Ricercatrice in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dove insegna Sociologia delle Migrazioni e Dinamiche e politiche migratorie. Dal 2015 è membro della Commissione didattica del Máster Universitario Internacional en Migraciones presso l’Universidad de Valencia. Tra i suoi interessi di ricerca: migrazioni forzate; migrazioni transnazionali; donne migranti e associazionismo; dinamiche migratorie generazionali; etnicità; radicalizzazione e governance della crisi migratoria.
Assistente sociale specialista, assegnista di ricerca e docente a contratto. Insegna “L’organizzazione dei servizi sociali” e “Metodologia del servizio sociale” nei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Servizio Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Svolge attività di supervisione professionale e organizzativa per le organizzazioni di Terzo Settore. I suoi interessi di ricerca comprendono il cambiamento organizzativo, le collaborazioni interorganizzative, la ricerca azione e la scienza della complessità applicata ai servizi sociali.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, è sociologa dell’islam e dei paesi arabi del Mediterraneo. Tra i principali interessi di ricerca le mascolinità contemporanee nell’islam e i movimenti post-coloniali nel Maghreb francofono. Ha partecipato come ricercatrice a diversi progetti europei su migrazioni e integrazione, occupandosi di minori non accompagnati e rischio di radicalizzazione e della dimensione di genere nei percorsi di vita delle donne migranti.
Professoressa aggregata di "Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale" presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dove insegna "Sociologia della devianza". Le principali aree di studio e le pubblicazioni scientifiche riguardano ricerche teoriche ed empiriche nel campo della "Sociologia del mutamento e della devianza" con particolare riferimento alle questioni attinenti la filosofia della pena, le teorie di genere, la violenza di genere, la sicurezza urbana e azioni integrate per immigrati, rom, vittime di tratta. È membro del Comitato scientifico del PUP, Polo Universitario Penitenziario UniCal.
Professore associato di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dove insegna Politiche Sociali ed Educative e Metodi della Ricerca Sociale. È coordinatrice vicaria del Corso di Laurea in Servizio Sociale e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, ed è vicedirettrice della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Unical. I suoi interessi di ricerca comprendono solidarietà organizzata, socializzazione ed educazione, homelessness.
Ricercatore di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Insegna "Politica sociale" al Corso di laurea triennale in Servizio sociale, e "Metodologia della progettazione sociale" al Corso di laurea magistrale in Scienze delle politiche e dei servizi sociali.
È professore invitato nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale sez. San Luigi.
È socio fondatore dell’Associazione di volontariato San Pancrazio di Cosenza, e collabora con altre associazioni e cooperative sociali
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale e il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali ha e ha avuto la titolarità per gli insegnamenti di “L’organizzazione dei servizi sociali” e “Lavoro sociale. Le sue attività di ricerca e consulenza organizzativa, radicate nelle tradizioni del Tavistock Institute of Human Relations, includono la collaborazione interorganizzativa e interprofessionale; il processo “whole system change” in sistemi complessi di erogazione di servizi sociali; la ricerca azione e le teoria della complessità applicate ai sistemi organizzativi e comunitari.
Assistente sociale specialista, già ricercatore universitario presso l'Università della Calabria, è professore associato all'Università di Trento dove insegna nel corso di laurea in Servizio Sociale e nel corso di laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali
Già componente dell’Executive Committee della European Association of Schools of Social Work (1990 - 2007), attualmente è Segretario della European Social Work Association, Presidente della Società Italiana di Servizio Sociale e Direttore della Rivista di Servizio Sociale.
I suoi principali interessi di ricerca includono: metodi di servizio sociale, pratica riflessiva, errore professionale, violenza nei servizi sociali e sanitari, emozioni e servizio sociale, politica sociale.
Ricercatrice di Sociologia generale, insegna "Genere e sviluppo" nel Corso di Laurea magistrale in Scienze sociali per lo sviluppo e la cooperazione. Dal 2011 è Direttora del Centro Interdipartimentale di Women's Studies "Milly Villa" dell'Università della Calabria, e dal 2017 è co-chair di AtGender (European Association for Gender Research, Education and Documentation). Si occupa di politiche di genere, bilanci di genere e innovazione istituzionale, violenza contro le donne. Negli ultimi anni, la sua attività di ricerca si è concentrata sui movimenti femministi italiani e transnazionali, con particolare attenzione ai fenomeni di backlash e attivismo anti-femminista.