Newsletter 10

diatom_def2.wmv

MONITORAGGIO E ANALISI DELLA COMUNITÀ DIATOMICA BENTONICA - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG) e Agenzia Ambientale Slovena (ARSO)


di Giulia Gaiola (ARPA FVG) e Elizabeta Gabrijelčič (ARSO)


Ai fini della valutazione e della comparazione tra Italia e Slovenia dello stato ecologico dei corpi idrici inseriti nel Progetto GREVISLIN è stata monitorata, durante l’anno 2020, la comunità diatomica bentonica in essi presente.

Le diatomee sono alghe microscopiche unicellulari dotate di una parete cellulare silicea caratterizzata da particolari ornamentazioni specie specifiche, che rispondono in modo sensibile e veloce a variazioni dei parametri chimico-fisici dell’ambiente che colonizzano. Il protocollo italiano utilizzato da ARPA FVG prevede la raccolta di 2 campioni all’anno, mentre la procedura slovena seguita da ARSO comporta l’effettuazione di un unico campione annuale.

Il confronto delle due metodiche è stato sviluppato effettuando un unico campionamento congiunto per ciascuno dei quattro siti durante il periodo estivo. Allo scopo di rilevare se le diverse metodologie di raccolta possano influire sui risultati finali, il personale tecnico ha effettuato in ogni sito due campioni, uno dei quali da consegnare ai colleghi dell’altra agenzia. Gli operatori coinvolti nelle analisi al microscopio hanno quindi analizzato, per ogni corpo idrico, due vetrini: uno campionato da ARPA FVG ed uno da ARSO. A seguito dell’identificazione delle specie e della conta di 400 valve, è stato effettuato il calcolo degli specifici indici usati nel proprio territorio nazionale e un confronto delle classi di qualità risultanti dai campioni analizzati in doppio.

Il meeting organizzato tra gli esperti di ARSO e ARPA FVG per confrontare e discutere i risultati ottenuti, ha evidenziato che ARPA FVG ha identificato 123 taxa mentre ARSO 101 taxa Inoltre, è stata approfondita la discussione su alcune specie dalla più complessa determinazione e vi è stato uno scambio di informazioni rispetto a nuove ricerche e pubblicazioni relative alla tassonomia in evoluzione.

In sintesi si è evidenziato che:

1- le metodologie di raccolta non hanno influenzato in modo sensibile i risultati ottenuti dalle analisi dei campioni;

2- i risultati sulla qualità dei fiumi analizzati appaiono confrontabili, nonostante le differenze negli indici applicati;

3- gli esperti di entrambe le agenzie riscontrano alcuni problemi legati alla identificazione delle specie in seguito al continuo aggiornamento tassonomico delle liste disponibili.



MONITORING IN ANALIZA ZDRUŽB BENTOŠKIH KREMENASTIH ALG - Deželna agencija za zaščito okolja (ARPA FVG) v Agencija Republike Slovenije za okolje (ARSO).


Leta 2020 je v okviru projekta GREVISLIN potekalo spremljanje bentoških alg oz. fitobentosa na 4 vodnih telesih med Italijo in Slovenijo. Spremljanje je bilo izvedeno z namenom vrednotenja ekološkega stanja in njegove primerjave med dvema državama.

Bentoške kremenaste alge ali diatomeje so mikroalge, obdane s celično steno iz kremena (frustula) z različnimi vrstno specifičnimi vzorci. Prepoznava vzorcev je pomembna zlasti v okviru ocene stanja kakovosti rek, saj se pestrost in sestava združbe hitro spreminjata ob prisotnosti kemijskih, fizikalnih in bioloških motenj.

