D III cantica, XX canto (dito paradiso)

RENATO DE PAOLI

A VERONA , NEL VERONESE, A VICENZA E NEL VICENTINO,

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Canto XX, trado in scrito veronese dele isole sparè sparse sparte da ReNato a sparè Isolan sparso Sparto.

VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV

Quando colui che tutto ’l mondo alluma

Quando quelo che tuto el mondo sciara

de l’emisperio nostro sì discende,

del emisfero ven zo

che ’l giorno d’ogne parte si consuma,

che ' l giorno da ogni parte se consuma

lo ciel, che sol di lui prima s’accende,

el ziel, che solo de lu prima se impiza

subitamente si rifà parvente

de boto ven fora da ben'ovo che par novo

per molte luci, in che una risplende;

par tante luci che una le ciara assè

e questo atto del ciel mi venne a mente,

e sto ato del ziel me ven in a mente,

come ’l segno del mondo e de’ suoi duci

come 'el segno del mondo e dei so dogi

9

nel benedetto rostro fu tacente;

nela benedeta ponta de nave fasea taser

però che tutte quelle vive luci,

però che tute quele vive luci

vie più lucendo, cominciaron canti

vie piasè slusendo, e scumizià i canti

da mia memoria labili e caduci.

da me memoria che scapa e che cascarà

O dolce amor che di riso t’ammanti,

O dolze amor che de ridar te te meti el mantel

quanto parevi ardente in que’ flailli,

quando te parei brusar in chele falive

ch’avieno spirto sol di pensier santi!

che gavea spirito solo de pensieri sani!

Poscia che i cari e lucidi lapilli

Dopo che i ciari e le slusenti sginze

ond’ io vidi ingemmato il sesto lume

quando mi o visto sbusar fora da par tuto el sesto buriolo

puoser silenzio a li angelici squilli,

sa messo a taser ale ale angelico sonar forte

udir mi parve un mormorar di fiume

sentir mi pian pianin con na recia me parea parlese pian l'acoa

che scende chiaro giù di pietra in pietra,

che ven zo ciara da piera in piera,

mostrando l’ubertà del suo cacume.

fasendose vedar tanta e bela dal so saver tanto assè

E come suono al collo de la cetra

E come sonar al col dela cetra

prende sua forma, e sì com’ al pertugio

ciapa la so forma, e così come al buseto

de la sampogna vento che penètra,

de la szampogna vento che va drento,

così, rimosso d’aspettare indugio,

cosi, cavà via el tempo de spetar fin che te pensi,

quel mormorar de l’aguglia salissi

ch'el parlar pian de l'anguila va su

su per lo collo, come fosse bugio.

su par el col, come fuse un basabò.

Fecesi voce quivi, e quindi uscissi

Sa fato oze qua desso, e l'ora che vegnese fora

per lo suo becco in forma di parole,

par i so labri in forma de parole

quali aspettava il core ov’ io le scrissi.

quei che spetava el cor in dove mi le go scrite.

«La parte in me che vede e pate il sole

"La parte de mi che vede e patise el sol

ne l’aguglie mortali», incominciommi,

ne l'anguile (angustie) dei mortali mi o scumizià

«or fisamente riguardar si vole,

desso con el corpo a guardar da ben'ovo se vol

perché d’i fuochi ond’ io figura fommi,

parchè dei burioli in d'oe figura dele fiame del fogo

quelli onde l’occhio in testa mi scintilla,

quei che sente l'ocio in testa la me sintila

e’ di tutti lor gradi son li sommi.

e' de tuti lori gradi i'è al massimo.

Colui che luce in mezzo per pupilla,

Quel che ga la luce in mezo par la pupila de l'ocio

fu il cantor de lo Spirito Santo,

l'è sta el cantor del Spirito Santo

12

15

18

21

24

27

30

33

36

3

6

39

che l’arca traslatò di villa in villa:

che l'arca a portà de vila in vila

ora conosce il merto del suo canto,

desso conose el merito del so canto,

in quanto effetto fu del suo consiglio,

e quanto la savuo far vegner fora del so consilio

per lo remunerar ch’è altrettanto.

par el darghe la so ricompensa che la val aretanto.

Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio,

Dei zinque che me circonda al confin (zeio)

colui che più al becco mi s’accosta,

quel che piasè al me parlar me ven vizin (l'e)

la vedovella consolò del figlio:

la vedova zoena (Verde) che a consolà so fiol:

ora conosce quanto caro costa

desso conose quanto caro costa

non seguir Cristo, per l’esperïenza

no n'dar drio Cristo, par l'esperienza

42

45

48

di questa dolce vita e de l’opposta.

de sta dolze vita e del contrario.

