Daniele Mario Gambini, nato a Verbania (VB) il 07/05/1974, affetto da ipoacusia bilaterale medio-grave congenita diagnosticata all’età di quattro anni, ha iniziato lo studio del pianoforte a 12 anni dopo essere rimasto vittima di un grave incidente automobilistico, che ha risvegliato e fatto riscoprire in lui una libertà interiore inaspettata, accompagnata da uno studio intenso per questo strumento. Ama la musica più di tutte le cose ed il pianoforte è lo strumento che usa per esprimere tutte le sue emozioni.
STUDI
Ha intrapreso gli studi di pianoforte con la maestra Rachele Mazzoleni ed ha proseguito con il maestro del Conservatorio di Alessandria, Marco Berrini.
Attualmente continua i suoi studi musicali per conseguire il diploma in pianoforte presso L'Accademia Musicale Gustav Mahler di RHO, anche con lo scopo di perfezionarsi in musica da camera.
Studia regolarmente per perfezionarsi con il Maestro e direttore d’orchestra Andrea Attucci.
Si è laureato nel 2002 in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, sede distaccata dell’Università degli studi di Pavia.
Nel 2006 si è specializzato nell’insegnamento per l'Educazione Musicale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado presso l’Università degli Studi di Pavia e nel 2007, sempre nella stessa sede universitaria, nell’attività didattica di sostegno agli alunni diversamente abili. Insegna da quattro anni, in qualità di docente di sostegno, in scuole secondarie di primo grado. Ha seguito corsi di Musicoterapia e di Animazione Musicale a Bergamo presso l’ A.P.M.M. di Giulia Cremaschi Trovesi.
CONFERENZE E CONVEGNI
Ha suonato in convegni di musicoterapia tenuti a Modica (RG) presso il Teatro Garibaldi (2005), a Bergamo presso l’Auditorium della Provincia (2006, 2008) e al Palazzo del Centro Congressi (Sala Piatti 2007, 2008), a Padova presso il Palazzo del Bo (2009), sede dell’Università degli Studi e presso il Conservatorio di Novara "Guido Cantelli" (2007). Ha tenuto un concerto a Milano presso L’Università Statale degli Studi (2008) e presso L’auditorium San Vittore (2013) in favore di pazienti audiolesi.
Ha tenuto una conferenza sul linguaggio musicale di Philip Glass presso la Biblioteca Zara a Milano in occasione di MITO SETTEMBRE (2008) e in occasione della Festa della Musica (21 Giugno 2008) una conferenza su “L’arte di esprimersi in Musica.” E’ stato più volte chiamato in varie associazioni per portare la sua testimonianza come musicista sordo.
CONCERTI
Presso l’Auditorium del Teatro San Fedele di Milano ha presentato un concerto con brani pianistici di propria composizione (2008). Ha tenuto dei recital poetico-pianistici, in cui ha presentato alcune sue composizioni pianistiche e orchestrali (Auditorium “Filanda” di Cornaredo, Bar Caffè di Milano,a Busca(Cuneo) 2002, 2003, 2004, 2009, 2010), collaborando con diversi poeti ed autori di pièces teatrali.
Il 9 Luglio 2010 è stato chiamato a partecipare in qualità di pianista esecutore e compositore di proprie musiche al Festival “Musica per i Borghi” di Marsciano (PG), diretto da Peppe Vessicchio.
Il 9 Luglio 2011 è stato invitato come musicista ospite con proprie composizioni per l’apertura del concorso musicale “Popmeup” al Palatenda di Mariano Comense. IL 19 Agosto ha eseguito il suo Album “Davanti alla Luna” a Borgo San Sepolcro (AR) in occasione della presentazione del Libro a lui dedicato.
A Lui è stato dedicato il Libro “Il pianista che ascolta con le dita” di Paola Magi, ed. Produzioni Archivio Dedalus, 2011.
Nel settembre 2011 è arrivato in semifinale al concorso per pianisti compositori del festival Franz Liszt di Bellagio.
Il 30 novembre 2011, ha eseguito come musicista ospite alcuni suoi brani presso lo “Spazio Scopri coop” di Milano.
