LICEO SCIENTIFICO 

E SCIENZE APPLICATE 

Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso. Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno.(Marie Curie) 

SCIENTIFICO TRADIZIONALE: 

COSA LO CARATTERIZZA?

Al Liceo Scientifico si impara a studiare e a riflettere, ma anche a programmare, si affrontano le prime esperienze di ricerca in laboratorio, si acquisiscono anno dopo anno competenze e metodo di studio, skills di problem solving e public speaking. 

Quali sono i punti di forza del liceo Scientifico tradizionale?

Il Liceo Scientifico tradizionale è ancora e da anni la scuola maggioritaria in Italia. È un indirizzo che coniuga gli insegnamenti a carattere scientifico (Matematica, Fisica, Scienze) a una solida base umanistica, anche grazie allo studio del latino, palestra di logica e di metodo di ricerca, oltre che disciplina che favorisce l'acquisizione di un lessico ampio e pertinente e di certe soft skills.

Quale preparazione offre lo scientifico se non dovessi continuare l’università?

Questo indirizzo prepara  all’inserimento in moltissimi diversi  contesti lavorativi: per esempio, la capacità di comunicazione o di problem solving, la duttilità nell’uso della lingua e dei processi logico-matematici.


LINGUA E LETTERATURA LATINA

Che tipo di approccio si applica a questa lingua? 

L’approccio al latino non è del tipo metodo natura, ossia come se si trattasse di una lingua moderna da parlare, ma è di tipo grammaticale; l’impianto però è completamente rivoluzionato rispetto a quello tradizionale, perché si avvale di metodologie e strumenti intuitivi e innovativi. Da quest’anno, inoltre, la scuola offre nelle classi prime di sperimentare una nuova piattaforma interattiva che favorisce l’apprendimento di lessico e morfologia e l’acquisizione di meccanismi linguistici automatici. Inoltre, si persegue l’obiettivo concreto di una certificazione (Probat): tale finalizzazione rende senz’altro lo studio più sfidante e accresce la motivazione.

Perché dovrei studiare latino in un liceo moderno? 

Direi perché il latino – oltre a dare profondità a conoscenze e competenze linguistiche, tanto più preziose in tempi di impoverimento lessicale e lessicale – consente di allenare strumenti logici trasferibili in ambiti e campi molto diversi: insomma, puoi guardare al latino come a una palestra di problem solving.

Quali strumenti  vengono usati per apprendere la lingua latina? 

Rispondendo all'esigenza di adeguare nuove forme di insegnamento ai  processi di apprendimento degli studenti, nella didattica  della disciplina del latino  il dipartimento di lettere  ha  intrapreso la sperimentazione della piattaforma digitale  Alatin in alcune classi prime dell'indirizzo linguistico, scientifico e classico (a. s. 2021/22). La piattaforma propone un corso di lingua innovativo  basato sull'apprendimento per padronanza o mastery learning,  in cui lo studente costruisce le proprie abilità linguistiche raggiungendo gli obiettivi previsti attraverso sfide cognitive.

ATTIVITÀ MATEMATICHE 

Il nostro liceo da molti anni realizza  percorsi matematici di approfondimento, potenziamento e ampliamento extracurricolare. Alcuni di questi percorsi fanno parte di  progetti nazionali (Piano nazionale lauree scientifiche, Matematica & realtà) e internazionali (Math en jeans) e si concretizzano in attività laboratoriali, di ricerca bibliografica, in discussioni aperte intorno a proposte di modelli e idee per risolvere i problemi. Le attività sono rivolte agli studenti di tutti gli indirizzi, anche classico e linguistico.

SCIENZE APPLICATE: PUNTI DI FORZA 

Cosa caratterizza l'indirizzo Scienze Applicate? 

Il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate si fonda sulla base culturale comune dei licei, integrandola con un approfondimento di insegnamenti a carattere scientifico e tecnologico e, soprattutto, con una didattica delle discipline caratterizzanti mirata alla soluzione pratica ai problemi. Rispetto al Liceo scientifico tradizionale, questo indirizzo prevede un maggior monte ore di laboratorio di Scienze, oltre all'insegnamento dell'informatica intesa come scienza e tecnica, non come semplice uso del computer, che sostituisce lo studio del latino.

Cosa lo differenzia dallo scientifico tradizionale?

Un aspetto distintivo nelle Scienze applicate è l'aumento del monte ore  delle Scienze naturali  che passano nel biennio da 2 ore a 4 ore a settimana, mentre nel triennio l’incremento è ancora maggiore, passando da 3 a 5 ore la settimana. La Matematica e la Fisica invece hanno stesso numero di ore (salvo in seconda, in cui allo Scientifico c’è un’ora in più di matematica), tanto che la seconda prova dell’Esame di stato è stata in questi anni  sempre identica; elementi distintivi sono lo studio del Latino (tre ore settimanali) per lo Scientifico tradizionale e dell’Informatica come materia a sé stante, cioè non compresa nel quadro orario di  Matematica per due ore alla settimana  si trova  solo alle Scienze applicate.

Che cos’è Biologia con curvatura biomedica?