Italijanska metodologija za spremljanje združbe diatomej vključuje dve obdobji vzorčenja: eno spomladi in drugo poleti; medtem, ko je za vrednotenje na podlagi slovenske metodologije potrebno le poletno vzorčenje. Za primerjavo obeh metodologij, so strokovnjaki ARSO in ARPA FVG v poletni sezoni izvedli skupno vzorčenje na vsakem od štirih vodnih teles. Na vseh vodnih telesih sta obe ekipi odvzeli dodaten vzorec, ki so ga analizirali strokovnjaki druge agencije. Morebitne razlike v seznamih taksonov diatomej bi lahko izhajale iz tehničnih razlik pri vzorčenju. Strokovnjaki ARSO in ARPA FVG so tako analizirali dva vzorca za vsako mesto vzorčenja. Obdelali so ju v skladu z nacionalnimi metodologijami: štetje 400 frustul (ARPA FVG) ali 500 frustul (ARSO) ter identificirali vse prisotne taksone. Nadalje so izračunali biološke indekse, ki se uporabljajo skladno z nacionalno metodologijo, vzorčno mesto uvrstili v razred kakovosti ekološkega stanja ter primerjali rezultate obeh vzorcev.

Med srečanjem, ki je bilo organizirano za primerjavo in razpravo o rezultatih, so strokovnjaki poudarili, da je ARPA FVG identificirala 95 taksonov, ARSO pa 94 taksonov. Razpravljali so tudi o težje določljivih taksonih. Razprava je bila koristna za izmenjavo nekaterih informacij o najnovejših publikacijah in raziskavah taksonomije in evolucije diatomej.

Glavni rezultati primerjave so:

1 - Razlike v metodologijah vzorčenja ne vplivajo posebej na rezultate analiziranih vzorcev.

2 - Kljub razlikam med biološkima indeksoma ARSO in ARPA FVG, je ocena ekološkega stanja na podlagi fitobentosa primerljiva.

3 - Strokovnjaki obeh agencij izpostavijo težavo pri identifikaciji nekaterih vrst zaradi nenehnega posodabljanja uradnih taksonomskih seznamov.




macroinv_samp_def.wmv
macrophyte_semp_def.wmv

MONITORAGGIO CONGIUNTO DELLE MACROFITE ACQUATICHE TRA ARSO E ARPA FVG (Att. 6, W.P.3.2.) - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG) e Agenzia Ambientale Slovena (ARSO)


di Giulia Gaiola (ARPA FVG) e Elizabeta Gabrijelčič (ARSO)


Per la classificazione e confronto dello stato ecologico dei corpi idrici tra Italia e Slovenia selezionati per il progetto GREVISLIN, durante l’anno 2020 si è provveduto a monitorare anche la comunità macrofitica. Le macrofite acquatiche sono un gruppo eterogeneo di organismi vegetali che popolano i corsi d’acqua, e che comprendono numerosi taxa visibili ad occhio nudo. La composizione di questa comunità risponde a vari fattori ambientali biotici, abiotici e in particolare all’inquinamento di tipo trofico.

Le metodologie applicate da ARSO e da ARPA FVG per lo studio di tale componente sono sensibilmente diverse e la comparazione che si è svolta nell’ambito del progetto è stata utile a raggiungere una dettagliata comprensione delle rispettive pratiche. L’analisi congiunta si è svolta sul fiume Vipacco in località Merna, unico sito tra i 4 selezionati per il progetto, che permette l’applicabilità dei due diversi metodi. Le operazioni di campionamento sono state svolte, dalle squadre delle due agenzie, nello stesso giorno e nello stesso tratto di fiume di lunghezza pari a 100 m. A seguire, è stata effettuata una comparazione iniziale in campo dei taxa raccolti, per poter evidenziare eventuali differenze operative. La successiva identificazione per i taxa più complessi, è stata effettuata separatamente nei rispettivi laboratori e ha portato alla compilazione delle liste tassonomiche definitive, utilizzate unitamente ai valori di abbondanza, per il calcolo dei relativi indici. Come da indicazioni Europee, la valutazione dello stato di qualità del corpo idrico è effettuata considerando il confronto tra la comunità osservata e quella di riferimento. Allo scopo di comparare e discutere i risultati ottenuti è stato infine organizzato un meeting tra i tecnici esperti di ARSO e ARPA.

