La struttura del tronco
FISICO-CHIMICHE
(materiale isolante)
Difetti
MECCANICHE
TECNOLOGICHE
ABBATTIMENTO
SRAMATURA
DEPEZZATURA
TRASPORTO
1) LAVAGGIO E PRIMA STAGIONATURA
Una volta che i tronchi vengono portati nelle segherie, vengono lavati (eventualmente) e fatti stagionare all'esterno al riparo da agenti atmosferici. La stagionatura serve a rendere i tronchi più duri e resistenti;
viene eliminata la corteccia per mezzo di ruote dentate in acciaio messe in azione ad alta velocità;
3) VAPORIZZAZIONE
Vengono sottoposti ad un getto di vapore caldo che annienta eventuali parassiti rimasti anche a seguito della scortecciatura;
4) PRIMO TAGLIO
Si effettua un primo taglio a seconda del tipo di prodotto semilavorato da voler ottenere e per ridurre al massimo la produzione di scarti;
5) SECONDA STAGIONATURA
il legno viene fatto nuovamente stagionare o in maniera naturale (all'aria aperta) o in maniera forzata (con getti di aria calda);
6) PRODUZIONE DEI SEMILAVORATI
si eseguono infine ulteriori tagli per ottenere i semilavorati desiderati.
Si ottiene incollando 3 o più strati di legno in maniera da sovrapporre le fibre in maniera perpendicolare. Questo conferisce al pannello maggiore resistenza in entrambe le direzioni.
Si ottiene dall'incollaggio di trucioli, schegge e frammenti di legno di varia dimensione. Sono molto economi e grezzi perché ottenuti dagli scarti di segheria. Hanno ottime proprietà isolanti.
Composto da due fogli di legno sfogliato, incollati su una struttura interna formata da elementi di cartone a nido d'ape. Questi pannelli sono leggeri e molto utilizzato per la realizzazione di mobili e porte;
Composto da due fogli di legno, incollati su una struttura interna formata da listelli di legno massello.
Travi e pannelli di legno lamellare sono realizzati per ridurre al minimo i problemi causati dai difetti del legno. Sono composti da "lamelle" di legno selezionate e accuratamente incollate. Hanno un'ottima resistenza.
5) IL LEGNO E L' AMBIENTE
LA DEFORESTAZIONE è la scomparsa di vaste superfici di foresta dovuta a causa di un abbattimento degli alberi da parte dell'uomo, effettuata senza una corretta gestione del bosco. Il legno, infatti, se viene sfruttato senza dare il tempo alla pianta di rigenerarsi, è considerata una risorsa esauribile e non illimitata.
IL RICICLO: il legno può essere riciclato una volta ripulito da chiodi, vernici e impurità. Viene ridotto in piccoli frammenti detti chips, utilizzati per il riscaldamento o per la produzione dei pannelli.