Ciao a tutt*. Sono Nicolò e nel dicembre 2022 ho conseguito una Laurea magistrale con lode in Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Milano, presentando una tesi in Geopolitica sulla Critical Geopolitics. Nel marzo 2020 ho completato una Laurea triennale in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee presso lo stesso ateneo. Durante la mia formazione magistrale, ho trascorso 10 mesi all'Altınbaş University di Istanbul in Turchia grazie a una borsa Erasmus+. Attualmente sono dottorando in Peace Studies, nel curriculum 6 «Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace», presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo dell'Università di Roma 'La Sapienza'. Il mio progetto di ricerca, supervisionato dal professor Massimiliano Tabusi e provvisoriamente intitolato «La Società Geografica Italiana: uno studio sull'evoluzione del discorso geografico dalla legittimazione coloniale alla critica cosmopolita», è legato allo studio dell’evoluzione del discorso geografico della Società Geografica Italiana attraverso l’analisi del suo patrimonio documentale, archivistico, cartografico e iconografico. Da gennaio 2025 sono cultore della materia in Geografia all'Università per Stranieri di Siena e dal gennaio 2024 sono collaboratore didattico nel corso di Geopolitica critica al Politecnico di Milano. Ho partecipato a diversi seminari e convegni tra cui, nel dicembre 2024, la XIV Giornata di Studio «Oltre la globalizzazione: Transizioni/Transitions», curata dalla Società di Studi Geografici e tenutasi all'Università degli Studi di Firenze, dove ho presentato un contributo dal titolo «Il cosmopolitismo decoloniale e la transizione dall'universalismo al pluriversalismo» (forthcoming nelle Memorie Geografiche della Società di Studi Geografici). Da settembre 2024 sono membro del gruppo di lavoro costituito in seno all'Associazione dei Geografi Italiani (AGeI) dedicato alle Geografie decoloniali. Da febbraio 2025 sono membro del Comitato scientifico e operativo del gruppo di lavoro GeoVisum (Geografie visuali contemporanee) e da maggio 2025 sono un collaboratore redazionale della Società Geografica Italiana. Infine, per la Rivista Geografica Italiana ho pubblicato un articolo dal titolo «Spazi del cosmopolitismo: una riflessione critico-geografica».
La mia mappa delle attività del dottorato
Un breve viaggio intorno alla Terra