Le principali differenze emerse sono:

- l’analisi della componente macroalgale presente nella comunità macrofitica osservata, prevista solo nel protocollo italiano;

- l’utilizzo di chiavi di riconoscimento diverse, che porta talora ad incongruenze su alcune specie rinvenute da entrambi i gruppi di lavoro;

- la diversità tra gli indici utilizzati e i relativi metodi di definizione dei valori di riferimento.

Nonostante tali differenze, le metodologie utilizzate da ARSO e ARPA FVG confermano il medesimo stato di qualità per questa componente, con giudizio sufficiente.








SKUPNO SPREMLJANJE VODNIH MAKROFITOV MED ARSO IN ARPA FVG (Akt. 6, DS 3.2) - Deželna agencija za zaščito okolja (ARPA FVG) v Agencija Republike Slovenije za okolje (ARSO)


Z namenom vrednotenja in primerjave ekološkega stanja na mejnih rekah med Slovenijo in Italijo, je bilo v letu 2020 izvedeno vzorčenje makrofitskih združb. Vodni makrofiti so heterogena skupina rastlin, ki rastejo v različnih vodnih telesih in so vidne s prostim očesom. Vrstna pestrost in pogostost rastlin sta neposredno povezani z biotskimi in abiotskimi okoljskimi razmerami, še posebej pa so občutljivi na obremenitve s hranilnimi snovmi.

ARSO in ARPA FVG uporabljata bistveno različne metodologije za vrednotenje ekološkega stanja na podlagi makrofitov. Za lažje razumevanje različnih praks in ovrednotenje rezultatov, je bila izvedena primerjava obeh metod. Skupno vzorčenje za primerjavo je potekalo na reki Vipavi na vzorčnem mestu Miren, ki je edino vzorčno mesto v projektu, kjer je mogoče ovrednotiti ekološko stanje na podlagi makrofitov z uporabo obeh metod. Za boljšo primerljivost rezultatov, sta agenciji vzorčenje izvedli istočasno na istem 100 metrskem odseku reke. Da bi evidentirali morebitne tehnične razlike, sta po opravljenem vzorčenju popisane makrofitske taksone primerjali že neposredno na terenu. Tiste, ki zahtevajo mikroskopsko določanje, sta ekipi pregledali ločeno v domačem laboratoriju. Dokončni seznam evidentiranih taksonov in njihove številčnosti so bili nato uporabljeni za izračun italijanskih in slovenskih indeksov. V skladu z evropskimi smernicami je bila ocena ekološkega stanja vodnega telesa izvedena ob upoštevanju primerjave z referenčno združbo makrofitov, ki je značilna za vodno telo brez človekovih obremenitev.

Po dokončani analizi podatkov so se strokovnjaki iz agencij ARSO in ARPA FVG tudi sestali in primerjali in razpravljali o svojih rezultatih.

Glavne razlike med obema metodama so:

- Italijanska metoda znotraj makrofitske združbe zajema tudi makroalge, katerih slovenska metoda ne upošteva

- Vsaka skupina uporablja različne taksonomske ključe, kar vodi do neskladnosti pri identifikaciji nekaterih taksonov

- Obstajajo velike razlike v indeksih in z njimi povezanih metodah, ki jih obe agenciji uporabljata za določanje referenčnih vrednosti

Kljub tem razlikam tako rezultati ARSO, kot tudi ARPA FVG potrjujejo »zmerno« ekološko stanje na podlagi tega biološkega elementa kakovosti na vzorčnem mestu Miren na reki Vipavi.


MONITORAGGI DELLO STATO CHIMICO DELL'ISONZO E DEL VIPACCO - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG) e Agenzia Ambientale Slovena (ARSO)


di Giulia Gaiola (ARPA FVG) e Elizabeta Gabrijelčič (ARSO)


Nel corso dell'anno 2020, nell'ambito del progetto GREVISLIN, i partner ARSO e ARPA hanno attuato un campionamento mensile congiunto per le analisi chimiche degli inquinanti nelle acque, in 3 siti sul fiume Isonzo e un sito sul fiume Vipacco.

