SOGGIORNI LINGUISTICI

SCAMBI CULTURALI

MOBILITÀ ALL'ESTERO 

Cosa significa scambio culturale? 

Partire, scoprire un altro modo di vivere, conoscere persone nuove e imparare una lingua semplicemente parlandola ogni giorno e comprendendone le sfumature legate alla vita quotidiana, quelle che difficilmente si trovano sui libri di scuola. Partecipare ad uno scambio culturale ti permette senza problemi di fare tutto questo. Il Liceo Linguistico organizza da anni scambi culturali con scuole partner europee, di solito nelle  classi terze del linguistico. L'ospitalità è reciproca: per una settimana il tuo partner straniero sarà ospite a casa tua; poi anche tu verrai accolto per una settimana nella famiglia del tuo partner. La nostra scuola organizza da anni scambi culturali con scuole di istruzione secondaria superiore di Olanda, Germania, Spagna, e  Francia.

Cosa sono i soggiorni linguistici? Sono aperti a tutti?

La nostra Scuola organizza per gli studenti di tutti gli indirizzi, dei soggiorni studio all'estero della durata di una settimana; generalmente vengono effettuati nel periodo che precede l’inizio dell’anno scolastico. La partecipazione è libera e i costi sono a carico delle famiglie. Il soggiorno prevede alla mattina la partecipazione a corsi di lingua di Inglese oppure Francese, Tedesco, Spagnolo, presso scuole estere accreditate. Di pomeriggio vengono organizzate visite alla città e/o a luoghi di interesse culturale. Gli studenti alloggiano presso famiglie ospitanti. 


La scuola è favorevole alla Mobilità internazionale?

In base alla normativa vigente in materia e con la finalità di agevolare la realizzazione di esperienze di studio all’estero, affrontate in misura sempre più significativa da studenti dell’istituto, il Liceo Majorana-Corner si impegna a: 


Quali altri progetti consentono la mobilità all'estero?

La Scuola partecipa da tempo ai Progetti Move, finanziati dalla Regione Veneto per promuovere la conoscenza delle lingue e facilitare la mobilità degli studenti nell'ambito del lavoro. Questi progetti vengono finanziati attraverso fondi europei dedicati e consentono agli studenti di trascorrere due settimane all'estero, completamente gratuite, dove frequentano corsi di lingua alla mattina, e partecipano ad un ricco programma culturale al pomeriggio. L'ospitalità è in famiglia. In Itali frequentano un corso di preparazione all'esame di certificazione esterna, generalmente di livello B2 del QCER, e sostengono l'esame presso gli enti accreditati e riconosciuti dal MIUR.

 


Ci sono corsi di preparazione alla certificazione linguistica?

A partire dalla classe terza puoi seguire i corsi di preparazione all’esame di certificazione tenuti da docenti esperti e/o di madrelingua. Potrai conseguire certificazioni linguistiche di livello B2/C1 per Inglese; B1/B2 per Francese, Spagnolo e Tedesco. Da sempre l’Istituto ha cercato di mantenere alto il numero e  il livello di certificazioni: la maggior parte degli alunni, infatti, ottiene entro il diploma almeno due certificazioni in lingua straniera, ma sta aumentando il numero di  alunni che  ottengono le certificazioni nelle tre lingue studiate

CLICCA QUI SOTTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Che cosa differenzia il linguistico dall’Istituto tecnico per il turismo (o da altri tecnici che potenziano le lingue)? 

Il liceo non mira a dare una formazione tecnica o professionale; tuttavia, tanto le discipline comuni che lo caratterizzano (Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, e poi, sul versante scientifico, Matematica, Fisica, Scienze), quanto le materie di indirizzo, ossia le lingue, sono improntate a un sapere ampio e approfondito e puntano all’acquisizione di competenze che ti consentiranno di affrontare qualsiasi ambito di studio o lavorativo. 

