"Senza biblioteca cosa abbiamo? Non abbiamo passato nè futuro"
(Ray Bradbury)
La biblioteca scolastica del Liceo "E. Amaldi", dotata di oltre 6.000 volumi, nasce dall'esigenza di fornire a docenti e studenti non solo materiale didattico ma un vasto patrimonio bibliografico il più possibile vario ed aggiornato. Non è solo un semplice luogo per lo studio ma qualcosa di più: uno spazio educativo, strategico, in cui il libro la fa da padrone ma è anche uno spazio innovativo, multimediale con diverse postazioni informatiche per la ricerca e la consultazione. E' anche un luogo versatile: è la sede principale del giornalino scolastico Sidereus, è il laboratorio di attività in cui discipline scientifiche ed umanistiche si incontrano in avvincenti e nuove esperienze (es. la giornata del Pi Greco day), è il luogo di conferenze e di formazione in cui preferiamo ospitare i colleghi e gli studenti europei nostri ospiti etc.... ma contiamo che diventi tanto altro ancora.
Il nostro obiettivo è: l'innovazione per il futuro ed è per questo che non ci siamo fermati; dopo aver catalogato minuziosamente la maggior parte dei nostri documenti, abbiamo voluto creare un catalogo on-line comodamente consultabile da casa: basta un click sulla homepage del Liceo per verificare la disponibilità di un testo presso la biblioteca del nostro istituto. Essa, inoltre, e' anche un luogo speciale: il suo valore aggiunto è dato dagli studenti che svolgono un percorso di PCTO (alternanza scuola lavoro), tocca a loro catalogare in modo digitale attraverso la piattaforma "Qloud -scuola" che è la più diffusa piattaforma per la gestione delle biblioteche scolastiche in Italia.
Ma la nostra biblioteca è anche un luogo dinamico in cui sviluppare nuove capacità di "apprendere ad apprendere" e promuovere abilità per accedere a conoscenze e informazioni attraverso una molteplicità di media e di percorsi di ricerca, è questo il nostro progetto più innovativo , da poco avviato, ma a cui ci teniamo particolarmente: l'Information Literacy . La nostra biblioteca è sempre di più il fulcro digitale delle relazioni tra i libri e i ragazzi nel loro ruolo di lettori
Il nostro obiettivo è ambizioso, non vogliamo solo educare alla lettura ma, soprattutto, vogliamo promuovere il piacere della Lettura.
Qui di seguito il link alla nostra biblioteca scolastica: