La Giuria Our Jury

Prospero Bozzo è fondatore e Amministratore Delegato di Frame Makers, con più di 25 anni di esperienza nel settore televisivo, come cameraman prima e poi come Direttore della Fotografia e Producer. Ha filmato in più di 50 paesi nei 5 continenti, dando il suo entusiastico contributo creativo alla realizzazione di documentari, features, reportages, filmati istituzionali e progetti televisivi. Ha offerto la sua esperienza ai maggiori broadcasters internazionali per la realizzazione di importanti programmi televisivi. E’ membro di EDN (European Documentary Network), FFC (FilmMakers For Conservation) DOC/IT (Associazione Documentaristi Italiani) GTC (Guild of Television Cameramen). E’ giornalista professionista dal 1992.


Prospero Bozzo is founder and managing director of Frame Makers. He has more that 25 years experience in television industry, as a camera operator and later as photography director and producer. He has given his passionate creative contribution in shooting documentaries, reportage films, feature films, institutional videos and television projects in more than 50 countries all over the world. He has worked with major international broadcasters for the realization of important television programmes. He is member of EDN (European Documentary Network), FFC (FilmMakers For Conservation) DOC/IT (Associazione Documentaristi Italiani) GTC (Guild of Television Cameramen). He has also been a professional journalist since 1992.


Alessandra Casella, milanese, è attrice, scrittrice, critica, giornalista, ama definirsi semplicemente una “comunicatrice”. Dopo gli studi universitari e teatrali (a Milano e a New York) lavora in teatro. La televisione la “lancia” come attrice comica, in seguito le viene affidata la conduzione di una trasmissione imperniata sulla sua grande passione, quella della lettura. Nasce così A tutto volume. Ha scritto e presentato un talk show in diretta dal Teatro delle Vittorie per RAI 1, Seconda serata, ed è stata protagonista di diversi sceneggiati TV e film. Nel 2001 ha pubblicato un romanzo, Un anno di Gloria e sta lavorando al suo secondo romanzo. E’ stata ideatrice e direttore editoriale di BOOKSWEB.TV e fa anche la mamma, in assoluto il suo progetto più bello.


Alessandra Casella is from Milan, she is an actress, writer, critic, journalist but prefers to be defined simply a “communicator”. After having attended university and theatre schools she has worked mainly in theatres. She started working for television as a comedian and lately she’s chosen to host a programme on her great passion: books reading. The programme is “A tutto volume”. She has written and hosted the live talk show Seconda Serata for RAI1 from the Teatro delle Vittorie, and has acted the leading role in several TV series and films. In 2001 she published the novel Un anno di Gloria, and is now working on her second novel. She had designed and directed BOOKSWEB.TV. She is also a mother, her most beautiful project.


Vincenzo Cuccia è a Milano nel 1981, si laurea in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo Cinema presso l’Università degli Studi di Milano, mentre allo stesso tempo si diploma in Montaggio presso la Scuola Civica di Cinema di Milano. Ha lavorato come montatore in pubblicità e per la televisione, dove ha collaborato con la RAI. Dal 2009 inizia la sua attività di docente e di responsabile del dipartimento film presso SAE Institute a Milano dove successivamente svolge il ruolo di coordinatore accademico e academic manager per i corsi di livello undergraduate nell’ambito dei Creative Media in diversi campus europei. Svolge il ruolo in NABA di Course Leader di Media Design e Arti Multimediali dal 2017.


Vincenzo Cuccia was born in Milan in 1981, he earned a bachelor’s degree in Cultural Heritage Studies from Milan University and a professional qualification in film editing from the Scuola Civica di Cinema di Milano (Milan Municipal Cinema School). He has worked as editor for commercials and television projects, collaborating with RAI. He was a teacher and film department manager in SAE Institute Milan, where he later became academic manager and coordinator for Creative Media undergraduate courses in several European universities. He has been NABA Media Design and Multimedia Arts course leader since 2017.


Lilli Geri si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Attualmente lavora come direttrice creativa occupandosi tra le altre cose di brand development, website traffic growth, website creation and advertising revenue. E’ esperta in creazione di eventi nell'ambito nazionale, progettazione e realizzazione di stand fieristici e creazione di materiali collaterali per la promozione delle aziende. E’ anche docente di Advertising presso la Scuola Arte & Messaggio del Comune di Milano. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in Italia e in Europa nel campo della pubblicità.


