Abbiamo le coperture specifiche per ogni esigenza professionale: danni a persone, cose e animali nonché, per determinati gruppi professionali, i cosiddetti danni patrimoniali causati a terzi nell'ambito dell'attività professionale. La Tutela Legale, uno strumento utile per gestire le controversie con fornitori, dipendenti, collaboratori, clienti, e altre necessità di natura legale.
Tutte le garanzie utili alla protezione dell'attività, a titolo di esempio:
La responsabilità civile verso terzi
La tutela della sede dell'attività
Garanzia contro furti e rapine
Proteggersi da malattie e infortuni
La tutela legale e il Cyber Risk
Mo sono molte ancora le garanzie attivabili, alcune specifiche per ciascuna tipologia di attività.
Per piccole, medie e grandi imprese. Abbiamo la soluzione su misura per ciascuna realtà.
Rischi di Business e finanziari
I rischi finanziari sono legati ai fattori che traggono origine nella finanza aziendale e sono principalmente correlati alla disponibilità finanziaria presente e futura. I principali sono rischi di credito, mercato e liquidità.
Vengono definiti “rischi operativi” quelli che hanno origine nei processi, nelle procedure e nei sistemi di un’organizzazione e che hanno un impatto potenziale significativo, ad esempio la perdita delle merci durante il trasporto, furto dei dati sensibili, ecc..
Rischi connessi al mancato rispetto di leggi, normative e regolamenti che possono portare a sanzioni, multe, revoche di autorizzazioni o sospensione dell’attività.
Sono i tipici rischi Incendio, Furto, Eventi naturali, Sociopolitici, ecc..
Troviamo soluzioni per qualsiasi attività economica riconosciuta e normata dalle leggi vigenti.
Qui di seguito, si riepilogano i termini entro cui le imprese si devono assicurare:
il 1° ottobre 2025 per le medie imprese
il 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese
il 31 marzo 2025 per le grandi imprese
Per le grandi imprese, il Decreto-Legge precisa che le sanzioni in caso di mancato adempimento dell’obbligo assicurativo previste dall’art.1, comma 102, della L. 213/2023 si applicheranno decorsi 90 giorni dal 31 marzo 2025.
Ai sensi della direttiva UE 2023/2775 emanata dalla Commissione Europea il 17 ottobre 2023, si considerano:
MICROIMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 450.000 euro
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000 euro
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: fino a 10
PICCOLE IMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 5.000.000 euro
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000 euro
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: fino a 50
MEDIE IMPRESE
Imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 euro
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 euro
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: fino a 250
GRANDI IMPRESE
Imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: oltre 25.000.000 euro
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: oltre 50.000.000 euro
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: oltre 250