Completati e assemblati i biellismi cominciamo dividerli a quelli di sinistra e di destra.
Prima fase e il fissaggio della slitta di testa a croce. Fissata questa si va avanti con leverismi del regolazione, avanti o dietro.
Assemblaggio dei pezzi per gr.685 e un po più complesso e difficoltoso dai altri sistemi descritti.
Per la gr.685 testa a croce e fatta in due pezzi. Questi pezzi la biella e la slitta devono essere assemblati tutti insieme in un momento.
Ci sono varie soluzioni di metterli insieme.
Più semplice e utilizzando la vite di un diametro piccolo cca 0,5 mm.
Altra invece e saldare. Qui ce il problema, la saldatura deve essere fatta bene, in quanto si corre rischio di saldare tutto e di bloccare la biella e testa a croce con la slitta. Di seguito i pezzi sono rovinati e da buttare via tutto. In ogni caso e con un po di attenzione e pazienza si riesce a fare.
Come si vede dalla sequenza delle foto poi tutto viene montato sul telaio e legato con le ruote.
Di seguito infiliamo lo stello nel cilindro, e la biella posizionata sul perno della ruota. La slitta viene fissata da una parte nel cilindro ed altra sul supporto che si può fissare saldando. A questo punto possiamo controllare libero movimento del meccanismo.
No dimentichiamo che la slitta deve essere perfettamente orizzontale.
Montando la biella motrice nel perno principale infiliamo rondelle distanziatrici per averne necessario spazio di movimento dalle bielle e perni delle altre ruote.
Finito l'assemblaggio di tutti i leverismi che compongono il sistema di controllo, si salda all' ultimo il pezzo della manovella al perno della ruota. La posizione deve avere una certa inclinazione al rispetto del asse della ruota. La posizione giusta deve essere presa dal disegno o la foto del modello che facciamo!
Per il completamento del biellismo intendiamo che sono state montate tutte le bielle e i leverismi .
Mettendo in moto il motorino le ruote con bielle devono funzionare senza che si blocchino. Trovandosi con il telaio completato, qualsiasi riparazione potrebbe danneggiare nostro lungo e laborioso lavoro. Movimento delle ruote deve essere provato a tutte le velocità, ma più importante sono quelle di pochi giri che poi danno effetto veritiero. Si raccomanda di far funzionare il motorino e le ruote per un periodo di un paio di ore. Operazione deve essere seguita per tutto il tempo. Non dimenticare di dare qualche goccia di olio nei cuscinetti delle ruote, e tutti i giunti in movimento.