E quel che segue in la circunferenza

E quel che va drio in te la circonferenza

di che ragiono, per l’arco superno,

de quel che reson, par l'arco piasè grando,

morte indugiò per vera penitenza:

morir pian pian vera penitenza:

ora conosce che ’l giudicio etterno

desso conosse che el giudizio eterno

non si trasmuta, quando degno preco

no se cambia mia, quando degno prego

fa crastino là giù de l’odïerno.

fa vegner piasè tardi la zò de ancò.

L’altro che segue, con le leggi e meco,

Che' l'altro che ven drio, con la lege a mi

sotto buona intenzion che fé mal frutto,

soto bona intenzion che fa mal fruto,

per cedere al pastor si fece greco:

par (darghela venza ) molar al pastor sa fato pegore:

ora conosce come il mal dedutto

deso conose come le mal de tuto

dal suo bene operar non li è nocivo,

dal so ben far no gh'e ven dano,

51

54

57

60

avvegna che sia ’l mondo indi distrutto.

e vegna pur che sia'l mondo ora butà zo.

E quel che vedi ne l’arco declivo,

E quel che te vedi ne l'arco che va zo,

Guiglielmo fu, cui quella terra plora

Gulielmo l'è sta , che quela tera vol

che piagne Carlo e Federigo vivo:

che pianze Carlo e Federigo vivo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_di_Valois

ora conosce come s’innamora

deso conose come se se inamora

lo ciel del giusto rege, e al sembiante

el ziel del giusto che ten su, e quel che par

63

66

del suo fulgore il fa vedere ancora.

del so lampo el fa vedar ancora.

Chi crederebbe giù nel mondo errante

Ci credaria zo nel mondo che sbalia

che Rifëo Troiano in questo tondo

che Rifar (el mondo) Troian in sto tondo

fosse la quinta de le luci sante?

fusse la quinta del le luci sante?

Ora conosce assai di quel che ’l mondo

Deso conose tanto asè de chel mondo

veder non può de la divina grazia,

vedar nol pol de la divina grazia,

ben che sua vista non discerna il fondo».

ben che so vista no vegna zo fin in fondo".

Quale allodetta che ’n aere si spazia

Quala lodoleta che par aria sgola

prima cantando, e poi tace contenta

prima cantando, e dopo tase contenta

de l’ultima dolcezza che la sazia,

de l'ultima dolceza che la sazia,

tal mi sembiò l’imago de la ’mprenta

tal me parea l'imagine de la me impresa

de l’etterno piacere, al cui disio

de l'eterno piaser, al qual desiderio

ciascuna cosa qual ell’ è diventa.

ogni roba quala ela l'è ela le deventà.

E avvegna ch’io fossi al dubbiar mio

E avegnea che mi fuse al dubio mio

lì quasi vetro a lo color ch’el veste,

lì quasi vero a quei ch'el vestise, (el)

tempo aspettar tacendo non patio,

tempo spetar tasendo no comaptio,

ma de la bocca, «Che cose son queste?»,

ma da la boca, "Che robe ele queste?",

mi pinse con la forza del suo peso:

ma urtà con la forza del so peso:

per ch’io di coruscar vidi gran feste.

par che mi de coruzion o visto gran festa.

Poi appresso, con l’occhio più acceso,

Dopo vizin, con l'ocio piase impizà

lo benedetto segno mi rispuose

el ben dito segno ma risposto

per non tenermi in ammirar sospeso:

par no tegnerme in amirazion sospeso:

«Io veggio che tu credi queste cose

"Mi vedo che ti te credi ste robe

perch’ io le dico, ma non vedi come;

parchè mi le digo, ma no te vedi come;

sì che, se son credute, sono ascose.

si che, se i'è credue , i'è sconte.

Fai come quei che la cosa per nome

Fa come quei che la roba par nome

apprende ben, ma la sua quiditate

ven a saver ben, ma la so quotidianità

69

72

75

78

81

84

87

90

93

veder non può se altri non la prome.

vedar no pol se altri no la nomina.

Regnum celorum vïolenza pate

Regnum zelorum violenza patise

da caldo amore e da viva speranza,

de caldo amor e da viva speranza,

che vince la divina volontate:

che venze la divina volontà:

non a guisa che l’omo a l’om sobranza,

no a parer che l'omo posa brazar,

ma vince lei perché vuole esser vinta,

ma venze lu parchè vol essar venza,

e, vinta, vince con sua beninanza.

e, venza, vinze con so ben saver. (benevolenza)

La prima vita del ciglio e la quinta

La prima vita del zeio e la quinta

ti fa maravigliar, perché ne vedi

te fa smaraveiar, parchè te vedi de ela

la regïon de li angeli dipinta.

la reson dai angeli piturà.

