LICEO SCIENTIFICO 

con potenziamento

BIOMEDICO 

Il liceo scientifico con potenziamento Biomedico mantiene la preparazione del liceo scientifico in ambito umanistico e fisico-matematico potenziando però, grazie all’aggiunta delle scienze biomediche, l'acquisizione di competenze in campo biologico-sanitario, attraverso l'adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale e ad orientare gli studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e medico-sanitario.


A chi si rivolge?

Questo potenziamento si rivolge a chi desidera avere una preparazione più approfondita in ambito biologico-sanitario e che vorrebbe acquisire competenze più solide per affrontare i test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie.  


Metodologie

Se sceglierai questo potenziamento entrerai in un percorso che prevede il potenziamento delle discipline scientifiche e chimiche attinenti all’area medica, come l’anatomia, la fisiologia, la biochimica e la microbiologia attraverso attività laboratoriali di indirizzo e  simulazioni di casi clinici per potenziare il metodo scientifico sperimentale attraverso l'applicazione del problem solving. Inoltre è prevista la curvatura del PCTO e dell’educazione civica nell’ambito medico-sanitari e la possibilità di fruire di segmenti della curvatura biomedica.  

Quadro orario

Il quadro orario dello Scientifico con potenziamento Biomedico, rispetto allo Scientifico Ordinamentale, prevede l'aggiunta di due ore di scienze biomediche al biennio, tenute dallo stesso docente di Scienze Naturali, e di un'ora nel terzo e quarto anno. Il quinto anno invece rimane invariato. 


Due ore in più alla settimana?

Sì, nel primo biennio due ore in più e nel secondo biennio un’ora in più, ma non saranno solo ore di lezione frontale. Lo studente verrà coinvolto in lavori di gruppo stimolanti e nuovi, in laboratorio o in classe. 

Inoltre, verranno proposte molte attività come ad esempio:

·     simulazione di casi clinici per potenziare il metodo scientifico sperimentale  attraverso l'applicazione del problem solving;

·     esperienze in ambito anatomico e istologico nei laboratori del Liceo,

·     lezioni curricolari ed extracurricolari con specialisti del settore sanitario;

·     uscite a tema (congressi, musei, mostre, ecc).

E dopo il Liceo?

Sarà possibile iscriversi  tutte le facoltà con un'approfondita preparazione per affrontare le facoltà a indirizzo biomedico come

·       Medicina e Chirurgia

·       Ingegneria biomedica

·       Farmacia

·       Scienze Infermieristiche

·       Fisioterapia

·       Biotecnologie

·       Biologia Veterinaria

e molte altre.