Dall’anno scolastico 2019-220 il nostro istituto è tra i licei d’Italia individuati dal MIUR a sperimentare l’indirizzo di potenziamento e orientamento «Biologia con curvatura biomedica». Si tratta di un percorso didattico nazionale, istituzionalizzato da un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri. Lo scopo è facilitare l’orientamento post-diploma degli studenti, le scelte universitarie e professionali. 

A chi è rivolto?

È destinato agli studenti di Liceo classico o Scientifico tradizionale o Scienze applicate del triennio.

Che tipo di frequenza comporta questo percorso? 

Comporta centocinquanta ore distribuite nei tre anni del triennio, cinquanta per annualità, di cui venti ore tenute dai docenti di scienze, venti dai medici indicati dagli ordini provinciali, dieci presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

La verifica delle competenze acquisite avviene in laboratorio con simulazione di casi; ogni due mesi è prevista la somministrazione di un test condiviso con la scuola capofila di rete.

Come si viene selezionati per accedervi?

Essendo il numero chiuso, il criterio è di merito. Occorre avere almeno sette in pagella in Scienze nello scrutinio di giugno; nel caso di domande eccedenti rispetto al numero di posti disponibili, viene fatta una graduatoria in base ai voti per classe.

LINGUE STRANIERE ALLO SCIENTIFICO E ALLE SCIENZE APPLICATE

Se non scelgo il linguistico posso studiare una seconda lingua oltre all’inglese?

Questa opportunità è offerta a Classico, Scientifico, Scienze applicate. Consiste in due ore aggiuntive per un primo biennio, poi estensibili per il secondo biennio (fino in quarta), con l’obiettivo di sostenere alla fine una certificazione linguistica. Il docente è un docente di lingua straniera dell‘Istituto o un lettore madrelingua; l’opzione comporta il pagamento di un ticket alla scuola.


Che altra lingua posso scegliere?

Una lingua comunitaria (Francese, Spagnolo, Tedesco).


Come posso indicare la mia preferenza?

Posso indicare la preferenza nel modulo di iscrizione.


Se sono troppo pochi a scegliere una seconda lingua che ho segnato io come preferenza ci sono problemi?   

No, si raccolgono i ragazzi dalle diverse sezioni e indirizzi fino a formare il gruppo lingua. Potrebbero esserci aggiustamenti nel primo anno sulla scelta della seconda lingua soltanto nel caso vi fossero poche unità in tutta la scuola.

Che certificazioni linguistiche si effettuano al liceo scientifico?

Da sempre l’Istituto ha cercato di mantenere alto il numero e  il livello di certificazioni per tutti gli indirizzi. In genere con la seconda lingua ,che è opzionale ,sia al classico che negli altri licei si ottiene  B1  e per la prima lingua , cioè inglese,  il C1 o almeno il B2. Anche per lo scientifico, scienze applicate   e per il classico si propongono  le lingue facoltative affinché  si possa raggiungere almeno un livello B1  e per inglese almeno un B2 propedeutici poi per gli studi universitari. Prima della pandemia almeno il 40% degli studenti interessati aveva almeno  una certificazione in quinta e circa il 20% ne aveva già due.



E... DOPO IL DIPLOMA ?

Quali sono gli sbocchi professionali del liceo? Quale indirizzo dà migliori prospettive lavorative?

Sono domande a cui non è facile dare una risposta: in primo luogo va detto che il diploma di liceo non costituisce di per sé titolo professionale. Infatti, il liceo è orientato maggiormente verso i percorsi universitari e post diploma per tradurre il bagaglio di conoscenze acquisito in una competenza specifica; per questo il curricolo mira soprattutto a creare solide competenze trasversali che consentano, possibilmente, di fare alla fine le scelte universitarie più varie. 

-Se faccio il liceo classico o il linguistico posso frequentare in seguito corsi universitari a carattere scientifico?

E’ possibili e anche frequente , i nostri studenti del Corner non continuano necessariamente con materie umanistiche o lingue straniere ma hanno fatto scelte molto diverse all’università come  medicina, nanotecnologia, infermieristica, ingegneria, architettura, economia aziendale  ecc.


Vorrei fare Medicina o Veterinaria: meglio lo Scientifico ordinamentale o lo Scientifico opzione Scienze applicate?

Non è facile rispondere, ma vediamo: Scienze applicate fornisce una solida e ampia base relativa alle scienze - non ultima la Biologia -, abitua con maggior frequenza alla pratica laboratoriale e al lavoro di analisi, competenze che sicuramente si riveleranno utili nell’affrontare i primi insegnamenti universitari. Di contro, il liceo Scientifico ordinamentale, che ha minor spazio per le Scienze e l’attività laboratoriale, pur senza trascurarli, offre lo studio del Latino che, con il suo bagaglio lessicale, faciliterà l’acquisizione della terminologia medica e della significatività dei nomi. Ideale sarebbe poter fondere insieme le caratteristiche dei due indirizzi, ma non potendolo fare ti consiglio di scegliere ciò che più al momento ti piace e interessa e di dedicarti a tutte le discipline con impegno, perché, senza mettere in dubbio le tue inclinazioni di oggi, potresti in cinque anni cambiare idea o prospettiva di studi, maturando altre scelte universitarie.