Sono inoltre state effettuate le analisi per rilevare le sostanze prioritarie sul biota, nei campioni di pesce pescati in ciascun di questi siti. É seguito poi un confronto tra i risultati delle analisi, di cui ARPA a realizzato una specifica elaborazione statistica per valutare il livello di coerenza tra i laboratori.

Tale comparazione mostra che per la maggior parte dei parametri vi è equivalenza dei risultati tra i laboratori, mentre soltanto per alcuni parametri si hanno incongruenze nei risultati, dovute alla complessità nella determinazione dell'analita o a causa di differenze metodologiche.

Nelle prossime settimane è prevista un incontro tra i partner per comparare i risultati dello stato chimico di ciascuno dei quattro siti di monitoraggio.




OCENA KEMIJSKEGA STANJA REKE SOČE IN VIPAVE - Deželna agencija za zaščito okolja (ARPA FVG) v Agencija Republike Slovenije za okolje (ARSO)


V letu 2020 smo v okviru projekta GREVISLIN, projektni partnerji ARSO in ARPA izvajali mesečna vzorčenja vode za kemijske analize prisotnih onesnaževal na treh vzorčnih mestih na reki Soči in na vzorčnemu mestu na reki Vipavi.

Na vseh vzorčnih mestih je bilo izvedeno tudi vzorčenje rib za določitev nekaterih prednostnih snovi v bioti. Vzorčenju je sledila primerjava rezultatov kemijskih analiz ARSO in ARPA laboratorija. ARPA je naredila statistično primerjavo rezultatov obeh laboratorijev.

Primerjava je pokazala, da gre pri večini parametrov za enakovredne rezultate ARSO in ARPA laboratorija. Pri nekaterih parametrih je prišlo do manjših razlik v rezultatih, ki so posledica težavnosti določitve analita oziroma posledica razlik v različnih analitskih metodah.

V prihodnjih tednih bo narejena še primerjava ocene kemijskega stanja na vseh štirih GREVISLIN vzorčnih mestih.


Fish_samp_def.wmv

RISULTATI DELL'ATTIVITÀ: “ANALISI DELLE COMUNITÀ ITTICHE” - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia



di Daniela Iervolino


L’attività “analisi delle comunità ittiche” condotta sui fiumi Isonzo e Vipacco dalla Regione FVG è stata finalizzata alla tutela della biodiversità, all’individuazione degli impatti antropici e delle specie alloctone invasive. Sono stati anche effettuati confronti tra le metodologie di monitoraggio utilizzate in Italia e Slovenia per valutare lo stato degli ambienti lotici di acqua dolce attraverso l'analisi delle comunità ittiche.

Durante lo studio è stata effettuata una campagna di monitoraggio da maggio a settembre 2020 in tre tratti di corso d'acqua del fiume Isonzo (presso i siti GO003, Savogna d'Isonzo; GO014, Gradisca d'Isonzo; GO02, Pieris) e nel tratto italiano del fiume Vipacco. Sono state trovate 18 specie di pesci: 14 specie autoctone e 4 alloctone. Nel fiume Isonzo è stata osservata la maggior parte delle specie attese, ma le popolazioni costituenti le comunità ittiche sono generalmente mal strutturate e si è osservata una diminuzione significativa per alcune popolazioni (es. A. Anguilla, B. plebejus, S. marmoratus, S. squalius, T. souffia). I principali impatti rilevati nel fiume Isonzo sono la presenza di specie aliene, la presenza di sbarramenti (senza passaggi per le specie ittiche) e soprattutto le conseguenze dell'hydropeaking. Quest'ultimo potrebbe anche essere la causa di una maggiore predazione da parte degli uccelli. L'applicazione dei protocolli italiano e sloveno ha portato a risultati non completamente sovrapponibili. Le differenze potrebbero essere dovute sia ai diversi tratti campionati sia ai ben noti bias che si verificano quando le attività di campionamento vengono eseguite in grandi corsi d'acqua non guadabili, come il fiume Isonzo. Tuttavia, la tendenza alla diminuzione delle popolazioni ittiche è evidenziata sia dai dataset italiani che sloveni.

Nel fiume Vipacco è stato osservato un andamento decrescente per le popolazioni di B. plebejus, C. bilineata, P. bonelli, S. squalius, B. barbatula, E cisalpinus e T. souffia. Tra le specie aliene, C. nasus ha mostrato un chiaro trend di diminuzione, mentre R. amarus e S. glanis hanno mostrato buone strutture di popolazione. Le principali fonti di impatto per il fiume Vipacco sono la presenza di specie aliene (soprattutto S. glanis), l'uso del suolo e gli scarichi fognari. L'analisi dei dataset italiano e sloveno ha portato a risultati sovrapponibili.








REZULTATI AKTIVNOSTI: “ANALIZA RIBJIH ZDRUŽB”

- Avtonomna Dežela Furlanija – Julijska krajina

Cilji aktivnosti Dežele FJK so bili namenjeni analizam ribjih združb v reki Soči in Vipavi s poudarkom na biotski raznovrstnosti, antropogenih vplivih in prisotnosti invazivnih tujerodnih vrst. Izvedene so bile primerjave italijanskih in slovenskih metodologij monitoringa stanja celinskih lotičnih (rečnih) voda, z analizo ribjih združb.

Vzorčenja so potekala od maja do septembra 2020, in sicer na treh vzorčnih mestih reke Soče (GO003, GO014, GO02) in na italijanskem odseku reke Vipave (1 vzorčno mesto). Vzorčenih je bilo 18 vrst rib, od tega 14 avtohtonih in 4 alohtonih vrst. Večina določenih vrst v reki Soči je bilo pričakovanih, a je bila sestava združbe slabo strukturirana. Pri nekaterih vrstah smo opazili tudi precejšen upad (npr. A. Anguilla, B. plebejus, S. marmoratus, S. squalius, T. souffia). Glavni vplivi na ribje združbe v reki Soči so prisotnost tujerodnih vrst, prisotnost jezov (brez prehodov za ribe) in posledice “hydropeaking-a”. Slednje lahko poveča tudi plenjenje ptic. Primerjava italijanskih in slovenskih metodologij je pokazala, da rezultati ne sovpadajo popolnoma. Razlike bi lahko pripisali različnim vzorčnim odsekom in dobro znani pristranskosti, ki se pojavi, ko vzorčenje poteka na velikih neprebrodljivih vodotokih, kot je tudi reka Soča. Kljub temu pa so upad ribjih združb pokazali rezultati obeh držav.

V reki Vipavi smo opazili trend upadanja združb ribjih vrst B. plebejus, C. bilineata, P. bonelli, S. squalius, B. barbatula, E cisalpinus in T. souffia. Med tujerodnimi vrstami podatki kažejo trend upadanja vrste C. nasus, medtem ko imata R. amarus in S. glanis dobro starostno strukturo združbe. Glavni vplivi na ribje združbe v reki Vipavi so tujerodne vrste (zlasti S. glanis), raba zemljišč in odvajanje komunalne odpadne vode. Primerjava italijanskih in slovenskih podatkov je pokazala sovpadajoče ugotovitve.


RISULTATI DELL’ATTIVITÀ WP 3.2 - Regione del Veneto



di Monia Simionato


Per lo svolgimento del progetto si sono effettuati una serie di censimenti ittici con metodi quantitativi e semi-quantitativi; le tecniche applicate sono state elettropesca, sia a guado che da barca, uso di bertovelli e bilancini, controlli del pescato dei bilancioni e per il temolo utilizzo di pescasportivi esperti. Le stazioni di indagine sono state in totale 13, di cui 9 sui principali affluenti e 4 sull’asta principale del fiume Livenza. I risultati dei censimenti, corroborati anche da indagini conoscitive e interviste di pescatori esperti hanno permesso di identificare 45 specie ittiche presenti. Di queste 12 sono risultate alloctone (abramide, barbo europeo, carassio dorato, pseudorasbora, rodeo, gambusia, luccio mitteleuropeo, lucioperca, trota iridea, trota fario, pesce gatto punteggiato e siluro).

