PROGRAMMA
Raccolta dei Feedback dai Partecipanti e Stakeholder
Strumenti per raccogliere feedback: sondaggi, interviste, questionari online
Tipologie di domande efficaci per ottenere feedback utili
Tempistiche per la raccolta dei feedback post-evento
Analisi qualitativa e quantitativa dei dati raccolti
Coinvolgimento degli stakeholder e metodi per raccogliere il loro feedback
Identificazione e Definizione dei KPI (Key Performance Indicators)
Che cos'è un KPI e perché è fondamentale per misurare il successo di un evento
KPI principali per la gestione eventi: partecipazione, engagement, costi, qualità del servizio, sostenibilità, ecc.
Definizione di KPI specifici in base agli obiettivi dell’evento
Strumenti per il monitoraggio e la raccolta dei dati in tempo reale durante l’evento
KPI finanziari: costo per partecipante, ricavi, margine di profitto, ecc.
Misurazione del ROI (Return on Investment) dell’Evento
Formula e metodi per calcolare il ROI di un evento
Valutare il ROI oltre i numeri: impatto sulla reputazione, acquisizione di nuovi clienti, networking
Tecniche per collegare i KPI al ROI complessivo
Come presentare il ROI agli stakeholder in modo efficace
Strategie per migliorare il ROI negli eventi futuri
Reportistica Finale: Valutazione e Apprendimento per Eventi Futuri
Struttura e contenuti di un report post-evento
Analisi dei risultati: confronto tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti
Interpretazione dei dati raccolti (feedback, KPI, ROI)
Come fornire raccomandazioni per migliorare futuri eventi
Presentazione dei risultati agli stakeholder e strategie di follow-up
Tecnologie e Strumenti per l’Analisi e la Reportistica
Utilizzo di software di analisi dei dati per la gestione degli eventi (es. Google Forms, SurveyMonkey, Excel)
Creazione di dashboard per il monitoraggio in tempo reale dei KPI
Automatizzazione dei report post-evento
Strumenti di visualizzazione dei dati per presentare i risultati in modo chiaro e professionale
Laboratorio pratico:
I partecipanti simuleranno l'analisi dei KPI e dei feedback di un evento, calcoleranno il ROI e prepareranno un report finale con raccomandazioni per migliorare futuri eventi.
Fase 1) Il formatore introduce un evento ipotetico già concluso, fornendo ai gruppi i dati relativi a partecipazione, feedback raccolti, costi e ricavi.
Fase 2) Analisi dei Feedback e dei KPI
Fase 3) Calcolo del ROI e Preparazione del Report su strumenti come Canva
Alla fine del laboratorio, i partecipanti avranno acquisito competenze pratiche nell'analisi dei dati post-evento, nella misurazione del ROI e nella creazione di report finali utili per migliorare eventi futuri. Avranno anche sviluppato abilità di analisi critica e di presentazione professionale dei risultati.