23 GIUGNO 2020
Ciao ragazzi, ecco qui qualche esercizio da svolgere per il rientro a scuola a settembre: PDF.
Vi auguro Buone vacanze!
9 GIUGNO 2020
22 MAGGIO 2020
Per ognuna delle funzioni proposte, determinare dal grafico le caratteristiche richieste: PDF compito.
Consegna su GClassroom.
Qui trovate un esempio svolto, che riprende quanto fatto in classe, per chi avesse ancora qualche dubbio.
20 MAGGIO 2020
Scheda di lavoro sull'analisi delle funzioni: PDF
14 MAGGIO 2020
Per la prossima settimana vedere e STUDIARE questi due video:
Il concetto di funzione: visualizza
Dominio e codominio di una funzione: visualizza
9 MAGGIO 2020
Ecco i compiti per martedi' 12: PDF. Consegna su classroom
Per gli assenti: Svolgere i compiti dopo aver visto la registrazione della lezione: TRASLAZIONE DELL'IPERBOLE
8 MAGGIO 2020
Ecco la registrazione della lezione di oggi: TRASLAZIONE DELL'IPERBOLE
A BREVE I COMPITI...
1 MAGGIO 2020
Compiti per la prossima lezione: riprovate a fare l'esercizio che avete affrontato in gruppo a lezione e disegnate la funzione che vi ho assegnato seguendo questa scheda di lavoro: PDF. Gli assenti alla lezione lavorano sulla funzione che ho indicato come esempio nella scheda: y = 4/x
POI:
Guardate il video: Iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti
Prendete APPUNTI ORDINATI!!! STUDIATE GLI APPUNTI.
17 APRILE 2020
Il compito per mercoledì è strutturato in 3 passaggi:
E' una sfida con una regola: non si può sfidare un compagno ed essere sfidati dallo stesso.
1. Entro domenica sera: inventa 2 problemi ben strutturati, uno sulla traslazione della retta e uno sulla traslazione della parabola. Scrivili in modo chiaro, crea un file PDF.
Scegli un compagno da sfidare con i tuoi problemi (non puoi scegliere il compagno da cui hai ricevuto la sfida...)
Vai su questo Padlet (muro virtuale) e crea il tuo post di sfida come nell'esempio che ho inserito (ci sono le istruzioni sul lato destro del muro): metti il titolo, per esempio: Francesca sfida Carla e carica file contente gli esercizi.
Mi raccomando... non siate banali nella vostra sfida, il vostro compagno valuterà la difficoltà con delle stelline sotto il post (da 1min a 5max)
1. Entro lunedì sera
Appena sei stato sfidato, prendi carta e penna e risolvi i problemi.
Crea il file pdf.
Vai su Padlet, crea un nuovo post dal titolo "Sfida accettata!", allega la tua risposta e collegala al post che hai risolto.
Valuta la difficoltà della sfida che ti è stata proposta mettendo delle stelline (1 = molto facile - 5 = molto difficile) al fondo del post del compagno che ti ha sfidato.
Nel frattempo... controlla se il compagno che hai sfidato ha risposto alla tua sfida!
In questo caso:
3. Entro martedì sera
Scarica la soluzione che il tuo compagno ha postato
Correggila
Metti un commento cliccando sul fumetto in fondo al suo post indicando se gli esercizi sono stati eseguiti correttamente o, in caso contrario, indica che errori ci sono...
valuta con stelline da (1min a 5max) come ha condotto la sfida ricevuta!
IMPORTANTISSIMO: GLI ESERCIZI DEVONO ESSERE RISOLTI INDICANDO TUTTO IL PROCEDIMENTO DI RISOLUZIONE, CREANDO UN FILE PDF ANCHE DI PIU' PAGINE (E NON SOLO INSERENDO I RISULTATI)
Guardate l'esempio proposto... e buon lavoro!!!