Al liceo non studierai la “microlingua”, ossia il lessico settoriale che serve ad esempio per scrivere una lettera commerciale. Lo studio approfondito delle lingue ti consentirà, tuttavia, di comunicare in modo corretto e fluido, in qualsiasi ambito. Peraltro, avere in tasca dopo il diploma tre certificazioni linguistiche di buon livello (almeno B2 per tutte e tre le lingue), ti sarà di vantaggio qualora decidessi sia di proseguire con l’Università,  sia di entrare nel mondo del lavoro.

Quante ore di lingue al Linguistico?

Per Inglese si fanno quattro ore settimanali al biennio, tre al triennio. La seconda e la terza lingua hanno tre ore settimanali al biennio e poi quattro al triennio. Tutte le lingue straniere prevedono nel loro quadro orario un’ora di compresenza alla settimana con un lettore/ lettrice  madrelingua per tutto l’anno scolastico. Il docente madrelingua è molto importante, in quanto nelle ore di conversazione si affrontano tematiche di attualità utilizzando una lingua viva e di uso comune; ciò permette di  sviluppare l’interazione orale attraverso ad esempio dialoghi, dibattiti,  ascolto di canzoni e di film in lingua originale. 

Il lettore è presente solo nel Liceo linguistico; in altre scuole questa figura viene proposta attraverso  progetti di potenziamento a pagamento per le famiglie. 

Che lingue posso scegliere?

Inglese è sempre considerata la prima lingua. Francese, Tedesco e Spagnolo sono le altre lingue europee che vengono insegnate. Si può indicare la preferenza per la seconda e per la terza lingua all’atto dell’iscrizione indipendentemente dalle lingue studiate alla Scuola Media.  Infatti sia il livello di partenza (principiante assoluto) sia quello di arrivo (B1/B2 del QCER) è il medesimo sia per la seconda che per la terza lingua. 

Quali sono le terne di Lingue? 

INGLESE - FRANCESE - SPAGNOLO

INGLESE - TEDESCO - SPAGNOLO

INGLESE - FRANCESE - TEDESCO

Cosa succede se indico una terna ma non ci sono i numeri sufficienti per formare la classe?

Se la scelta delle tre lingue non può essere soddisfatta, ti verranno proposte delle alternative, cercando una soluzione. 

Ricorda che  l’obiettivo del Liceo Linguistico è l’apertura degli orizzonti culturali e tutte le lingue straniere rappresentano un veicolo privilegiato per una formazione multiculturale e senza  pregiudizi.

Perché il Latino al Linguistico?

Lo studio del Latino è previsto in prima e seconda, per due ore alla settimana. Studiando latino imparerai a riflettere sul significato delle parole e sulle strutture della lingua. Ciò ti consentirà di imparare con maggiore consapevolezza l’italiano stesso oltre che le altre lingue straniere. 


Si fanno lingue  extraeuropee, come cinese o russo?


Per ora no. È stata infatti data la precedenza alle lingue della Comunità Europea, all’interno della quale è più agevole recarsi per uno scambio culturale o un soggiorno studio. In tal modo potrai conoscere da vicino usi, costumi e tradizioni, migliorare la lingua e vivere a stretto contatto con una famiglia ospitante.

Quali approfondimenti in ambito scientifico?


Il nostro liceo fa da molti anni percorsi matematici, di approfondimento, potenziamento e ampliamento extra-curricolare. Alcuni di questi percorsi fanno parte di  progetti nazionali (Matematica & Realtà) e internazionali (Math En Jeans) e si concretizzano in attività laboratoriali, in discussioni aperte intorno a proposte di modelli e idee per risolvere i problemi. Fanno parte dell'offerta formativa di matematica le Olimpiadi della Matematica, il Progetto Statistica (in collaborazione con l'ISTAT) e, più di recente, il Progetto Asimov e il Progetto Matematica nei giochi da tavolo. Le attività sono rivolte agli studenti di tutti gli indirizzi.