24 GIUGNO 2015
Ragazzi, spero che le vostre vacanze siano cominciate bene e proseguano altrettanto bene...
Ahimè, non mi sono dimenticata di voi e vi ho preparato i compiti da fare questa estate per mantenervi in forma.
Ecco qui i compiti delle vacanze.
Sono destinati, in particola modo, a coloro che hanno il debito e a chi deve fare un rinforzo estivo (mi raccomando!!!!)
Come sempre, i compiti sono assegnati in funzione del bisogno di esercizio per ciascuno di voi... pertanto: state ben attenti alle istruzioni perchè, a seconda del voto con cui siete stati promossi (o sospesi nel giudizio), vi è proposto un differente carico di esercizi da fare.
Per coloro che hanno avuto il giudizio sospeso o 6 in pagella:
o fare tutti i blocchi
Per coloro che hanno avuto 7 in pagella:
o Blocco 1: dal 70 al 75
o Blocco 2: dal 93 al 96
o Blocco 3: 108-109
o Blocco 4: tutto
o Blocco 5: 126,139,151,157,168,170
o Blocco 6: dal 181 al 184
o Blocco 7: tutto
Per coloro che hanno avuto 8-9-10 in pagella:
o Blocco 1: 74-75
o Blocco 2: 96
o Blocco 3: 108-109
o Blocco 4: tutto
o Blocco 5: 126,139,151,157,168,170
o Blocco 6: dal 182 al 184
o Blocco 7: tutto
Buone vacanze a tutti!!!
La prof.
6 GIUGNO 2015
Ecco le indicazioni per la verifica. Vi ho messo un esercizio nuovo e la sua soluzione nella seconda pagina. Per vedere la seconda pagina dovete cliccare sull'icona in alto nella barra nera con una freccia rivolta verso il basso che sta per "Scarica".
L'esercitazione la trovate qui
30 MAGGIO 2015
Guardare il video Equazioni di primo grado - Principi di equivalenza Visualizza e schematizzare i due principi e le regole che discendono (argomenti fatti in classe).
Fare gli esercizi sul libro a pag. 291 n. 37 (dovete individuare la regola o il principio che è stato utilizzato), n. 39, dal 40 al 47 e a pag. 294 dal n. 73 al n.80
25 MAGGIO 2015
Video da guardare per mercoledì: Equazioni di primo grado - primo principio Visualizza.
Solito... appunti, studiare!
22 MAGGIO 2015
Cominciamo un nuovo argomento!!! Per lunedì guardate BENE, se necessario più volte, il video: Introduzione alle equazioni. Visualizza
Prendete i vostri appunti e a lezione ne discuteremo, lavoreremo in gruppo quindi: PORTATE IL LIBRO!
15 MAGGIO 2015
Fare gli esercizi che ogni gruppo ha concordato (dovete proseguire per 4 esercizi oltre il punto dove siete arrivati a fare insieme)
9 MAGGIO 2015
Esercizi da fare per lunedì 11: partendo dall'ultimo video (riguardarlo più volte), applicare quanto appreso svolgendo gli es. a pag. 250, dal numero 320 al n. 324. Poi, a pag. 253, fare gli esercizi dal n. 417 al 420. Iniziamo ad applicare le conoscenze di algebra: sono esercizi semplici di geometria dove, al posto delle misure numeriche dei lati, avete piccole espressioni algebriche. Le conoscenze che dovere avere sono quelle elementari (area e perimetro di rettangoli e quadrati), quindi... AL LAVORO!!! Chi di voi vuole preparare una presentazione (con computer o cartellone) della sua soluzione a uno di questi 4 problemi, proceda pure!
24 APRILE 2015
Ecco il link al video per venerdì: Prodotti notevoli - Quadrato del trinomio Visualizza. Buon lavoro.
24 APRILE 2015
Ecco il link al video che dovete guardare per lunedì 27 aprile: Il quadrato del binomio.
Bene, il video dovete guardarlo molto bene, prendere appunti e fare TUTTI gli esercizi indicati al termine del video. Buon lavoro!
