Cos'è matita2H?

Matita2H è un sito organizzato in maniera semplice e intuitiva, suddiviso nelle 4 macroaree in cui è articolata la materia:

DISEGNO - TECNOLOGIA - INFORMATICA - LABORATORIO.


  1. L’area di DISEGNO è suddivisa in 3 pagine:
  • Classe Prima,
  • Classe Seconda,
  • Classe Terza.

In esse sono raccolte tutte le tavole in formato jpg (scaricabile e/o stampabile in formato A4 orizzontale) che eseguiremo in classe. Per ogni elaborato, inoltre, è stato caricato un video esplicativo (solitamente scaricato dal canale youtube del bravissimo Prof. Lorenzo Bocca).


2) La pagina di TECNOLOGIA raccoglie approfondimenti (a supporto del libro di testo) attraverso video e presentazioni sui temi più importanti che affronteremo in classe.

I video e le presentazioni saranno prodotte dalla docente o saranno scaricate dal sito: www.tecnologiaduepuntozero.altervista.org. (blog interessante e ricco di materiale di studio e di approfondimento)

Questo mi permette di sperimentare un approccio metodologico chiamato FLIPPED-CLASSROOM (classe capovolta). A casa, quando richiesto dal docente, si studia il materiale proposto e si prendono appunti sul proprio quaderno. In classe si verifica la visione del materiale, si propongono attività di approfondimento e laboratori di gruppo!


3) La pagina INFORMATICA comprende gli argomenti affrontati in classe sul tema del coding e robotica, computer, internet, spiegazione dell’uso di alcuni dei principali programmi presenti nella G Suite (Documenti, Presentazioni, Fogli, Sites).


4) Nella pagina LABORATORIO sono raccolte le spiegazioni e il materiale fornito dal docente per le varie attività di laboratorio pratico-manuale proposte durante l’anno.

Vengono inoltre caricati i lavori prodotti dagli studenti.


Perchè matita2H?


  • Per un uso corretto e responsabile dei dispositivi informatici,
  • per rendere lo studio più attivo e coinvolgente,
  • per lavorare rispettando i propri tempi di apprendimento,
  • per recuperare il lavoro in maniera più agevole in caso di assenza,
  • per ripassare gli argomenti prima di una verifica,
  • per recuperare un elaborato valutato negativamente.