Assemblaggio
Prendendo le lastre in mano, sì distingue subito quella con lo spessore di 0,7 mm e per il peso, comprendente i pezzi del telaio della locomotiva e tender.
La seconda lastrina e meno spessa, cioè di 0,4 mm, e riproduce i pezzi per le sovrastrutture come la caldaia, il forno, la cabina, e il cassone di tender e altro.
Tutti i pezzi sono numerati, il che aiuta nel assemblaggio del modello.
Per assemblare il modello si può iniziare da qualsiasi parte. Raccomando comunque la sequenza descritta qui di seguito.
Telaio
Cominceremo con il telaio della locomotiva, che si trova nella lastrina di spessore 0 , 7 mm.
E 'la parte più importante di un modello; comprendente i biellismi le e le ruote, motorino ingranaggi e la parte elettrica.
Per inizio raccomando di fare i telai semplici, senza nessun asse molleggiata o flessibile.
Ho realizzato ciò al fine che fosse semplice, e anche perché i pezzi/cuscinetti per fare le assi molleggiati non si trovano in commercio in Italia.
I due pezzi delle fiancate del telaio, dobbiamo pulirli bene dagli sfridi. Allineando uno contro l'altro e utile controllare che siano indentici. Fare attenzione che i fori degli assi combaciano. In caso di piccole differenze rettificarli; anche se non ho notato questa necessità.
Si prosegue poi con i pezzi interni, che sono inseriti tra le due fiancate e che poi formeranno il telaio.
Suggerisco di inserire nei fori degli assi motori i cuscinetti o le boccole. Io utilizzo normalmente boccole (bushing) Romford.
Queste boccole danno un rotolamento migliore per le ruote principali. Si può fare anche senza boccole.
Per averne il telaio fatto bene e in linea, nei fori con le boccole infiliamo gli assi. Con questo siamo sicuri che sara tutto bene allineato, e assemblaggio può proseguire con parti interne del telaio. Esistono in commercio, anche i distanziatori per fissaggio delle fiancate allineate.
Inoltre, se si vuole fare il telaio con gli assi molleggiati dobbiamo avere le lastrine già predisposte per questo lavoro. Ci sono due modelli; la gr.744 e FS683, che hanno questa possibilità. Le aperture sul telaio sono previste per i cuscinetti tipo A.Gibson. Qui sotto alcune foto con telaio previsto per installazione di questi cuscinetti.
Tornando al nostro telaio, cominciamo saldando i pezzi tra le due fiancate, che poi formeranno il telaio. Il blocco cilindri viene inserito nel telaio e costruito dalle lamiere. Può essere utilizzato blocco cilindri già pronto, in fusione, con adattamento del telaio dove alloggerà.