L’assicurazione mutua o mutua assicuratrice è una forma assicurativa contrapposta a quella comune che tutti conosciamo, chiamata assicurazione a premio. In quest’ultimo caso vi è scopo di lucro da parte dell’assicuratore e vi sono diversi rischi che vengono ripartiti tra gli assicurati, tenendo conto dei premi che vengono pagati da loro.
Nella mutua assicuratrice invece, i rischi individuali vengono trasferiti sulla base collettiva costruita e in base al vincolo associativo si organizzano, obbligandosi ad una contribuzione utile alla sopportazione di questi rischi. Nella mutua assicuratrice pertanto non vi è profitto.
La mutua è un’associazione di reciproco soccorso, no-profit, basata su principi precisi, quali la solidarietà e la mutualità volontaria. La mutualità è una forma di cooperazione sociale basata sulla reciproca tutela ed assistenza.
(Qui c'è un interessante articolo in merito)Non esiste questionario anamnestico. Ovvero non è richiesto all'aderente di dichiarare il proprio stato di salute, le problematiche in essere e quelle pregresse.
Non è obbligatorio presentare un certificato medico per accedere alle prestazioni.
Garanzia di rinnovo fino ad età avanzata (si accede fino a 65 anni e si può restare fino al compimento dell'85° anno di età). L'iscritto non si vedrà mai negare il rinnovo per sinistrosità o per aggravamento del proprio stato di salute.
Nessuna possibilità di esclusione del Socio, tutti possono accedervi entro i 65 anni di età.
Bonus fedeltà: se l'iscritto resta tale per almeno 5 anni, verranno comprese in garanzia anche le "recidive" o problematiche "pregresse".
Possibilità di cambiare il piano di protezione scelto.
Quota associativa unica e contributo fisso per nucleo familiare.
Vantaggi fiscali per persone fisiche e per imprese. (detrazioni per la persone fisiche e deduzioni per le imprese)
Tra le diverse Società Mutue la nostra scelta si è diretta su Fab - Salutissima, (Società di Mutuo Soccorso), anche se strutturalmente tutte molto simili, questa ci è piaciuta per la caratteristica di mettere a disposizione dell'iscritto una Centrale Operativa interna alla struttura supportata da personale medico. Questo garantisce la presa in carico di ogni singola esigenza con il supporto medico adeguato.
Il motore dei Programmi Benessere Salutissima è FAB S.M.S., Fondo Assistenza e Benessere Società di Mutuo Soccorso, che opera secondo i principi di mutualità e solidarietà nei confronti dei propri soci. I programmi benessere di Salutissima ti offrono servizi e prestazioni sia di natura sanitaria sia mutualistico–assistenziale e sono pensati per rispondere al meglio alle tue esigenze e a quelle della tua famiglia, in ogni momento della tua vita. Scopri di più!
Uno dei vantaggi più importanti di cui puoi usufruire come sottoscrittore di un Programma Benessere Salutissima powered by Fab SMS è quello di poter utilizzare il nostro Network di Centri Convenzionati.
Si tratta di circa 15.000 strutture tra cui Case di Cura, Centri fisioterapici, Centri odontoiatrici, Operatori specializzati nell’assistenza domiciliare e/o infermieristica, Ospedali, Poliambulatori e Centri diagnostici. Ecco tutti i vantaggi di cui puoi beneficiare utilizzandoli.
Top 100: SALUTE & FAMIGLIA TOP
1.200 € annuali di adesione per la famiglia
Top 200: SALUTE & FAMIGLIA TOP
1.800 € annuali di adesione a per la famiglia
Top 300: SALUTE & FAMIGLIA TOP
2.700 € annuali di adesione per famiglia
Top Unlimited: SALUTE & FAMIGLIA TOP
3.600 € annuali di adesione per la famiglia
Scheda riepilogo di tutte le soluzioni Top100 - Top200 - Top300 - Top Unlimited
Riduzione tariffa 20% per Single
Rapporto Isnet: mutue italiane in salute. Terza via tra welfare in crisi e sanità for profit. Nel mondo contano 240 milioni di soci.
Fab Assistenza e Benessere ha acquisito Seb e cambiato la propria denominazione in Salutissima