Elettrificazione è un lavoro molto importante, e deve essere fatto bene. Stesso funzionamento dipende da questo lavoro e vede all' momento che il modello viene messo sui binari.
Nel mio caso e avendo differenti rodiggio delle locomotive, i contatti sulle ruote normalmente utilizzavo i contatti o "pick-up" già prefabbricati (A. Gibson). Questi pick-up sono simili ai respingenti, che da una parte tocchino bordo interno della ruota, e dall'altra parte è collegato il cavo che va all' motorino. Sono molto semplici da montare infilandoli nei appositi fori già nel telaio.
Uno dei sistemi più semplice è il lamierino o la striscia di bronzo saldato alla piastrina di bachelite (ramata da una parte) che poi stessa e fissata (incollata) al telaio. Sistema molto semplice e meno costoso. Le strisce di bronzo devono essere messe / fissate tra le ruote sul telaio, questo è importante perché non sono visibili dall'esterno ed i contatti non si notano. Tutto può essere si verniciato color telaio e sistema e bene mascherato.
Non dobbiamo dimenticare che questi contatti sono elastici e fanno la forza sulle ruote. Stesse ruote con il gioco nel telaio, sono traslate tutte un po' da una parte! Con il rodiggio a tre assi, una piccola traslazione non crea problemi, ma le locomotive con cinque assi possono creare qualche problema nell'iscrizione nei binari curve o scambi.
Per questo migliore soluzione e sistemazione dei contatti striscianti sull' cerchione della ruota cosi le ruote non sono sforzate in nessuna direzione.
Caldaia e cabina
Caldaia e cabina sono molto più semplici da mettere insieme, rispetto al telaio. Sono composti da tre pezzi e un paio di piccoli. Il problema sarà in questo caso arrotolare la parte di lamiera della caldaia, formando un tubo. Per questo lavoro, sarebbe utile avere la piegatrice a tre rulli, che forma molto velocemente lamiere di qualsiasi diametro.
Soluzione più semplice; prendendo un pezzo di legno del diametro cca 20mm, e praticando una pressione sulla lamiera avvolgendola intorno.
Non utilizzare le pinze o un'attrezzatura che può danneggiare la parte esterna della lamiera d'ottone. La parte esterna della caldaia e superficialmente incisa.
Sappiamo che i metalli hanno una certa elasticità, in pratica significa che il pezzo al quale attorno deve formare il nostro tubo deve essere di un diametro più piccolo.
Una volta sagomato il pezzo della caldaia si saldano due parti aperte per avere il tubo. Controlliamo il pezzo combaci nelle parti estreme e che sia allineato.
Passiamo adesso al forno: anche questo pezzo deve essere piegato, ma solo in forma di U. All'interno di questo ultimo sarà alloggiato il motorino con tutti i suoi cavetti di collegamento.
Sarà un po 'più difficile mettere insieme due pezzi già pronti. Ci vuole tanta pazienza! Per questa operazione servirà un'apposita tavoletta di legno, con due sponde. Le sponde devono essere messe ai bordi del diametro della caldaia che dobbiamo assemblare.
Si posa la caldaia nell'alloggio, assieme al forno. Il pezzo della caldaia può essere fissato all'alloggio con un nastro adesivo. Il forno deve stare attaccato al bordo incavo della caldaia. Prima di saldare il tutto, accertarsi che sia allineato perfettamente. In caso di mancato allineamento avremo caldaia storta. Una saldatura fatta male si rovinerà l'effetto estetico del modello e il lavoro dovrà essere rifatto o buttato via. L'allineamento esterno si potrà effettuare sui vari fori della caldaia e al forno, come il duomo, il fumaiolo, o la valvola di scarico. Le stesse indicazioni riportiamo all'interno dei pezzi che sono necessarie per un perfetto allineamento della caldaia.
La cabina di guida segue la naturale sequenza di assemblaggio del modello dopo il completamento della caldaia. Appena rimossa dalla lastrina, pulire bene, prepariamo di saldare i bordi delle finestre. Questi li facciamo in posizione aperta della cabina.
Il tetto della cabina viene piegato in forma concavo. Inoltre, sulla lastrina di spessore da 0,4 mm troviamo la parte posteriore della chiusura del tetto, una mezza luna. Questo pezzo ci salda al bordo del tetto, e darà la forma dello stesso. Tutto insieme poi montiamo sulla cabina stessa.
Assemblare cabina di guida con caldaia è un lavoro difficile, ma pazienza si fa. Preparare una base dove fissare bene i pezzi. Infilare la parte del forno nella cabina, e posizionare bene tutto. Controllare livellamenti orizzontali e verticali, e se tutto e a posto fissare bene con adesivi o altro alla base. Dopo di che si può saldare definitivamente.