15 APRILE 2020
Correzione esercizi traslazione
9 APRILE 2020
Buongiorno ragazzi, ognuno di voi ha ricevuto su Classroom la condivisione di un Google Fogli e questo messaggio:
"Ciao! Ecco il documento su cui lavorerai per la analisi dei dati COVID-19. Io potrò seguire i tuoi avanzamenti. Le istruzioni di come procedere potrai trovarle nella sezione "Lavori del corso" e saranno 5 brevi video da guardare attentamente nell'ordine indicato e ti guideranno nel lavoro. Cari auguri di Buona Pasqua!"
Inserisco anche qui i link ai video:
1. Introduzione
2. Costruzione del foglio dati
Auguri di Buona Pasqua a voi e alle vostre Famiglie!
4 APRILE 2020
1. Chi era assente guardi attentamente la registrazione dell'ultima lezione del 1 aprile 2020
2. Chi non sa disegnare le parabole studi bene il video: Come si rappresenta una parabola Visualizza
3. Compito per lunedì da consegnare su Classrom: PDF
ATTENZIONE alle modalità di consegna del lavoro -> fate gli esercizi sul quaderno, fotografateli e create il PDF (un file unico) con tutte le foto: come si fa? Scaricate una app gratuita per fare lo scan (es. TinyScan, ScanPDF...) sono app semplicissime da usare che vi trasformano più foto della gallery (o che fate al momento con la fotocamera) in un file PDF che potrete, a seconda della app, caricare su Drive, mandarvi per mail...
Dal dispositivo caricate il file su Classroom e CONSEGNATE (CLICCATE IL BOTTONE CONSEGNA).
BUON LAVORO.
28 MARZO 2020
Ripassare bene le simmetrie e svolgere, entro DOMENICA SERA il test su classroom.
Prendere bene appunti e studiare attentamente il video: La traslazione di una retta nel piano cartesiano
e fare il primo esercizio proposto al termine del video.
24 MARZO 2020
Come promesso, ecco la correzione degli esercizi a e b del terzo tipo: PDF
21 MARZO 2020
Eccoci qui...
Qui trovate gli appunti della lezione di venerdì: PDF e la videoregistrazione per l'assente: video
STUDIARE ATTENTAMENTE (E PRENDERE APPUNTI) il video: Le equazioni della traslazione
Ho preparato una piccola dispensa che riassume tutto quello che abbiamo fatto a lezione ed è nel video.
E' strutturata in 3 sezioni, una per ogni tipo di esercizio: leggete attentamente l'esercizio svolto di ognuna delle 3 parti e fate per ognuna delle tre sezioni l'esercizio a) e b).
Ragazzi, fate i compiti perchè lunedì verificherò che tutti abbiate studiato!
14 MARZO 2020
Esercizio per lunedì 16 marzo 2020: PDF
Se non sai disegnare la parabola guarda (e studia!) il video: Come si rappresenta una parabola Visualizza
Appuntamento per la prox settimana su Zoom:
lun ore 9-10
mer ore 11-12
ven ore 11-12
A lunedi con tutti i compiti fatti e qualcuno di voi li spiegherà ai compagni condividendoli con Zoom: quindi fate una foto ben fatta degli esercizi svolti.
Buon lavoro!
Registrazione del 12 marzo 2020 (solo la prima parte della lezione).
11 MARZO 2020
Registrazione lezione zoom dell'11 marzo 2020 (manca il video della seconda e piccola parte che riprenderemo domani insieme...)
Simmetrie con le funzioni: PDF
10 MARZO 2020
Riguardare gli appunti delle videoconferenze che abbiamo fatto e fare gli esercizi assegnati al termine dell'incontro. Prox appuntamento con Zoom domani ore 9.30
Registrazione lezione zoom del 9 marzo 2020: parte 1
Registrazione lezione zoom del 9 marzo 2020: parte 2
23 FEBBRAIO 2020
1) STUDIARE le simmetrie assiali e centrali sul libro di testo di II (volume di geometria). Per chi non l'avesse, ecco il file PDF. Schematizzare sul quaderno le regole.
