Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC

Semi al Futuro Action Three! è un concorso video, indetto dal Civico Polo Linguistico A. Manzoni di Milano, sui temi dei diritti umani e della sostenibilità ambientale.

Tutte le scuole italiane e straniere sono invitate a partecipare con un video, della durata di massimo 5 minuti, che abbia come tema la difesa dell’ambiente e la sostenibilità.

Semi al Futuro Action Three! è un luogo d’incontro e di confronto che si propone di dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico, da giovani e giovanissimi registi, che avranno tempo fino al 28 aprile 2019 per inviare i loro video, collegandosi al sito www.lamanzoni.it., dove troveranno tutte le informazioni necessarie per partecipare gratuitamente al concorso, rivolto esclusivamente agli studenti delle scuole superiori.

Scopo del progetto è quello di mettere alla prova i ragazzi nella capacità di immaginare il futuro, contribuendo fattivamente, attraverso la realizzazione di prodotti audiovisivi, ad una rilettura della società perché il cambiamento deve partire proprio dalle scuole.

Gli studenti saranno i veri protagonisti di questo evento e, per organizzare il festival, sono stati realizzati due laboratori tematici pomeridiani, a frequenza libera per il triennio, in collaborazione con Naba (Nuova Accademia di Belle Arti): corso di Grafica (docenti P. Bagolini e L. Bottai) e corso di Documentario (docente F. Martina).

Nel primo i ragazzi hanno lavorato alla comunicazione integrata di “Semi al Futuro Action Three!” mentre, nel secondo, hanno appreso quali le tecniche per la realizzazione di un documentario professionale.

Partner d’eccezione il Centro Orientamento Educativo (COE), da sempre protagonista del Festival del Cinema Africano, dell’Asia e dell’America latina.

Ma non è tutto. Per far conoscere le tematiche ambientali sono stati organizzati, durante tutto l’anno scolastico, incontri mirarti con associazioni presenti sul territorio impegnate nella salvaguardia e tutela del pianeta quali Sea Shepherd, Fa la cosa giusta, Altreconomia, Survival, Bosco in città e Slow food.

I diversi incontri permetteranno ai ragazzi di fare un viaggio per arrivare ad una riflessione sul nostro pianeta: depredato dal prelievo dissennato e iniquo dei suoi beni comuni, sfruttato senza tenere conto che le risorse non sono infinite, inquinato da chi agisce esclusivamente per i propri interessi.