Il 30 marzo 2012 è stato invitato dall’Associazione “Naviglio Piccolo” di Milano per suonare il proprio album “Davanti alla Luna”.
Il 12 Maggio 2012 e l’11 Maggio 2013 ha partecipato alla manifestazione musicale Pianocity, in veste di pianista-compositore presentando le proprie composizioni per pianoforte.
Nell’Ottobre 2012 ha suonato presso il Teatro la Filanda di Cornaredo, inaugurando la stagione culturale dell’UTE (università della terza Età) e presso un Convegno di medici su “l’incontro con il Parkinson” a Villa Rusconi in Castano Primo.
Il 7 Aprile 2013 ha tenuto un concerto presso il Circolo Bentivoglio in Milano, in via Bellezza.
Il 17 Gennaio 2014 in un convegno sulla Sordità tenuto presso L’Auditorium di Via San Vittore di Milano ha eseguito alcuni suoi brani come testimonianza di pianista sordo
Il 6 Aprile 2014 ha eseguito a Magenta, presso il Locale “DECIBEL” un concerto basato su composizioni proprie e di altri autori per pianoforte.
Il 9 Aprile 2014, nell' ambito della SUPERMILANO, quale valorizzazione dei Beni Culturali e delle Culture Nord-Ovest di MIlano - finanziato da Fondazione Cariplo mirante a rafforzare l'interconnessione tra diversi beni storico artistici, mediante la loro gestione integrata, viene chiamato, all'Auditorium "LA FILANDA" della città di Cornaredo (MI) per eseguire un concerto con brani di propri composizione e quelli di compositori storici quali Bach, Chopin, Debussy, Mendelsshon, Schuman e Rachmaninoff
Il 9 Novembre 2014 in occasione del 160° Anniversario del Pio Istituto dei sordi è stato chiamato per presentare un concerto di proprie composizioni presso il Teatro Auditorium San Fedele di Milano .
Il 24 ottobre 2015 presso l'Auditorium Comunale di Pregnana Milanese ha tenuto un concerto, di proprie composizioni pianistiche intitolato "Nutrimento dell'Anima", in occasione della chiusura della stagione artistica
Il 4 Maggio 2016 presso l'Auditorium Comunale La Filanda di Cornaredo ha tenuto un concerto di proprie composizioni pianistiche intitolato "Nutrimento dell'Anima", accompagnato dalle coreografie della scuola di Danza DreamDance e dalla regia di Mauro Rondanini, nell'ambito della manifestazione Milano Day
Il 29 Gennaio 2017, ha tenuto un concerto presso la sala Don Besana della Banca BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, presentando il suo CD " Nutrimento dell'Anima" realizzato attraverso il crowdfunding sulla piattaforma musicale musicraiser.com. Al concerto ha partecipato anche Laura Santarelli (conduttrice tg1) traducendo in lingua dei Segni Italiana le parti parlate.
il 21 Marzo 2017, presso l'auditorium dell'Oratorio Maschile di Cornaredo (Mi), in occasione della giornata mondiale della Poesia e con il patrocinio del Comune, è stato chiamato a partecipare eseguendo improvvisazioni pianistiche sopra la lettura di poesie di Neruda, Catullo, Dalla, Medeiros, Gibran.
20 maggio 2017, Concerto per pianoforte, Nutrimento dell'Anima, presso L'auditorium la Filanda di Cornaredo (MI), Piazza libertà, con il patrocinio del Comune di Cornaredo e in collaborazione con Pianocity Milano.
Il L'8 dicembre 2017 E' stata eseguita in prima assoluta la sua composizione musicale "Ave ò Maria", in lingua Lombardo -Ambrosiana, per Mezzosoprano e Organo presso la Parrocchia Santi Giacomo e Filippo di Cornaredo (Mi).
