Gestione del Budget e delle Risorse
Allocazione delle risorse in modo efficiente per massimizzare il ritorno sull'investimento (ROI)
Monitoraggio delle spese e prevenzione dei costi imprevisti
Negoziazione con i fornitori e gestione dei contratti per ottimizzare il budget
Strumenti e software per la gestione finanziaria e il tracciamento del budget in tempo reale
Pianificazione e Timeline dell'Evento
Creazione di una roadmap dell'evento: suddivisione in fasi chiave (preparazione, evento, post-evento)
Utilizzo di strumenti come Gantt chart o piattaforme di project management per monitorare le scadenze
Pianificazione delle attività critiche e coordinamento con i fornitori e partner
Previsione di eventuali ritardi e strategie per rimanere nei tempi previsti
Best practice per garantire che tutte le attività siano completate in tempo e secondo gli standard
Gestione del Team e Coordinamento dei Ruoli
Identificazione dei ruoli e delle responsabilità all'interno del team dell'evento (coordinatori, fornitori, responsabili tecnici)
Strategie di leadership per motivare e coordinare team multidisciplinari
Comunicazione efficace all'interno del team e con gli stakeholder
Tecniche di delegazione e monitoraggio delle attività
Utilizzo di strumenti di collaborazione e comunicazione per facilitare il lavoro di squadra (es. Trello, Slack)
Gestione del Rischio e Risoluzione dei Problemi
Identificazione dei rischi potenziali durante la pianificazione e l'esecuzione dell'evento (logistici, tecnici, budgetari)
Creazione di un piano di gestione del rischio e strategie di mitigazione
Tecniche di problem solving per affrontare gli imprevisti in tempo reale
Come prendere decisioni rapide e strategiche sotto pressione
Esempi di gestione delle crisi durante eventi precedenti e lezione apprese
Valutazione del Successo e Reportistica Post-Evento
Raccolta e analisi dei dati post-evento: feedback dei partecipanti, performance del team, costi e profitti
Misurazione del successo dell'evento attraverso KPI (Key Performance Indicators)
Preparazione del report finale: risultati ottenuti, confronto con gli obiettivi prefissati, e raccomandazioni per migliorare eventi futuri
Valutazione del ROI e identificazione delle aree di miglioramento
Presentazione dei risultati agli stakeholder e follow-up post-evento
I partecipanti affronteranno una simulazione in tempo reale della gestione di un evento, includendo la pianificazione del budget, la gestione del team, la risoluzione di imprevisti e la valutazione finale.
Fase 1) l formatore introduce un evento simulato (es. conferenza aziendale, festival musicale) e assegna ai gruppi il compito di gestirne la pianificazione, l’esecuzione e la risoluzione di eventuali problemi in tempo reale.
Fase 2) Ogni gruppo riceve un budget e una serie di risorse da gestire.
Fase 3) Pianificazione del Progetto
Fase 4) Gestione degli Imprevisti in Tempo Reale
Fase 5) Valutazione
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella gestione del budget, nella pianificazione di un evento e nel coordinamento del team. Impareranno a gestire imprevisti in tempo reale e a valutare il successo dell’evento attraverso KPI e report post-evento, migliorando la loro capacità di problem solving e di leadership.