Lilli Geri has graduated from the Accademia di Belle Arti di Brera. She now works as creative director dealing with brand development, website traffic growth, website creation and advertising revenue. She is experienced in events management, development and realization of exhibition stands and advertising material for company promotion. She also teaches Advertising at the Scuola Arte & Messaggio of Milan City Council (Milan Municipal Arts & Message School). She has obtained several European and Italian awards in the advertising field.


Ane Møbius è una produttrice di cortometraggi danese, laureata in Scienze del Cinema e dei Media alla University of Southern Denmark nel 2017. Ha iniziato a lavorare al laboratorio libero di cinema di Odense dove il suo primo corto ha vinto cinque premi in tre diversi festival. Oggi lavora come produttrice per Instafilm, continuando parallelamente i suoi progetti personali. Ha collaborato alla produzione di serie danesi come Rita 4, Out of Tune e Norskov.


Ane Møbius is a Danish short film producer, who graduated with a bachelor’s degree in Film and Media Studies from the University of Southern Denmark in 2017. She started her career at the Film workshop in Odense, where her first short won five prizes at three different festivals. Today, she is working as a producer at Instafilm while making her own projects on the side. She has worked on several Danish productions like Rita 4, Out of Tune and Norskov.


Cinzia Quadrati è laureata in Storia del Cinema presso l’Università degli Studi di Pavia, con una tesi su Djibril Diop Mambéty, ha cominciato a lavorare al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina di Milano prima nella segreteria organizzativa, poi, nel comitato di selezione per i cortometraggi. In parallelo si è sempre interessata di migrazione, insegnando la lingua italiana a stranieri e occupandosi di servizi per immigrati in differenti associazioni. Ha scritto articoli di cinema per la rivista Popoli e ha partecipato alla traduzione del volume Sembène Ousmane, a cura di Thierno I. Dia. Ha curato con Simona Cella il volume "Djibril Diop Mambèty o il viaggio della iena"


Cinzia Quadrati has a bachelor’s degree in History of Cinema issued by Pavia State University, where she wrote a bachelor thesis on Djibril Diop Mambéty. She worked in the administrative office for the Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina di Milano (Milan Africa Asia And Latin America Film Festival) and later joined the festival short film selection board. In the meanwhile she has been teaching Italian language to foreigners and has cooperated with several organizations providing services for migrants. She has written articles for the journal Popoli and cooperated to the translation of the book Sembène Ousmane curated by Thierno I. Dia. Editor of the book "Djibril Diop Mambèty o il viaggio della iena" together with Simona Cella.


Marco Ratti è un giornalista investigativo. Dopo aver vissuto in una delle aree più povere e inquinate del Brasile per tre anni, ha dato vita insieme ad alcuni colleghi a Osservatorio Diritti, una testata giornalistica online che si occupa di diritti umani in Italia e nel mondo. Ha lavorato con l’Espresso, Il Sole-24 Ore, Famiglia Cristiana, Nigrizia, l’Editoriale Domus, Finanza e Mercati, l’Agenzia giornalista radiotelevisiva (Agr) e altre testate. Ha partecipato alla fondazione e alla crescita di ETicaNews, un sito di finanza socialmente responsabile e di responsabilità sociale d’impresa. Ha ricevuto qualche riconoscimento per il suo lavoro (European Journalist Award, Premio Guido Vergani, Premio Sodalitas, Premio Mauro Gavinelli). Ha conosciuto da vicino il mondo della cooperazione, a cui si era avvicinato vivendo per un anno nel Kosovo del dopoguerra. E ha studiato in profondità i meccanismi di alcune istituzioni internazionali (ha collaborato alla pubblicazione del libro “Dal Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia alla Corte penale internazionale”, Giuffrè). Competenze che adesso mette a servizio di Osservatorio Diritti, che dirige da marzo 2017.


Marco Ratti is an investigative reporter. After having lived in a very poor and environmentally polluted part of Brazil for three years, he has founded together with some coworkers Osservatorio Diritti, an online newspaper dealing with human rights in Italy and all over the world. He has worked for several papers such as Espresso, Il Sole-24 Ore, Famiglia Cristiana, Nigrizia, l’Editoriale Domus, Finanza e Mercati, Agr and has co-founded and developed ETicaNews, a website dealing with responsible finance and corporate sustainability. He has been awarded for his job with several prizes (European Journalist Award, Premio Guido Vergani, Premio Sodalitas, Premio Mauro Gavinelli). After having lived for a year in post-war Kosovo he came in close contact with the world of international cooperation and has researched the mechanism of some international institutions ( he co-published Dal Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia alla Corte penale internazionale). He has been director of Osservatorio Diritti since 2017.


