(Work in Progress)
Dato il successo assolutamente inaspettato di visite al mio sito mi sembra opportuno dare qualche suggerimento su dove reperire i materiali che utilizzo per i miei progetti.
Generalmente cerco di evitare i negozi di modellismo specializzato perchè spesso applicano rincari notevoli a materiali reperibili anche in altri negozi.
Tubetti di ottone e alluminio: si trovano facilmente nei grandi magazzini di faidate, ad esempio Obi, Le Roy Merlin, ecc... Le misure partono dai 2mm fino circa agli 8mm. Io, per i miei pali della luce più o meno grandi e i segnali, ho utilizzato misure che vanno dai 2mm ai 5mm.
Si trovano anche in alluminio ma questi hanno un utilizzo più limitato per il fatto che l’alluminio non si salda a stagno. Degli stessi diametri si trovano anche i tondini o i quadrelli di vari tipi di legno, utili per i pali del telefono, carichi dei carri, ecc...
Purtroppo non si trovano facilmente dei profilati di ottone particolari (a L, ad H, ecc...), in questi casi devo per forza rivolgermi ai negozi specializzati, anche online.
Led e componenti elettronici: per risparmiare un po’ si trovano alle fiere dell’elettronica, organizzate un po’ ovunque in tutta Italia - attenzione che qualche fiera è piccola e ha solo ciarpame cinese, guardate i dettagli. In Emilia Romagna le maggiori sono quelle di Gonzaga, Modena, (Verona), Forlì e Cesena. In queste occasioni sarete comunque sicuri di trovare quasi tutto: led singoli di tutti i colori e forme, striscie di led già pronte, componenti vari come resistenze, condensatori, transistor, ecc... Troverete anche le tavolette per le prove - utilissime! - le piastre millefori, cavi e cavetti di ogni genere, tutto l’occorrente per saldare (per tutte le tasche), le scatoline portapile con i cavetti da saldare o i connettori tipo pila 9V, connettori di tutti i generi, cavetti con i coccodrilli, ecc...
Una breadboard di piccole dimensioni, utile per qualche esperimento con i led e resistenze.
Sopra una foto della breadboard, la tavoletta per le prove elettriche/elettroniche: permettono di creare un circuito "volante" collegando i vari componenti esclusivamente ad incastro. Ne esistono di varie misure.L’occasione è ottima per rendersi conto di quasi tutto quello che offre il mercato per le esigenze elettriche/elettroniche di un fermodellista.
Alcuni led un po’ particolari (es: bianco/rosso) li trovo online da un rivenditore tedesco che si chiama Ledbaron; vende anche sulla piattaforma Ebay. Ne ha veramente di tutti i tipi, i microled quadrati utilizzati per i lampioni stradali li ho acquistati da questo rivenditore.
Quando acquistate i led bianchi, singoli o in striscia, accertatevi che la temperatura colore del bianco (calda o fredda) sia adeguata all’effetto che volete ottenere, solitamente calda per illuminazioni a lampade o fredda per illuminazioni al neon.
Cavi e cavetti: oltre alle fiere citate sopra, non si trovano così facilmente nei grandi magazzini di faidate, perchè questi tengono cavi elettrici in genere da casa, con sezione troppo grossa, che io utilizzo solo per le connessioni elettriche principali “portanti”: linea di trazione e linea elettrica a 12volt per illuminazione. Tutti gli altri cavi mi servono di sezione minore e li trovo appunto alle fiere, o nei negozi specializzati.
Recentemente ho scoperto dei cavetti commercializzati dalla Brawa, gli stessi utilizzati nei decoder, quindi molto sottili e flessibili; costano parecchio ma sono una manna dal cielo per digitalizzare le locomotive facendo un lavoro ordinato e pulito.
Rondelle inox: le trovo nei grandi magazzini di faidate o in ferramenta. Cerco di prenderle sempre nello stesso posto per non ritrovarmi con pezzi leggermente differenti.
Vernici: per molto tempo ho utilizzato esclusivamente le vernici acriliche Tamiya, ottime ma anche costose. Per lavori meno raffinati da poco tempo sto utilizzando le vernici acriliche della ToDo e della Americana, un buon compromesso fra qualità e prezzo, e sicuramente più economiche. Le trovo nei magazzini del faidate o nei negozi di belle arti.