20 APRILE 2015
Partiamo con i prodotti notevoli: sono dei prodotti particolari che, se riconosciuti, permettono di risparmiare qualche calcolo... Bisogna riconoscerli e saperli BENE! Il primo è presentato in questo video: "Prodotti notevoli - somma per differenza" Visualizza
Solito discorso... prendere appunti e STUDIARE! Buon lavoro
18 APRILE 2015
Riguardare bene le moltiplicazioni tra polinomi e fare gli esercizi a pag. 243, dal 150 al 155. Mi raccomando: individuare le moltiplicazioni, fare i blocchi e poi procedere con l'espressione. Se ci sono le potenze... fare quelle prima di tutto! Buon lavoro.
15 APRILE 2015
Guardare con attenzione il video:Operazioni con i polinomi - Parte prima Visualizza e Prodotto di polinomi: Visualizza
1 APRILE 2015
Guardare con attenzione il video: Polinomi Visualizza. Studiare bene TUTTE le definizioni e fare gli esercizi a pag. 236-237 dal n. 11 al n. 20, n. 22, dal 23 al 26, n. 29, n. 33, n. 34, n. 39. Fare una mappa del video.
Per coloro che nelle ultime lezioni hanno lavorato con me sul recupero dei monomi, fare anche gli esercizi: pag. 201, dal n. 183 al n. 190.
Buona Pasqua!
28 MARZO 2015
Esercizi sul libro per lunedì 30 marzo: a pag. 199 n. 158; a pag. 200 n. 172, 173; a pag. 202 n. 208, 209, 210.
In questi ultimi 3 esercizi fare molta attenzione a determinare il segno della potenza. Chi ha dei dubbi, guardare a pagina 25 e 26 le potenze dei numeri positivi/negativi.
17 MARZO 2015
Guardare bene il video e prendere appunti: Operazioni con i monomi - seconda parte Visualizza
14 MARZO 2015
Rivedere bene il video sui monomi (sapere bene tutte le definizioni)
Fare gli esercizi n. 91, 94, 95, 100, 101, 115 a pag. 194, 195 e 196 del libro di testo.
Guardare bene il video e prendere appunti: Operazioni con i monomi - parte prima Visualizza
6 MARZO 2015
E... ora si vola con l'algebra! Tenetevi forte che si parte! Per lunedì guardare il video: I monomi. Visualizza
PRENDERE BENE APPUNTI!!!
In più, per coloro che NON hanno fatto il recupero: finite l'analisi sull'andamento della classe e pensate al testo del vostro podcast (che sarà una registrazione solo audio, non video): cosa dire e come dirlo... Dovrete creare una trasmissione di 2 minuti massimo in cui esporre il vostro lavoro e lo farete in classe alla prima ora. Mi raccomando: dovrete stupirci!!! Buon lavoro.
4 MARZO 2015
PER COLORO CHE FANNO IL RECUPERO: in preparazione alla verifica vi carico degli esercizi sulle percentuali, la loro correzione e il video da riguardare; inoltre, trovate la correzione del test fatto stamattina sulle frazioni e che vi porto corretto venerdì.
Esercitazione base sulle percentuali.
Correzione della esercitazione sulle percentuali.
Correzione test di recupero sulle frazioni
Video: Le percentuali Visualizza
26 FEBBRAIO 2015
PER CHI FA RECUPERO: Guardare MOLTO BENE il video Operazioni con le frazioni: Visualizza e sul libro fare gli esercizi a pag. 88 n. 19 -20 - 34; a pag. 89 dal 44 al 49; a pag. 90 n. 53, 54, 55, 62 e 63. FATELI TUTTI!!!!
PER CHI NON FA RECUPERO: PAG. 100 N. 243, 244.
QUI
21 FEBBRAIO 2015
PER CHI FA IL RECUPERO DI MATEMATICA: svolgere gli esercizi sulle scomposizioni in fattori primi a pag. 41 n. 192, 193, 194 come abbiamo fatto in classe.