Mezzosoprano: Caterina Tartaglione
Organista: Andrea Ogliari
Liryc Poetry: Gianfranco Brusasca
Music: Daniele Gambini
10 Marzo 2018, ha eseguito il suo spettacolo pianistico “Nutrimento dell’Anima” con proprie composizioni, presso il negozio musicale Music-Center di Meda (MI)
19 Maggio 2018, ha partecipato a Pianocity Milano 2018 insieme ad altri pianisti del corso di composizione presso la Sede di EMA (Educational music Accademy) del maestro Roberto Cacciapaglia.
30 Marzo 2019, presso il centro espositivo Corte san Rocco – Cantù (Co) – con il patrocino dell’assessorato alla Cultura e l’assocoazione AFA ha eseguito il suo spettacolo pianistico “Nutrimento dell’Anima” con proprie composizioni,
26 Agosto 2020, nell'ambito del Festival "Busker" Ferrara ha tenuto un concerto nel chiostro della Chiesa di San Paolo di Ferrara in collaborazione con l'Associazione AIDUS
17 Luglio 2021, ha partecipato, come ospite dell’Associazione AIDUS, al Festival Web Marketing, presentando insieme alla pittrice sorda Angela Bombardi una performance improvvisata “Arte Rispecchiata”
26 Agosto 2021, ha partecipato, come ospite dell’Associazione AIDUS, al Festival Ferrara Buskers, presentando insieme alla pittrice sorda Angela Bombardi una performance improvvisata “Arte Rispecchiata”
PUBBLICAZIONI
Il 1 Settembre 2009 ha pubblicato attraverso l'etichetta discografica Zimbalam il suo album "Davanti alla Luna"
La scoperta della voce, Daniele Gambini, in La voce in Musicoterapia, a cura di Maria Videsott ed Elena Sartori, collana Arte, Edizioni Cosmopolis, 2008, TORINO.
La mia esperienza musicale come persona sorda, Daniele Gambini, in GIULIO TARRA, n° 1 ANNO 121, Gennaio/Marzo 2013
Dopo Guyot. 26-28 Ottobre 2006: le giornate di Bergamo, Daniele Gambini, ih Hacca Parlante, Nè la neve, nè la pioggia, non il buio della notte...., Giugno 2009/2, Erickson, TRENTO
Il suo brano per pianoforte Preludio op. 1 n.1, Save me è stato pubblicato per una compilation in Sud America dall’Etichetta discografica CHICCO MUSIC di Giovanna Nocetti.
INTERVISTE E CONCORSI
E' stata pubblicata una sua intervista "La musica mi ha salvato" sulla rivista mensile BenEssere-la salute dell'Anima, Luglio 2016
È stato intervistato presso EcoRadio in collaborazione con il social network Joymusiclive nel 2011
Ha vinto il concorso musicale online “MakeaStar” con la sua composizione pianistica “Davanti alla Luna” come migliore artista web nel Gennaio 2010 ed è arrivato in semifinale con “Il Volo del Sogno”, Fantasia per pianoforte ed orchestra, nel Febbraio 2010 al concorso online “MakeaStar”.
Il suo album per pianoforte “Davanti alla Luna” è stato trasmesso su Radio impronta digitale.
Il 5 Settembre 2015 in occasione del concorso per pianisti compositori Franz Liszt del Festival di Bellagio e del Lago di Como, è stato finalista con le sue composizioni Fantasia Raggi di Speranza, Fantasia Celesti Armonie, e il Preludio op.2 n° 3 Piccola Passsione.
https://www.blogdellamusica.eu/?s=daniele+gambini
IL SENSO DELLA MUSICA PER ME
Con la musica:”Vivo le esperienze più belle della mia vita. La musica ha un valore educativo molto alto: con essa ho imparato ed imparerò ancora a conoscermi. Attraverso l'arte dei suoni ho appreso a vivere, perché ogni gesto che compio sul pianoforte è un nuovo modo di scoprire me stesso. Il pianoforte è il mio “alter ego” e con lui mi esprimo e sento di essere sempre me stesso.
Lo strumento trasmette la mia energia e le mie composizioni sono la mia voce, che parla ancora più delle parole perché, come dissero i grandi della musica, "la musica arriva là dove le parole non arrivano".
Daniele Gambini
Contatti
Tel: 348/4032639
Email: danielegambini@ymail.com