Il Progetto "EEE - Extreme Energy events - La Scienza nelle Scuole" consiste in una speciale attività di ricerca, organizzata dal Centro Fermi di Roma, in collaborazione con il CERN, l'INFN e il MIUR, sull’origine dei raggi cosmici.
Questa attività è condotta con il contributo determinante degli studenti e dei docenti degli Istituti Scolastici Superiori.
In ciascuna delle scuole aderenti al Progetto viene costruito un "telescopio" fatto con i più moderni e avanzati rivelatori di particelle (Multigap Resistive Plate Chambers, MRPC), da mettere in coincidenza tramite strumentazione GPS con i telescopi di altre scuole allo scopo di rivelare i muoni cosmici e gli sciami estesi, grandi anche quanto intere cittadine o più, prodotti dai raggi cosmici primari di più alta energia provenienti dall'universo.
Ai ragazzi viene dato, inoltre, l’importantissimo compito della costruzione degli stessi rivelatori a partire da elementi di base, affinché si rendano conto di come si possa passare da materiali poveri a strumenti di altissima precisione. La costruzione dei rivelatori avviene nei laboratori del CERN, nei luoghi più esclusivi della ricerca più avanzata, che vengono resi a tale scopo accessibili ai ragazzi.
La nostra scuola ha aderito al progetto nell'a.s. 2016/17, inizialmente come scuola non dotata di telescopio.
Nel gennaio del 2019 un gruppo di 8 studenti, supportati da due docenti, della nostra scuola, si sono recati al CERN di Ginevra per costruire le tre camere MRPC che da maggio 2019 sono state montate in un'aula del nostro Istituto.
Siamo in attesa che il Centro Fermi di Roma ci mandi la rimanente attrezzatura per l'installazione completa del rilevatore.
Intanto i nostri alunni che partecipano al progetto svolgono una serie di attività molto interessanti e utili per il loro futuro:
analizzano i dati rilevati dai telescopi di altre scuole;
studiano le correlazioni fra i vari telescopi;
realizzano codice di software di Open Source Data e per il controllo remoto dei dati;
partecipano a meeting nazionali e regionali, durante i quali seguono lezioni su studi in campo fisico e astrofisico legati alle tracce dei raggi cosmici ricostruite.
Meeting a cui i nostri docenti e studenti hanno partecipato:
Bitetto 30 gennaio 2016 - Conferenza con il dott. Umberto Guidoni (astronauta)
Bari 24 novembre 2016 - Le giornate di studio del progetto EEE
Bari 30 novembre 2017 - International Cosmic Day
Erice 29 - 30 - 31 maggio 2018 - Le giornate di studio del progetto EEE
Bari 29 novembre 2018 - International Cosmic Day
Ginevra, CERN 13 - 14 - 15 - 16 - 17 -18 - 19 gennaio 2019
Torino 6 - 7 - 8 marzo 2019 - Le giornate di studio del progetto EEE
Bari 5 aprile 2019 - Fermi Masterclass
Bitetto 1 giugno 2019 - Conferenza prof. Francesco Giordano
Bari 6 novembre 2019 - International Cosmic Day
Bitetto 9 dicembre 2019 - Conferenza Eumetsat (Ing. Domenico Schiavulli)
VIDEO CERN NUOVO.mp4 che il Centro Fermi di Roma ci mandi la rimanente attrezzatura per l'installazione completa del rilevatore.
Intanto i nostri alunni che partecipano al progetto svolgono una serie di attività molto interessanti e utili per il loro futuro:
analizzano i dati rilevati dai telescopi di altre scuole;
studiano le correlazioni fra i vari telescopi;
che il Centro Fermi di Roma ci mandi la rimanente attrezzatura per l'installazione completa del rilevatore.
Intanto i nostri alunni che partecipano al progetto svolgono una serie di attività molto interessanti e utili per il loro futuro:
analizzano i dati rilevati dai telescopi di altre scuole;
studiano le correlazioni fra i vari telescopi;