Inizialmente, la creazione di questo mio sito personale era esclusivamente finalizzata alla presentazione delle mie invenzioni e soluzioni ma, quando ho iniziato la sua costruzione, ho capito subito che sarebbe stato meglio anche inserire la mia biografia personale e alcune delle mie esperienze di vita personale più forti, soprattutto riferite alla mia infanzia e al problematico contesto sociale in cui sono nato. Questo soprattutto, per evidenziare la stranezza e l'incongruenza della mia intera vita, a dimostrazione che l'ingegno, se presente in una persona, si manifesta sempre prima o poi, prescindendo dalla formazione scolastica dell'individuo e dal contesto sociale in cui è nato e cresciuto lo stesso. Io credo proprio di esserne la prova vivente...
Non ho la Laurea, non ho nemmeno conseguito il diploma e le scuole medie inferiori le ho frequentate a diciotto anni tramite un corso di 150 ore e, inoltre, ho fatto una vita a dir poco movimentata, ma nonostante questo, come si può ben vedere dai contenuti di questo sito, dai miei Brevetti e soprattutto dallo stato della tecnica, posso dire di aver raggiunto risultati strabilianti e, soprattutto, completamente da solo. Così come da solo ho maturato capacità e competenze di altissimo livello con l'impiego di moltissimo sacrificio ma, nonostante questo enorme sforzo, ancora oggi mi trovo a non riuscire ancora a vedere una mia soluzione implementata, se non da altri, come potrete vedere nella sezione del sito STATO DELLA TECNICA. Tutto questo capita spesso, ma soltanto perchè non parlo bene Inglese, perchè non ho la Laurea e perchè non posso pagare un Team. Ma nonostante tutti questi impedimenti però, possego tre Brevetti per Invenzione Industriale; un Modello D'Utilità e diverse domande di Brevetto con rapporto di ricerca positivo, oltre che a circa una decina di proprietà Intellettuali. Dovrebbe essere semplicemente questo quello che dovrebbe contare per gli investitori, gli acceleratori e i fondi di investimento, ovvero i risultati raggiunti ed evidenti e non la laurea. E' il cervello di una persona quello da valorizzare e non quello che c'è scritto sulla carta. Molto spesso, i professionisti con i quali entro i contatto, appaiono giustamente sospettosi verso il fatto che io non abbia un'istruzione accademica e così, frequentemente, mi porgono questa domanda: "Chi le scrive i Brevetti?". "Chi le redige i Business Plan e i Pitch Deck delle varie soluzioni?". "Chi le realizza i disegni in 3D?". "Chi le segue l'Iter sulle domande di Brevetto?". "Chi le applica nelle Challengers oppure ai Bandi?". "Chi li ha progettati i prototipi?". Ogni volta che semplicemente rispondo: "Io", il momento viene seguito da pochi, ma interminabili momenti di silenzio...
Per concludere, voglio solo dire che credo ci sia tanto bisogno da parte degli Investitori, di dare più fiducia alle persone che dimostrano di essere creative a prescindere dalla formazione scolastica e del contesto sociale in cui la stessa persona è nata o cresciuta, semplicemente valutandola sulla base dell'evidenza di competenze realmente maturate e dai risultati raggiunti, come già detto.
"E' vero che non sono andato a scuola, ma nel mio CV quello che c'è scritto è tutto vero".