Riguardare bene il video: MCD e mcm. Con il metodo visto nel video, fare gli esercizi a pag. 42 n. 215, 216, 217, 218.
ATTENZIONE: ECCO LA CORREZIONE DEI TEST DI RECUPERO SULLA NOTAZIONE SCIENTIFICA. LA TROVATE QUI
PER CHI NON FA IL RECUPERO DI MATEMATICA: svolgere sul quaderno gli esercizi che trovate qui. Sono 2 test delle prove Invalsi: vorrei vedere sui vostri quaderni i ragionamenti le motivazioni di ogni risposta.
19 FEBBRAIO 2015
Correzione della scheda sulla notazione scientifica (qui) assegnata il 14 febbraio.
14 FEBBRAIO 2015
Per coloro che NON HANNO IL RECUPERO: es. 3 e 4 pag. 55
Per coloro che HANNO IL RECUPERO: riguardare il video sulla NOTAZIONE SCIENTIFICA e fare sul quaderno la scheda che trovate qui
6 FEBBRAIO 2015
Per lunedì 9 febbraio RIGUARDARE tutta la teoria relativa alla statistica, i video, la mappa e le pagine del libro relative ai concetti visti (da pag. 468 a pag. 487).
Fare l'esercizio n. 126 pag. 512 del libro di testo.
Ecco la correzione degli esercizi fatti in gruppo, pag. 508 n. 54,56,58
19 GENNAIO 2014
Il video da guardare per mercoledì 21 gennaio lo trovate qui: (Indici di posizione centrale). Cercate sulla mappa dove si colloca l'argomento, prendete appunti e... studiate bene; in classe vediamo i dubbi.
17 GENNAIO 2015
Per lunedì 19 gennaio dovete studiare MOLTO BENE la mappa concettuale pubblicata il 13 gennaio e che vi ho dato cartacea a scuola.
In classe vi darò una mappa come quella ma con spazi vuoti da completare. Questo non significa che dobbiate saperla a memoria ma dovete avere chiari i concetti e le connessioni tra i diversi concetti.
13 GENNAIO 2015
Ecco qui la mappa con tutta la introduzione alla statistica descrittiva (versione a colori). Studiatela bene!!!
23 DICEMBRE 2014
COMPITI PER LE VACANZE DI NATALE:
Vedere, prendere appunti e studiare il video: Statistica - La rappresentazione dei dati FINO AL MINUTO 5.00
Fare gli esercizi sul libro di testo:
pag. 497- 498 n.23, 24, 25, 28
pag. 500 n. 33
pag. 502-503 n. 39, 40, 43
19 DICEMBRE 2014
Per lunedì 22 dicembre RIGUARDARE il video sulla statistica e schematizzare sotto forma di mappa concettuale i contenuti del video.
Rispondere per iscritto sul quaderno alle seguenti domande:
- Cos'è l'indagine statistica?
- Quali sono le sue fasi?
- Cosa si intende per carattere in statistica? E per modalità di un carattere? Fai un esempio.
- Cosa si intende per frequenza assoluta?
- Cosa si intende per frequenza relativa? Come si determina?
- Come si rappresentano i dati raccolti con i questionari di una indagine?
15 DICEMBRE 2014
Ragazzi, ecco che si comincia con la statistica. Qui trovate il primo video che introduce il nuovo argomento. Vi metto a disposizione al più presto le dispositive che vedete nel video ma... Prendete comunque i vostri appunti!
5 DICEMBRE 2014
Esercizi per mercoledì 10 dic: sul libro di testo a pag. 98 e 99 es. 214, 216, 217, 224 e 228.
29 NOVEMBRE 2014
Ecco il video sul nuovo argomento: le percentuali!
Ci serviranno per lavorare sulla statistica. Mi raccomando prendete appunti e fate quanto indicato nel video.
Lunedì qualcuno ci racconterà quanto ha pensato... Buon lavoro.