Fare gli esercizi da pag. 126 n. 9-10-11-16-27-28
2) Le simmetrie centrali e assiali sono da applicare nel piano cartesiano, come abbiamo fatto in classe.
Quindi, guardare e studiare attentamente questo video: Le simmetrie nel piano cartesiano
Fare i 2 esercizi che seguono in questo file PDF in cui, come richiesto da voi, vi ho messo un esercizio guidato: PDF
Avete una settimana e mezza per fare ciò: al rientro verificherò che abbiate studiato. Avvisati... ;-)
15 FEBBRAIO 2019
Svolgere tutti gli esercizi sulle simmetrie segnati all'11 febbraio e rispondere sul quaderno alle domande. fare gli screenshot degli esercizi completati.
11 FEBBRAIO 2019
Materiali: Vettori
1 FEBBRAIO 2020
In preparazione della verifica, svolgere SUL QUADERNO e non su fogli volanti, in modo ORDINATO le seguenti disequazioni: N. 1 - 2 - 3 - 5 - 7 - 11 - 13 - 16 - 17 del file: PDF
25 GENNAIO 2020
Per chi fa recupero con me: per mercoledì fare gli esercizi 294 - 295 - 296 dei questa scheda: PDF
Per tutti gli altri: esercizi sulle disequazioni fratte per mercoledì: dalla 299 alla 304 di questo file PDF;
19 GENNAIO 2020
Esercizi sulle disequazioni fratte per mercoledì: dalla 280 alla 285 di questo file PDF; mercoledì le controllerete in gruppo e proseguirete.
Per chi fa recupero con me: per mercoledì fare gli esercizi 281 - 282 - 283 dei questa scheda: PDF
Correzione della esercitazione assegnata in classe: PDF
Altri esercizi da fare in gruppo.
11 GENNAIO 2020
Compiti assegnati in classe (4 disequazioni fratte)
GUARDARE IL VIDEO e prendere appunti: Disequazioni fratte - terza parte in cui spiego come fare le disequazioni fratte di II grado
23 DICEMBRE 2019
Compiti per le vacanze di Natale:
Studiare i video Disequazioni fratte - prima parte e Disequazioni fratte - seconda parte e prendere appunti dettagliati sul quaderno (li controllerò...)
Per tutti: fare le disequazioni fratte di primo grado che trovare in questa scheda PDF
Per coloro che hanno preso una insufficienza nell’ultimo compito sulle disequazioni di secondo grado, fare anche gli esercizi di questa scheda (tutti)
Buon Natale ragazzi!
18 DICEMBRE 2019
ESERCITAZIONE: PDF
13 DICEMBRE 2019
Esercizi in preparazione della verifica: fare gli esercizi segnati sulla scheda + n. 100, 110, 116, 122, 124.
SEGUITE PASSO A PASSO LA MAPPA, NON SALTATE NESSUN PASSAGGIO!
Qui trovate la correzione degli esercizi assegnati
06 DICEMBRE 2019
Bentornati ai londinesi! Ora però ci si deve mettere al lavoro in modo serio e rapido, senza perdere tempo perchè entro Natale faremo una verifica sulle disequazioni di II grado che presuppongono come conoscenza pregressa SOLO LE EQUAZIONI DI II GRADO ma bisogna saperle risolvere BENE e velocemente!
Compiti per mercoledì: risolvere tutte le equazioni di questo PDF
Quindi invito chi non sa risolverle a fare un serio lavoro in questo we perchè mercoledì le darò per scontato (sono programma dell'anno scorso già ripreso a inizio anno).
Per chi ha difficoltà, ecco gli strumenti per STUDIARE E CAPIRE:
Mappa: EQUAZIONI DI II GRADO
Video sulle equazioni di II Grado:
Monomie: Visualizza
Pure: Visualizza
Spurie: Visualizza
Complete: Visualizza
20 NOVEMBRE 2019
Per prepararvi alla verifica:
- rifate tutti gli esercizi e controllate la correzione PDF
- guardate questa mappa riassuntiva (PDF) in cui trovate classificate le parabole in funzione del loro delta
- guardate questa mappa riassuntiva (PDF) in cui trovate classificate le parabole in funzione della posizione del vertice
15 NOVEMBRE 2019
Ecco a voi la verifica formativa sulle parabole: PDF. Fatela con il massimo dell'impegno! Mercoledì super operativi chiariremo tutti i dubbi. UTILIZZATE DESMOS PER CONTROLLARE!!!
