ll Festival della Filosofia in Magna Grecia è un evento formativo e culturale dedicato agli studenti liceali tra i 16 e i 19 anni, pensato per rispondere al bisogno di filosofia come pratica condivisa, e per essere un sostegno all’ insegnamento scolastico tradizionale.
Il progetto educativo FFMG si compone di attività specifiche dedicate alla formazione filosofica, allo sviluppo della consapevolezza e alla formulazione di linguaggi e codici artistici.
Nasce in un luogo simbolo della filosofia occidentale, l’antica Elea, e dal 2012 diventa itinerante proponendo e promuovendo le attività in alcuni dei più suggestivi luoghi simbolo della cultura mediterranea: Ascea, Paestum, Metaponto, Matera, Gallipoli, Lecce, Siracusa, Noto.
Dal 2015 approda anche in Grecia nei territori di Atene, Delfi, Corinto, Epidauro.
L’aspetto fortemente innovativo che caratterizza il percorso è la metodologia della ricerca-azione che si esplicita in alcune attività caratteristiche dell’evento:
passeggiata filosofico teatrale all’interno di aree di particolare interesse storico-artistico
dialoghi filosofici con professori e filosofi del panorama culturale italiano
concorsi e laboratori di filosofia pratica (teatro, suono, movimento espressivo, cinema, fotografia, meditazione, radio).
Il Festival offre agli studenti e ai loro docenti accompagnatori un’esperienza culturale ed emozionale di forte impatto.
È una magica agorà dove gli adolescenti si confrontano, praticano l’ascolto e rinnovano se stessi. Dove si coltiva la relazione tra docenti e allievi, che insieme creano spazi di fiducia e di riflessione, per incrementare lo sviluppo del pensiero critico.
Ha come protagonisti gli adolescenti, che sperimentano un percorso di conoscenza esperienziale capace di contribuire alla crescita personale, attraverso una metodologia attiva che mette al centro la persona e il suo sentire.