Finalmente l’USP della provincia di Latina chiama a scegliere le docenti di spagnolo della graduatoria permanente per il nuovo anno scolastico: quando è il mio turno, vedo che è rimasta la scuola dove ho lavorato durante l’a.s. 2009-2010 e l’ha scelgo senza pensarci molto: si tratta del Liceo Linguistico Antonio Meucci di Aprilia. Le scuole di Aprilia, in genere, sono quelle che “toccano” alle ultime in graduatoria o alle docenti di terza fascia perché non sono ben collegate con i mezzi pubblici.
Aprilia è una città giovane: fondata nel 1936 durante la bonifica dell’Agro Pontino, viene poi popolata da veneti, trentini, romagnoli; importante zona di operazioni nella Seconda Guerra Mondiale, diviene, dopo la ricostruzione e grazie ai benefici erogati dalla Cassa del Mezzogiorno, un nuovo e importante polo industriale del settore chimico-farmaceutico e alimentare. Negli anni 80, dopo la fine della Cassa del Mezzogiorno, molte fabbriche chiudono e l’offerta lavorativa si sposta dal settore industriale a quello terziario del commercio e dei servizi. Attualmente Aprilia è una città di 60.000 abitanti grazie al mercato delle abitazioni a basso costo rispetto alla vicina città di Roma, ma, cresciuta in modo disordinato e spesso abusivo, non è riuscita a darsi una vera identità rispetto alla capitale. La carenza di infrastrutture adeguate, quali servizi sanitari, spazi verdi attrezzati e luoghi d’incontro a carattere culturale – ricreativo ha contribuito ad aggravare problemi legati soprattutto ai giovani (alto tasso di evasione scolastica, disoccupazione giovanile e criminalità diffusa).
In tale contesto, il Liceo Meucci, nato nel 1972 come sezione staccata del Liceo Grassi di Latina, diventato autonomo nel 1980 con sezioni a indirizzo scientifico, linguistico e classico, si propone da anni come centro di aggregazione e di ampliamento degli interessi individuali e sociali, grazie all’organizzazione di molteplici iniziative curricolari e progetti extracurricolari:
Dal punto di vista delle infrastrutture, la scuola, oltre a biblioteche, palestre, aule e uffici, è dotata di vari laboratori (informatica, fisica e scienze, lingue): il laboratorio linguistico e multimediale è stato realizzato di recente grazie alle donazioni della Fondazione Roma ed è provvisto di una LIM, un software per lo studio fino a 10 livelli di tre lingue straniere, connessione a internet di 24 postazioni e controllo delle stesse per la proiezione e la correzione di testi, l’ascolto e la produzione di dialoghi e altre attività interattive.
Nonostante quel che si dica di Aprilia come città e del livello socio-culturale dei suoi giovani, dopo aver svolto al Liceo Meucci il tirocinio previsto dalla SSIS, ho scelto di lavorare per il secondo anno consecutivo nella stessa scuola perché, sia dal punto di vista del corpo docente, sia da quello degli studenti e del personale scolastico, mi sembra un ambiente dinamico, flessibile, aperto a nuove proposte didattico-educative.
Intanto, non contenta di stare soltanto “dietro la cattedra”, decido di iscrivermi al master “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento” dell’Università di Macerata e, insieme ai miei nuovi compagni di viaggio, inizio a riflettere sulle possibilità dei blog didattici e a sperimentarne strumenti e usi.