è una FONTE NON RINNOVABILE di Energia;
è un COMBUSTIBILE FOSSILE;
è una miscela di IDROCARBURI.
Ha un alto POTERE CALORIFICO;
è una sostanza oleosa e liquida;
è la fonte energetica più utilizzata al mondo.
Tutti i giacimenti di petrolio hanno avuto origine in mare, diversi milioni di anni fa;
Quando i microrganismi che vivono in mare muoiono, si depositano sul fondo e le sostanze organiche vengono ricoperte dai sedimenti. Si forma così uno strato chiamato SAPROPEL;
Su di esso si depositano nuovi sedimenti che non permettono allo strato sottostante di ossidarsi e decomporsi. Il sapropel si trasforma in ROCCIA MADRE (ancora ricca di sostanze organiche);
a causa dell'aumentare di PRESSIONE e TEMPERATURA, dovuta all'accumularsi di nuovi sedimenti, la sostanza organica intrappolata nella roccia si trasforma in IDROCARBURI, ossia in PETROLIO e GAS;
la pressione esercitata sulla roccia madre dagli strati sovrastanti e il movimento della crosta terrestre spreme la roccia madre come fosse una spugna. Gli idrocarburi allora iniziano a risalire verso lo strato sovrastante chiamato ROCCIA SERBATOIO (O MAGAZZINO), POROSA e PERMEABILE;
affinché gli idrocarburi non vengano dispersi, è necessario che al di sopra della roccia serbatoio sia presente uno strato di ROCCIA IMPERMEABILE;
è così che si forma un GIACIMENTO PETROLIFERO in cui, nella roccia magazzino, a seconda della diversa densità, si stratificano (dall'alto verso il basso): gas - petrolio - acqua.
aerofotogrammetria (foto aeree) - prima conoscenza del territorio a livello generale;
esplorazione sismica - studio della stratigrafia del terreno;
carotaggi - studio più approfondito degli strati del terreno e analisi delle caratteristiche geologiche delle rocce presenti nell'area indagata;
pozzi esplorativi - indagine sulla presenza di petrolio e sulla convenienza della realizzazione di un impianto di perforazione
realizzazione di un impianto di perforazione (il cui elemento visibile più evidente è costituito da un traliccio metallico chiamato Derrick). L'impianto può essere on shore (sulla terraferma) o offshore (in mare);
alla base della torre c'è una tavola rotante attraverso cui vengono calate le aste di perforazione;
le aste di perforazione sono telescopiche, a sezione circolare.
Esiste un altro sistema di estrazione del petrolio molto invasivo a livello ambientale: le SABBIE BITUMINOSE.
Il PETROLIO GREZZO (liquido) viene trasformato in GAS in una fornace e viene immesso nella parte bassa di una TORRE DI FRAZIONAMENTO;
La torre è formata da una serie di "piatti" rovesciati, caratterizzati da una temperatura decrescente;
Poiché il petrolio è formato da una miscela di IDROCARBURI, caratterizzati da una diversa TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE (o EBOLLIZIONE), questi, a contatto con i piatti, condensano e si separano;
Ai vari livelli della torre, quindi, vengono raccolti i diversi idrocarburi, condensati a diversa temperatura: Olio combustibile, Gasolio, Kerosene, Benzina e Gas di raffineria. Sul fondo della torre, invece, viene raccolto olio lubrificante, paraffina e bitume.
I prodotti petroliferi sono la prima causa di inquinamento del mondo, anche per la loro grande diffusione. La loro combustione determina la dispersione nell'atmosfera di elementi tossici inquinanti quali il monossido di carbonio, il particolato e lo zolfo.
Un altro problema del massiccio uso del petrolio per l'ambiente sono i disastri petroliferi generati da un rilascio di grandi quantità di petrolio nell'ambiente.