è un materiale artificiale;
la principale materia prima della carta è il LEGNO (fibre di cellulosa) e le sostanze ausiliarie:
-- le SOSTANZE DI CARICA, elementi chimici che riempiono gli spazi vuoti presenti tra le fibre di cellulosa;
-- i COLLANTI (colla, resine, caolino) che conferiscono alla carta la sua impermeabilità e quindi scrivibilità;
-- i COLORANTI, eventualmente aggiunti per realizzare fogli colorati;
-- l'ACQUA, che serve ad impastare e legare insieme tutti i componenti.
FISICO-CHIMICHE
grammatura, ossia il peso di 1m2 di carta (ci dà informazioni sullo spessore del foglio);
porosità (presenza di vuoti);
impermeabilità;
compattezza (è una caratteristica della carta poco porosa)
superficie lucida, opaca, liscia, ruvida, adesiva, abrasiva...
colore;
morbidezza.
MECCANICHE
resistenza a trazione
resistenza a torsione
resistenza a flessione (flessibilità)
TECNOLOGICHE
attitudine alla stampa (stampabilità);
attitudine alla piega (piegabilità);
PREPARAZIONE DELLA PASTA
Esistono diversi procedimenti produttivi per la produzione della pasta:
-- PASTA MECCANICA, o PASTALEGNO, in cui i tronchi di legno vengono sfibrati mediante mole cilindriche. Si ottiene una carta di bassa qualità ma economica;
-- PASTA CHIMICA o CELLULOSA, in cui i pezzetti di legno, detti chips, vengono bolliti o disgregati con vapore ad alta temperatura. Viene separata la lignina, incrostante, e si ottiene un prodotto di alta qualità.
-- PASTA SEMICHIMICA, simile alla pasta chimica ma con una qualità inferiore poiché la lignina non viene separata totalmente in quanto la cottura è solo parziale.
-- PASTA DA MACERO, o PASTA DI CARTACCIA, derivante dall'utilizzo di carta riciclata (domestica e/o industriale);
-- PASTA DI STRACCI, quando nell'impasto vengono inseriti cotone, canapa e lino ridotti in poltiglia.
PRODUZIONE NELLA MACCHINA CONTINUA
Ottenuta la pasta, questa passa nel raffinatore che sminuzza ulteriormente l'impasto;
vengono aggiunte le sostanze di carica, la colla, l'acqua ed eventuali coloranti;
il tutto confluisce nel serbatoio per miscelare tutti i componenti e per poi convogliarli nella cassa di afflusso, primo elemento della macchina continua;
dalla cassa di afflusso, l'impasto viene fatto calare su un nastro trasportatore a rete metallica, attraverso cui si perde quasi totalmente il contenuto di acqua;
viene in seguito pressato e inviato all'interno di cilindri riscaldati che lo asciugano completamente;
una calandra, formata da una serie di rulli opportunamente distanziati, conferisce una superficie liscia al foglio che viene infine avvolto intorno ad una bobina;
la bobina costituisce il prodotto semilavorato poiché necessita di ulteriori tagli per ottenere il prodotto finito, i fogli dalle dimensioni volute da spedire ai vari punti vendita.
I prodotti cartari sono tanti e differiscono per qualità, aspetto, resistenza. A seconda del prodotto finito desiderato, diversa sarà la produzione della pasta e l'eventuale finitura della superficie.
CARTA PER PULIRE: Carta igienica, carta assorbente, tovaglioli...
CARTA PER IMBALLARE: carta da pacchi, carta per i fritti, sacchetti di carta per il pane...
CARTA PER CUCINARE: carta da forno...
CARTA PER SCRIVERE: quaderni, album da disegno, carta da lettera, cartoncini colorati...
CARTA PER STAMPARE: giornali, riviste, libri...
CARTA PER IL BRICOLAGE: carta vetrata...
CARTA MONETA: banconote
SCONTRINI
Trova vari tipi di carta (almeno 5), differenti per tipologia, colore, spessore, uso e ritagliane dei campioni quadrati di lato pari a 4 cm. Incollali in maniera ordinata sul tuo quaderno e descrivili brevemente, mettendo in evidenza le caratteristiche studiate (grammatura, superficie, impermeabilità, colore, ecc...)