D’i corpi suoi non uscir, come credi,

Dai corpi sui no ven fora, come te credi,

Gentili, ma Cristiani, in ferma fede

Gentili, ma Cristiani, in ferma fede

quel d’i passuri e quel d’i passi piedi.

quel dei giorni pasè e quei dei giorni in doe pasarà i piè.

Ché l’una de lo ’nferno, u’ non si riede

Che l'una de l'inferno, un omo no gh'è sta

già mai a buon voler, tornò a l’ossa;

zà mai, a bon voler vegnarà deolata i ossi;

e ciò di viva spene fu mercede:

e quelo de viva peranza fa merce:

di viva spene, che mise la possa

de viva speranza, che a messo la tassa

ne’ prieghi fatti a Dio per suscitarla,

nele preghiere fate a Dio par resusitarla,

sì che potesse sua voglia esser mossa.

si che podese la so oia esar mossa.

L’anima glorïosa onde si parla,

L'anima gloriosa desso su le onde ne parla

tornata ne la carne, in che fu poco,

vegner deolta ne la carne, in che l'è sta poco,

credette in lui che potëa aiutarla;

ga creduo in lu che podea iutarla;

e credendo s’accese in tanto foco

e i crede che s' impizeze in tanto fogo

di vero amor, ch’a la morte seconda

de vero amor, che a la morte ven drio

fu degna di venire a questo gioco.

l'è degna de vegner a sto zugo.

L’altra, per grazia che da sì profonda

L'altra, par grazia che te da cosita fonda

fontana stilla, che mai creatura

fontana ven fora, che mai creatura

non pinse l’occhio infino a la prima onda,

no ga ficà l'ocio infin a la prima onda,

tutto suo amor là giù pose a drittura:

tuto so amor la zò la meso adiritura:

per che, di grazia in grazia, Dio li aperse

par che, de grazia in grazia, Dio li a verto

123

l’occhio a la nostra redenzion futura;

l'ocio a la nostra redenzion futura;

ond’ ei credette in quella, e non sofferse

(onde) in doe lu credea in quela, e no la mia soferto

da indi il puzzo più del paganesmo;

da li la spuza piasè del paganesimo;

e riprendiene le genti perverse.

e riciapar la gente desgrazià.

Quelle tre donne li fur per battesmo

Quele tre done li i'è ste par batesimo

che tu vedesti da la destra rota,

che ti te visto da la destra la rota,

dinanzi al battezzar più d’un millesmo.

dinanzi al batezar piasè d'un mile ani.

O predestinazion, quanto remota

O predestinazion, quanto pasà da tanto tempo asè

è la radice tua da quelli aspetti

l'è la radisa tua da quela te te speti

che la prima cagion non veggion tota!

che la prima causa persa no la vegna tuta!

E voi, mortali, tenetevi stretti

E vualtri, mortai, tegnive streti

a giudicar: ché noi, che Dio vedemo,

a giudicar: chè noantri, che Dio vedemo,

non conosciamo ancor tutti li eletti;

no conosemo ancora tuti i eleti;

ed ènne dolce così fatto scemo,

e alora ci è dolze così sa fato semo,

perché il ben nostro in questo ben s’affina,

parchè el ben nosto in questo ben se fa fin,

che quel che vole Iddio, e noi volemo».

che quel vol Dio, e noantri volemo".

Così da quella imagine divina,

Cosita da ch'ela imagine divina

per farmi chiara la mia corta vista,

par farme ciara la me curta vista,

data mi fu soave medicina.

data me sta soave medicina.

E come a buon cantor buon citarista

E come a bon cantor bon citarista

fa seguitar lo guizzo de la corda,

fa vegner fora el sguizzo de la corda,

in che più di piacer lo canto acquista,

in ch' el piasè piser el canto ciapa,

sì, mentre ch’e’ parlò, sì mi ricorda

si , (che) fin ch'e parlo, si me ricorda

ch’io vidi le due luci benedette,

che mi o visto le do luci ben dite,

pur come batter d’occhi si concorda,

pur come batar l'ocio se se intende,

con le parole mover le fiammette.

con le parole moar le fiamete.

VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV

RENATO DE PAOLI

A VERONA , NEL VERONESE, A VICENZA E NEL VICENTINO,

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

102

105

108

120

126

129

132

135

138

141

144

147

111

114

117

96

99