Introduzione alla Sostenibilità negli Eventi
Definizione di sostenibilità e il suo impatto sul settore degli eventi
Importanza della sostenibilità per il branding e la reputazione degli eventi
Normative e certificazioni di sostenibilità rilevanti (ISO 20121, EMAS, ecc.)
Esempi di eventi sostenibili di successo e case study pratici
Aspetti chiave della sostenibilità: economica, ambientale, sociale
Pianificazione Logistica e Scelta delle Location
Criteri per la selezione di location eco-friendly (certificazioni ambientali, accessibilità, efficienza energetica)
Riduzione dell’impatto ambientale attraverso una logistica sostenibile
Integrazione di trasporti a basso impatto (car sharing, trasporti pubblici, biciclette)
Ottimizzazione degli spazi per ridurre il consumo energetico e il bisogno di risorse
Collaborazione con fornitori locali per minimizzare l’impronta di carbonio
Gestione delle Risorse e dei Rifiuti
Riduzione del consumo di energia, acqua e materiali durante l’allestimento e lo svolgimento dell'evento
Tecniche per la riduzione dei rifiuti: soluzioni "zero waste", riciclo, riuso dei materiali
Scelta di materiali ecocompatibili per l’allestimento e il catering
Gestione sostenibile del catering: cibo a chilometro zero, riduzione degli sprechi alimentari
Digitalizzazione dei processi per ridurre l’uso della carta (ticketing digitale, documentazione online)
Coinvolgimento degli Stakeholder e Comunicazione
Collaborazione con fornitori, sponsor e partner per promuovere la sostenibilità
Educazione e sensibilizzazione dei partecipanti sull’importanza della sostenibilità
Strumenti di comunicazione per promuovere le pratiche sostenibili dell’evento (social media, app, campagne informative)
Creazione di una rete di "green ambassadors" per supportare l'evento
Trasparenza e responsabilità nella comunicazione dei risultati sostenibili
Monitoraggio, Valutazione e Miglioramento Continuo
Metriche e KPI per monitorare l’impatto ambientale dell’evento
Strumenti di monitoraggio in tempo reale (es. consumo energetico, gestione dei rifiuti)
Valutazione dei risultati post-evento e confronto con gli obiettivi prefissati
Raccolta di feedback da partecipanti, fornitori e stakeholder
Creazione di un piano di miglioramento continuo per eventi futuri
I partecipanti svilupperanno un piano di sostenibilità completo per un evento ipotetico, tenendo conto delle risorse, dei rifiuti, della logistica e delle strategie di comunicazione per coinvolgere gli stakeholder.
Fase 1) Il formatore introduce un evento simulato (es. conferenza, festival) e assegna ai gruppi il compito di creare un piano di sostenibilità per l'evento.
Fase 2) Ogni gruppo riceve dettagli sul tipo di evento, la location e i vincoli relativi a budget e sostenibilità.
Fase 3) Progettazione del Piano di Sostenibilità
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella pianificazione sostenibile di eventi, sviluppando la capacità di integrare soluzioni ecocompatibili e di comunicare efficacemente le iniziative di sostenibilità agli stakeholder. Sapranno monitorare e valutare l’impatto ambientale, migliorando progressivamente le pratiche di sostenibilità negli eventi futuri.