INCONTRI CON IL TEAM DI SUPERVISIONE
(pagina in continuo aggiornamento)
In data 1 ottobre 2025, a conclusione del primo anno di dottorato, si è tenuto un incontro con i supervisori professoressa Annalisa Giampino, professoressa Aide Esu e professor Giuseppe Ricotta. L’incontro era finalizzato a presentare l’avanzamento della ricerca fin qui condotta e la strutturazione del lavoro sul campo che verrà effettuato nei prossimi mesi.
Gli spunti di riflessione sono stati numerosi. È emersa la possibilità di analizzare il tema del rapporto urbano/rurale, superando una visione troppo rigida e dicotomica che tende ad opporre binariamente le due realtà. Mi è stato poi consigliato di monitorare le fasi progettuali della SNAI — in riferimento all’area presa in esame — per comprendere in che modo e in che misura venga declinata la partecipazione delle comunità locali auspicata dagli indirizzi dell’Unione Europea. Ed infine mi è anche stato suggerito di porre attenzione all’impoverimento colturale, oltre che culturale, dell’area indagando come queste due sfere interagiscono e rispondono alle dinamiche socio-spaziali del territorio.
Per quanto riguarda la fase di ricerca sul campo è emersa l’utilità dell’utilizzo del diario di campo e della sperimentazione di tecniche partecipative differenti da delineare a mano a mano che la ricerca si evolve, individuando quelle più funzionali per i diversi contesti che si presenteranno.
Il prossimo passo sarà quello di strutturare una mappa degli attori da intervistare, costruendola in base al grado di influenza, interesse e potere che essi hanno nei confronti del patrimonio culturale e delle politiche ad esso connesse. Solo una volta che questa attività di ricerca inizierà sarà possibile capire su quali narrazioni porre la maggior attenzione. La mia intenzione è infatti quella di approfondire maggiormente le contronarrazioni che potrebbero emergere dalla voce e dai racconti degli abitanti, ma non è possibile dare per scontato che ce ne siano o che siano talmente forti da imporsi come delle vere e proprie narrazioni alternative.
In data 10 aprile 2025, a sei mesi dall'inizio del dottorato, si è tenuto un incontro con i supervisori professoressa Annalisa Giampino, professoressa Aide Esu, professor Giuseppe Ricotta e con la gentile partecipazione del professor Massimiliano Tabusi. L'incontro è stato utile per poter fare il punto della situazione e presentare lo stato di avanzamento della ricerca. E' stato quindi presentato il disegno del progetto così come verrà sviluppato nei prossimi mesi, il quadro teorico di riferimento fin qui elaborato attraverso la letteratura e le metodologie che verranno adottate.
L'incontro è stato utile in primo luogo per delineare chiaramente il disegno di ricerca e per avere un feedback da parte di docenti afferenti a diverse discipline che, in maniera più o meno trasversale, dialogano con il progetto.
Uno dei prossimi passi sarà quello di organizzare al meglio la fase di ricerca sul campo, elaborando una mappa dei luoghi e una mappa degli attori da intervistare. Per quanto riguarda questi ultimi uno spunto molto utile è stato quello di selezionarli attraverso la chiave dei gradi di potere e interesse.
Nel progetto dovrà risultare più trasparente e dichiarata la pertinenza del tema del conflitto, forse non immediatamente percepibile. Ulteriore necessità è quella di ampliare internazionalmente la letteratura di riferimento.
REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 2024/2025