8 NOVEMBRE 2019
Compiti: disegnare, seguendo la scheda vista in classe (SCHEDA), le parabole dal 54 al 60 + 77 del file: PDF
31 OTTOBRE 2019
Riguardare con attenzione e studiare il video assegnato il 26 ottobre.
Seguendo la procedura riportata nella scheda consegnata in classe (PDF), disegnare le parabole presenti in questa scheda (qui) dopo aver cercato tutti gli elementi necessari.
ATTENZIONE: RIPORTARE gli elementi trovati per disegnare la parabola nella tabella della scheda (copiandola sul quaderno) e RISPONDERE ALLE DOMANDE.
PER GLI ASSENTI DEL 31 OTTOBRE: Completare questa scheda PDF (che ripropone esattamente gli argomenti del video) e svolgere tutti i compiti sopra assegnati.
26 OTTOBRE 2019
Per mercoledì 30 ottobre guardare attentamente il video:
Come si rappresenta una parabola Visualizza
PRENDERE APPUNTI DETTAGLIATI. CONTROLLO GLI APPUNTI. Poi, seguendo l'esercizio del video, disegnare la parabola y = x2 - 4x + 4.
24 OTTOBRE 2019
Correzione della scheda assegnata il 23 ottobre: pdf
23 OTTOBRE 2019
Esercitazione 3 sugli intervalli in preparazione della verifica: pdf
Correzione della scheda assegnata per il 23 ottobre 2019: pdf
19 OTTOBRE 2019
Ragazzi, ecco qui del materiale che vi può essere utile:
- Le slide con le regole sugli intervalli (da sapere bene): PDF. Non guardate l'ultima slide che si riferisce agli intorni.
-La correzione della scheda che vi ho dato in classe: Correzione
- Compiti per mercoledì 23 ottobre: scheda
16 OTTOBRE 2019
Per giovedi 17 ottobre guardare attentamente il video: Intervalli limitati e illimitati: link E PRENDERE APPUNTI DETTAGLIATI. CONTROLLO GLI APPUNTI. Non fate il compito che trovate alla fine del video.
Domani lavorerete in gruppo sui contenuti del video.
Aggiungo questo link a un video sullo stesso argomento in cui trovate in modo più preciso le definizioni ma utilizzo le parentesi quadre rovesciate al posto delle tonde. Non è obbligatorio che guardiate per domani anche questo ma... può essevi utile.
12 OTTOBRE 2019
Per mercoledì 16 ottobre: risolvere le seguenti equazioni: PDF (se hai difficoltà, usa la mappa!)
11 OTTOBRE 2019
ESERCITAZIONE IN CLASSE: PDF
6 OTTOBRE 2019
SI COMINCIA! Benvenuti ragazzi su questo sito. Ecco i compiti per merc prossimo: PDF.
Vi ricordo che i compiti sono OBBLIGATORI!
Potrete incontrare qualche difficoltà, certamente... ma questo non vi dispensa dal provarci con il massimo impegno.
Sul quaderno voglio vedere i vostri tentativi e la vostra "battaglia" con l'esercizio. Non esiste che mi diciate: "Ho provato in brutta, non sono riuscito e non li ho trascritti sul quaderno... ;-)"! Per me i vostri tentativi sono importanti e mi fanno capire come aiutarvi.
Bene... detto ciò, vi metto qui sotto qualche strumento che vi può tornare utile se trovate difficoltà. UTILIZZATELI!
Mappa: EQUAZIONI DI II GRADO
Video sulle equazioni di II Grado:
Monomie: Visualizza
Pure: Visualizza
Spurie: Visualizza
Complete: Visualizza
Buon lavoro!