Davide Rossi docente, storico e giornalista, è direttore del Centro Studi “Anna Seghers” di Milano e dell’ISPEC, Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo della Svizzera Italiana. A Kinshasa - Repubblica Democratica del Congo è vicedirettore dell’Institut International de Formation et Recherche “Patrice Lumumba”. Autore di svariati saggi dedicati alla storia, alla letteratura, alla cultura e al cinema dei paesi socialisti, ai popoli del Sud del mondo e al movimento internazionale dei lavoratori, è segretario generale del SISA - Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente, responsabile dal 2007 del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana” per la Lombardia e il Ticino. Corrispondente per Sinistra.ch, segue da un ventennio i più importanti festival del cinema, anche come direttore del sito Slatan Dudow Pensieri di Cinema. Dirige dalla fondazione nel 2000 il mensile culturale on line aurorarivista.it. È iscritto all’ANPI/VZPI di Trieste.


Davide Rossi is a teacher, historian and journalist. He is director of the Anna Seghers study centre and of ISPEC (Institute of Contemporary Thought History and Philosophy Institute of Italian Switzerland). He is also director of the Institut International de Formation et Recherche “Patrice Lumumba” in Kinshasa. He has written several essays on the history, literature, culture and cinema of socialist states, on the population of the southern hemisphere and on the international workers movement. He is general secretary of the SISA (Independent Union for School and Environment), chairman of the Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana (Don Milani and Barbiana School Research and Training Centre) for Ticino and Lombardy. He is reporter for Sinistra.ch and manager of the website Slatan Dudow Pensieri di Cinema, as such has covered for the last twenty years the major film festivals. He has directed the online monthly cultural review aurorarivista.it. He is a member of ANPI/VZPI of Trieste.


Francesca Tamburini ha 23 anni, studia Psicologia ed è una grande appassionata di scrittura, disegno, animazione, videomaking e recitazione. Nel 2016 apre il canale YouTube “Cesca”, che ad oggi conta 400.000 iscritti e più di 50 milioni di visualizzazioni, nel quale pubblica video divertenti, vlog, parodie e, dopo il successo del suo Draw My Life, brevi sketch in stile fumetto. Da qui nasce il personaggio di Baby Cesca, bambina irriverente e tutto pepe, che racconta la realtà con ironia e sfacciataggine condividendo messaggi positivi e spunti di riflessione. Oggi, è il suo format di maggior successo.

Nel 2019 partecipa come presentatrice al Genoa Vision Circus al Carlo Felice di Genova. Ha inoltre preso parte a numerosi progetti sociali, tra cui #Cyberesistance, #Agente0011, #Unasceltaincomune ed il programma #Ragazzicontro su Rai 2.



Francesca Tamburini is 23 years old. She is a Psychology student and a big fan of animation, writing, drawing, video-making and drama. In 2016 she opened the YouTube Channel “Cesca”, which to the present day has 400,000 subscribers and has had over 50 millions views, where she uploads entertaining videos, vlogs, parodies and after the success of Draw My Life, even comic-like graphic short sketches. From here the character of Baby Cesca was created, a snarky and perky little girl who talks about the reality of the world with irony and boldness, conveying to viewers positive messages and insights. Today, this is her most successful format.

In 2019 she participated as a presenter in the Genoa Vision Circus at Carlo Felice Theatre in Genova. Moreover, she has participated in various social projects such as #Cyberesistance, #Agente0011, #Unasceltaincomune and the TV reality show #Ragazzicontro on the Italian channel Rai 2.


Aurora Tamigio è laureata in Storia dell’Arte ma la passione per il cinema l’ha portata a studiare sceneggiatura. Scrive di cinema, tv e spettacolo su SilenzioinSala.com. Lavora come editor e copywriter. Insegna sceneggiatura, per non smettere mai di imparare. Le piacciono le storie quando riescono a raccontare un pezzetto di questo mondo. Del resto, diceva Hitchcock: "il cinema è come la vita, ma con le parti noiose tagliate".


Aurora Tamigio has a bachelor’s degree in Art History but her fascination for cinema lead her to study screenwriting. She now writes about cinema, TV and the entertainment industry on SilenzioinSala.com and works as a copywriter and editor. She also teaches screenwriting in order to pursue lifelong learning. She likes fiction when it manages to depict a slice of this world. As Hitchcock used to say: “What is drama but life with the dull bits cut out?”