Le analisi genetiche sono state effettuate su una selezione di 280 campionamenti biologici effettuati e pari a 124 analisi, sia mitocondriali che nucleari; le specie oggetto d’indagine sono state 6: barbo, luccio, trota, scardola, gobione e temolo. I risultati in estrema sintesi mostrano che il bacino del Livenza è fortemente influenzato dalla presenza di barbi alloctoni e da eventi di ibridazione conseguenti all’introduzione di Barbus barbus. La popolazione risulta altamente introgressa. Per quanto concerne il luccio, il 96% degli esemplari analizzati risulta appartenere alla linea genetica endemica italiana e solo un esemplare dei 27 analizzati è risultato di ceppo transalpino. Questo rende la popolazione sicuramente meritevole di attenzione. Per quanto concerne le trote, l’analisi genetica ha confermato l’appartenenza di tutti gli esemplari analizzati a trota fario di ceppo atlantico, quindi alloctoni e di sicura derivazione da immissioni. L’analisi dei temoli, pur priva dell’analisi dei loci nucleari che ne darà conferma, mostra che gli esemplari catturati sono riconducibili a linee filogenetiche adriatiche per cui al nostro endemismo padano. Tutti gli esemplari di scardola analizzati sono risultati appartenere alla specie nativa del bacino del Po e dei corsi d’acqua tributari diretti dell’Adriatico settentrionali e anche i gobioni appartengono tutti alla specie indigena dei bacini dell’Italia settentrionale.




REZULTATI AKTIVNOSTI DELOVNEGA SKLOPA (DS) 3.2 - Dežela Benečija


Za izvedbo projekta je bil izveden popis rib z uporabo kvantitativnih in semikvantitativnih metod: tehnika elektro izlova v nizkih vodah izvedena z brodenjem, v globljih pa s čolnom, tehnika izlova z mrežo “bertovelli”, palicami in zankami, tehtanje ulova, za izlov lipana so sodelovali izkušeni športni ribiči. Popis je potekal na 13 vzorčnih mestih (VM) reke Livenze (9 VM na glavnih pritokih in 4 v sami strugi reke Livenze). Določili smo 45 vrst rib, potrjene na podlagi preteklih raziskav in v sodelovanju z izkušenimi ribiči), od tega 12 alohtonih vrst (ploščič, navadna mrena, zlati krap, psevdorazbora, pezdirk, gambuzija, ščuka, smuč, šarenka, potočna postrv, ameriški somič in som).

Za genetske analize smo vzeli 280 bioloških vzorcev, od tega 124 vzorcev za analizo mitohondrijske in jedrne DNK. Analizirali smo 6 vrst (mrena, ščuka, postrv, rdečeperka, globoček, lipan). Ugotovili smo, da je porečje Livanze pod velikih vplivom alohtonih mren in njihove hibridizacije. Njihova populacija je pod močnim vplivom mešanja genoma med vrstami. Po drugi strani 96 % analiziranih ščuk pripada italijanski endemični genetski liniji, le en izlovljen osebek čezalpski liniji, kar je vsekakor vredno pozornosti. Genetska analiza postrvi kaže izvor vseh analiziranih osebkov iz atlanske genetske linije, kar pomeni, da gre za alohtono in iz drugih okolij vneseno vrsto. Analiza lipana (brez analize celičnega jedra, ki bi to potrdila) je pokazala, da pripadajo zajeti osebki jadranskim filogenetskim linijam in posledično endemizmu Padske nižine. Ugotovili smo, da vsi analizirani vzorci rdečeperke pripadajo avtohtonim vrstam porečja Pad in neposrednim pritokom vodotokov severnega Jadrana. Tudi primerki globočka spadajo med avtohtone vrste severnoitalijanskih porečij.