INTRODUZIONE: Esposizione del progetto
SEZIONE 0: Gea, Portatrice di Vita
SEZIONE 1: Dimensioni della struttura. Forma, dimensioni (semiassi, fuochi, volume, area superficiale, distanza pianeti ecc.)
SEZIONE 2: Realizzazione. Materiali, costi, tempi di realizzazione, manodopera necessaria, energia necessaria, reperibilità dei materiali
SEZIONE 3: Pressurizzazione della struttura. Volume di gas necessario, tipo di gas, temperatura e pressione del gas, densità del gas, reperibilità del gas
SEZIONE 4: Volume e tempi di ascolto
SEZIONE 5: Effetti collaterali
SEZIONE 6: Criticità
SEZIONE 7: Il modellino
PROPOSTE DI ATTIVITA’ PER OGNI PARTE: Proposte di attività didattiche inerenti alle singole parti del progetto, classificate per livello di difficoltà
Legenda e istruzioni
Gli argomenti proposti in ciascuna parte del progetto sono classificati in base al livello di
difficoltà, a seconda quindi del livello di scuola in cui questi ultimi possono essere facilmente
utilizzati come materiale per attività di vario genere; sono, ovviamente, solo suggerimenti: il
materiale proposto è molto flessibile e ogni docente, a seconda degli strumenti a sua
disposizione, del livello di scuola e degli obiettivi didattici che si propone può prendere
spunto da esso per svolgere attività varie, che vanno dalla costruzione di semplici modellini
alle attività interattive in laboratorio di informatica o scienze, dalle ricerche alla scoperta dello
spazio alle attività inerenti le discipline STEM, con anche un interessante collegamento tra
scienza e musica. All’inizio di ogni sezione del progetto sono quindi indicati con colori diversi
i livelli di difficoltà suggeriti, gli argomenti proposti e le idee di attività da svolgere, inerenti a
determinate tematiche.
Useremo i seguenti simboli per indicare: Scuola primaria 🔴| Scuola secondaria I grado 🟡|
Scuola secondaria II grado, biennio 🟢| Scuola secondaria II grado, triennio 🔵
Negli ordini di scuola a partire dalla secondaria di I grado gli argomenti proposti per le scuole
precedenti possono essere ripresi e approfonditi, sulla base delle conoscenze e competenze
acquisite dagli studenti nell’ambito delle discipline trattate nel progetto.