19 NOVEMBRE 2014
Ecco qui la soluzione dei problemi su mcm e MCD su cui avete lavorato in gruppo e che abbiamo corretto in classe. Gli assenti provino rifarli.
Vi lascio degli esercizi da fare per lunedì, in allenamento alla verifica:
- esercizi n^ 223, 224 e 225 a pag. 42 del libro di testo
- problemi n^ 457 e 458 a pagina 52 del libro di testo.
19 NOVEMBRE 2014
Per venerdì dovete guardare questo video di ripasso sulle operazioni con le frazioni.
7 NOVEMBRE 2014
Per lunedì fare gli esercizi che trovate qui.
5 NOVEMBRE 2014
Per venerdì guardare bene questo video: MCD e mcm. Prendete APPUNTI e risolvete gli esercizi proposti nel video. Mi raccomando... Buon lavoro
3 NOVEMBRE 2014
Ecco il video da guardare per mercoledì 5 novembre: la scomposizione in fattori primi.
Mi raccomando, nel video vi assegno due lavori da fare, prendete bene gli appunti e lavorate seriamente!
24 OTTOBRE 2014
Eccoci! Per lunedì: guardare bene il video del 20 ottobre, fare la scheda che vi ho dato in classe (il testo della verifica) e fare gli esercizi che trovate qui: notazione scientifica e equivalenze
20 OTTOBRE 2014
Guardare, riguardare, prendere appunti e capire bene i contenuti del video: notazione scientifica e ordine di grandezza.
In classe ne riparliamo.
17 OTTOBRE 2014
Per lunedì riguardate questo video e prendere appunti: ritrovate la spiegazione vista in classe. Dovete sapere bene gli appunti del quaderno e i contenuti del video. Mi raccomando! Ciò che non capite lo segnate con un bel punto interrogativo e me lo chiedete in classe.
Buon lavoro.
15 OTTOBRE 2014
Compiti per venerdì 17 ottobre 2014: sul libro di testo pag. 86 n^2-3-4-5-6 pag. 87 n^11-12 pag. 88 dal 22 al 29
Chi non ha il libro trova gli esercizi qui.
Studiare bene gli appunti!
5 OTTOBRE 2014
CURIOSITA': DATE UN PO' UN'OCCHIATA!
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo: Clicca qui
Si apre una schermata in cui selezionare la lingua italiana e... buon viaggio!
Compiti per lunedì 6 ottobre
Ecco il lavoro che dovete fare in classe venerdì 3 ottobre se l'insegnante vi permette di lavorare su matematica:
Esercitazione (clicca su "esercitazione")
In caso contrario, farete l'esercitazione a casa per lunedì. Riguardate anche gli ultimi problemi e lunedì correggiamo tutto.
Penso che faremo una breve verifica su quanto abbiamo fatto fino ad ora venerdì 10 ottobre.
Mi raccomando, lavorare seriamente!!!
29 SETTEMBRE 2014
Per mercoledì 1ottobre
Problema 1 Quanti respiri fa una persona in un giorno?
Problema 2 Quanti capelli abbiamo in testa?
25 SETTEMBRE 2014
Ciao ragazzi, qui trovate il video che vi ho fatto vedere in classe (Notazione scientifica e ordini di grandezza). La parte che ci interessa arriva fino al minuto 4.50.
Vi prego di riguardarlo BENE, più volte...
Per lunedì 29 settembre dovete fare gli esercizi che seguono:
Problema 1 Quanti chicchi di riso solo in un pacco da 1 kg? Considera che il chicco di riso pesa dai 20 ai 40 mg.
Problema 2 Quanto misurerebbe in metri quadrati l’area della superficie occupata dagli esseri umani se fossero tutti stipati in piedi in uno stesso luogo?
Problema 3 Stima l’ordine di grandezza del numero di fogli formato A4 che dovrebbero essere impilati uno sopra l’altro per raggiungere l’altezza della torre Eiffel.
Problema 4 Stima all’ordine di grandezza del numero dei palloni da calcio che occorrerebbe mettere uno accanto all’altro per fare il giro completo dell’equatore terrestre.