Il piano di studi tradizionale è affiancato da progetti e attività extra-curricolari che arricchiscono la formazione culturale ed educativa degli studenti.
Dal disagio alla criminalità: quale giudice per i minorenni?
E' un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze umane e dal Dipartimento di Diritto, in collaborazione con il Tribunale per i minorenni, la Procura per i minorenni e l’Associazione Libera. L’obiettivo è quello di far comprendere le funzioni del Tribunale per i Minorenni, Istituzione che si pone a tutela del minore in un’ottica proattiva e promozionale, sia in ambito civile che penale.
In una serie di lezioni, viene spiegato agli studenti il senso e il significato di parole-chiave quali disagio,devianza e criminalità, dal punto di vista psico-socio-pedagogico, con la collaborazione anche della docente referente del bullismo. Sono previsti incontri con i giudici del Tribunale dei minori e con associazioni che si occupano di contrastare fenomeni come il bullismo ed il cyberbullismo.
Ai piccoli...grandi emozioni
Il progetto è stato ideato per osservare le emozioni dei bambini e le loro reazioni alle azioni di NAO, il robot dalle sembianze umane. Si è scelto l'ospedale pediatrico perché i bimbi ricoverati presentano una maggiore fragilità emozionale. Nao è un robot piccolo che potrebbe essere utilizzato dai piccoli pazienti per potenziare l'empatia e la gestione delle emozioni. Gli obiettivi del progetto sono: saper distinguere le emozioni dai sentimenti e dalle passioni.