Len Faki pseudonimo di Levent Faki
Len Faki è un famoso, produttore e dj di musica elettronica techno, molto conosciuto nell'ambiente anche con il nome di Lamonde. E nato e risiede nel sud della germania, luogo da dove ebbe inzio la sua carriera di successi come dj e producer. Compie il primo passo della sua sfolgorante carriera internazionale agli inzi dgli anni '90 con il progetto Lexicon, pubblicato dalla rinomata etichetta house Plastic City, prima di fondare le sue acclamate etichette techno, la MONOID e la FEIS. Da subito queste etichette hanno attratto artisti di elevato calibro rilasciando le produzioni tra gli altri di DJ come Umek, Samuel L. Session, Oxia, John Selway, The Hacker e Bolz Bolz. Nel 2001 rilascia con lo pseudonimo di Lamonde per l'etichetta FEIS il suo album di debutto intitolato "Music For Some Place Other Than This"che gli valse l'attenzione della più importante rivista elettronica techno in germania la de:bug. Questa rivista era altamente rispettata per gli aspetti della musica elettro techno è aveva ritratto il debuttante Len Faki come un pioniere degli artisti techno in grado di dare una nuova direzione all'evoluzione di questa tipologia di musica, lodando il suo particolare stile e definendolo come "amalgama e distruzione di elementi apparentemente opposti" che attraversa un senso positivo lo stato dell'arte della tecnologia. Il suo secondo album, una mix Compilation dal titolo "Lamonde at the Wheels of Steel" Agosto 2002 dove mette in mostra il suo stile distintivo e presenta le sue produzioni nel retaggio techno internazionale piazzandole accanto alle produzioni d'attualità del momento. In questi anni si è creato a livello internazionale con varie relases per Superbra (Svizzera), Good Life (France), e TerminalM (Berlino) caratterizzate da uno stile unico e da una combinazione di grooves di bassi e percussioni martellanti.
La svolta decisiva come dj e producer, avviene nel 2003 con il trasferimento nella città di Berlino. Con LEN SERIES fonda un etichetta madre indipendente, impostata per dare un marchio di fabbrica ha una tipologia di suoni Techno. Questo Sound voleva essere inteso come innovativo e audace, che invitava a ballare, pieno di energia e indomabile, fortemente rivolto alla realtà del Club. Il suo concetto di creare un nuova etichetta madre principale ed altre figlie; era un progetto ambizioso che voleva dimostrare la sua apertura mentale per le varie sfumature e sfaccettature della cultura del club, offrendo cosi varie possibilità per esplorare giocosamente nuovi confini ed esprimere una nuova creatività in generale. Concetto confermato con la prima creazione, l'etichetta figlia FIGURE, che offre sonorità decisamente più calde rispetto allo stile più difficile e freddo dell'etichetta madre LEN SERIES, e a seguire l'etichetta PODIUM, in questo modo le sue produzioni sono entrate nelle borse e nelle charts dei principali dj che le proponevano in tutto il mondo tra questi Umek, Ben Sims, Monika Kruse, Marco Baily.
Come Dj Len Faki ha lasciato un impronta importante nei migliori Club di tutto il mondo. Grandi serate all'Ostgut e successivamente al Berghain dove ne diventerà il Resident. Quest'esperienza da Resident nel migliore club Techno del mondo gli darà la possibilità di sperimentare in modo regolare lanciando la sua notte una volta a settimana al quale egli invita i suoi colleghi da tutto il mondo. Come da logica progressione degli eventi la sua notte porta alla creazione di una sottoetichetta Podium con varie relases Raudive,Toni Rios, Tony Rohr e 2000 and ONE. Dala sua nascita quest'etichetta a riscosso subito molta approvazione, stabilendo un nuovo standard di suono Techno sperimentale. Da ricordare le famose tracce "My black sheep" e "Odyssey II" grandi successi nei club di tutto il mondo durante il 2007 e 2008. Mentre l'etichetta FIGURE si ergeva come piattaforma per le produzioni di Len e vari remix con artisti amici, Podium si propone di rilasciare opere originale sia di Len che di altri Artisti. PODIUM diventa cosi una piattaforma aperta a vari stili di sonorita electro, chiaramente dirette verso il piano techno ma arricchita di diversità peculiari. Dopo un breve pausa creativa Len rilancia l'etichetta FIGURE che considera più coerente con l'idea e la sua politica già evidenti in PODIUM di essere più aperta stilisticamente e più orientata verso l'artista. Di conseguenza Len ha rilasciato musica di artisti affermati come Radio Slave Luke Slater ma non ha perso di vista la nuova generazione e i giovani talenti che cercavano di farsi spazio in questo ambiente. Certamente con questo orientamento, Len vuole rilanciare FIGURE con un repertorio diversificato e un ampia gamma stilistica. Oltre al lavoro sulle proprie etichette Len Ha prodotto un record per la blasonata etichetta Ostgut Berghain ("Rainbow Delta/Delta del Mekong"; O-Ton04) in questo lavoro è stato sostenuto da altri Dj molto conosciuti. Questo EP è il risultato delle nottate di Len al Berghain. I brani sono stati remixati da Jerome Sydenham e Adam Beyer. Con questo EP Len Faki ha ricevuto tre nomination come "Best Track", "Best Producer", e " Best Newcomer" da un sondaggio presso la rivista tedesca Groove nel 2007. Questi premi hanno prtato un sacco di visibilità a Len concludendo questo periodo con il suo contributo "Death By House" per la compilation Cocoon H. Nel 2008 Len ha vinto una nomination DJ Awards. Tra i locali in cui ha lasciato il segno da ricordare il Tresor (berlino), U60(francoforte) cosi come le sue partecipazioni negli eventi più blasonati nell'ambiente techno(Time Warp). Il suo stile arido ma al contempo comunicativo lo contraddistinguerà come un vero gentiluomo dietro i giradischi e i suoi set sono basati sulla passione, sull'estetica e suglie elementi sorprendenti e peculiari del suo style techno. Len Faki divora i club con la sua musica travolgente e carica di energia. Le sue dita sono come i sensori sulla scala Richter, anticipano inevitabili eruzioni e terremoti sul pavimento.