Post date: Apr 12, 2012 9:05:34 PM
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Onlus Parole in Libertà in collaborazione con il I Circolo Didattico "Bersagliere Urso" di Favara (AG).
Il Circolo Didattico "Bersagliere Urso" è dotato di una biblioteca ricca di testi per bambini e ragazzi, che attualmente non è facilmente fruibile per mancanza di personale addetto; l'associazione, in occasione della Campagna Nazionale di promozione della lettura, si propone di rivalutarla ed aprirla al pubblico.
Dal 7 al 12 Maggio l'associazione mette a disposizione i propri professionisti che a titolo di volontariato organizzeranno momenti di incontro attraverso molteplici laboratori esperenziali rivolti ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria.
Nello specifico la biblioteca sarà aperta tre giorni di mattina e due di pomeriggio e verranno avviati laboratori per far conoscere il libro e la biblioteca come da calendario seguente.
Quest’anno Il Maggio dei Libri si avvale, oltre che della collaborazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione Nazionale Comuni Italiani), di tutti i soggetti strategici impegnati nella promozione della lettura (Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche) e si svolge con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Calendario eventi
Dal 07/05/2012 al 12/05/2012
Le attività si svolgeranno in biblioteca ed in classe.
Le attività di Mattina
Ogni classe, accompagnata dagli insegnanti, visiterà la biblioteca dove sarà avviato un laboratorio guidato dagli psico-pedagogisti della durata di circa un ora, poi i bambini continueranno l’attività in classe con gli insegnanti ed un animatore.
Le attività pomeridiane
Per le sedi distaccate si organizzeranno attività pomeridiane. Un pomeriggio sarà dedicato alla scuola dell’infanzia ed uno alla scuola primaria con le stesse modalità dei laboratori di mattina.
Condurranno le attività: Rosaria Vaccaro, Maria Angela Iacono, Graziella Sanfilippo, Paola Capodici, Rossella Rinaldi e Melinda Costanza.