Illustro in questa pagina le soluzioni adottate dal Plastico Sociale dei Fermodellisti DLF Bologna per rendere modulare tutto il complesso.
A sinistra il particolare degli accostamenti dei binari: le traversine sui bordi sono state sostituite con placchette rigide ricavate da piastre ramate per schede elettroniche, saldate ai binari (attenzione all'isolamento!) e fissate con una vite.
Tutto questo per evitare un classico problema del bordo dei binari nei moduli: basta un minimo urto e si staccano dalle traversine in plastica, risultando poi storti e difficili da rimettere in sede. In questo modo l'accostamento è preciso e affidabile, senza necessità di "scarpetta" per unire i binari.
Inoltre per non avere problemi di allineamento delle rotaie dei moduli attigui è stato posato il binario con i moduli già fissati in posizione definitiva, poi sono stati tagliate le rotaie, tolte le traversine necessarie e applicato il sistema detto sopra.
Questa la soluzione adottata per portare corrente e segnali elettrici a tutto il plastico attraverso i moduli: connettori Centronics a 36 poli, utilizzando anche più poli insieme per le correnti di potenza (digitale e analogico), e altri poli per i segnali loconet, le presenze, tensioni 12v di illuminazione, tensione per il comando scambi, ecc...