Giro del Mondo Punti di Vista sul Festival

Il Civico Polo "A. Manzoni" ha realizzato un progetto di cittadinanza attiva e diritti, occupandosi ogni anno di un tema specifico.

Quest'anno stiamo organizzando una serie di incontri legati al tema della Povertà Zero, obiettivo n° 1 dell'Agenda 2030, aperti a studenti, docenti, genitori e alla cittadinanza.

L'idea di fondo di tale iniziativa è che solamente agendo attraverso gli strumenti della cultura e della conoscenza critica sia possibile una lettura del mondo e delle sue dinamiche anche sociali.

Gli incontri spazieranno tra diverse tematiche, tutte legate alla stringente necessità di comprendere le cause scaturenti una diseguaglianza (economica, culturale, educativa...) sempre più diffusa e pervasiva, della quale dobbiamo conoscere le motivazioni profonde per poter trovare una via d'uscita.

PROGRAMMA

Mercoledì 16 ottobre dalle 14:30 alle 16:00 (Biblioteca 1)

Proiezione del film “MANG JING” di Yang Li (2003) in lingua originale(sott. inglese) introduzione: prof.ssa Patrizia Dionisio.

La Cina di oggi, dove due minatori mettono in atto un cinico inganno, è lo specchio di una società, che soffre della più totale perdita d'identità e di valori. Una realtà violenta, senza scrupoli, in cui l'uomo è costretto a sopraffare o ad essere sopraffatto, dove la pietà arriva troppo tardi per costituire una salvezza.

Mercoledì 23 ottobre dalle 14:30 alle 16:00 (Biblioteca 1)

LA COMPAGNIA DELLA POLENTA

Incontro con i volontari dell’associazione che dal 2014 prepara pasti caldi vegani per i senzatetto della città.

Intervengono Giuliana Di Domenico e Marta Borroni

Mercoledì 30 ottobre dalle 14.30 alle 16.00 (Biblioteca 1)

I Corti del festival del Cinema Africano, dell’Asia e dell’America Latina a cura di COE visione e commenti di tre cortometraggi:

“Aya goes to the beach" di Maryam Touzani (Marocco 2015), arabo con sottotitoli in italiano.

“Père” di Lotfi Achour (Tunisia 2014), arabo con i sottotitoli in italiano

“Sabresauts” di Leyla Bouzid (Marocco 2011), arabo con i sottotitoli in italiano.

Lunedì 11 novembre dalle 14.30 alle 16.30 (Biblioteca 1)

I Film del Festival del Cinema dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina a cura di COE

Visione del FILM: “The crow’s egg” di M. Manikandan (India, 2014)

Due fratelli di una famiglia poverissima indiana salgono sugli alberi per nutrirsi delle uova dei corvi. L’apertura di una pizzeria alla presenza di una star di Bollywood, nella strada adiacente alla loro bidonville, è un evento che fa scalpore. La possibilità di assaggiare la pizza diventa la massima ambizione dei due fratelli.

Mercoledì 20 novembre dalle ore 10:40 alle ore 14:05 (Aula Magna, aperto solo a 2 classi su prenotazione)

CAMPAGNA ABITI PULITI

con Deborah Lucchetti portavoce Sezione italiana della Clean Clothes Campaign, una rete internazionale che mira al miglioramento delle condizioni di lavoro e al rafforzamento dei diritti dei lavoratori dell’industria della moda globale.

Mercoledì 20 novembre dalle 14.30 alle 16.30 (Biblioteca 1)

“Il Lavoro dell’Uomo per L’Uomo”: dignità, cittadinanza, partecipazione, bene comune.

con DON WALTER MAGNONI - Professore di Etica Sociale presso Università Cattolica di Milano, Responsabile diocesiano per la pastorale sociale e del lavoro

Giovedì 5 dicembre dalle ore 14.30 alle 16.00 (Biblioteca 1)

I CORTI del Festival del Cinema Africano, dell’Asia e dell’America latina a cura di COE, proiezione e commento di tre cortometraggi:

“Lezare” di Zelalem Woldemariam (Etiopia 210), amarico con i sottotitoli in italiano.

“Le souliers de l’aid” di Anis Lassoued (Tunisia 2012), arabo con i sottotitoli in italiano.

“Amal” di Ali Benkirane (Marocco/Francia 2004), arabo con sottotitoli in italiano.

Mercoledì 11 dicembre - dalle 14.30 alle 16.00 (Biblioteca 1)

Incontro con MONDEGGI BENE COMUNE, rete di produttori biologici e biodinamici professori, architetti, studenti e semplici cittadini legati dall’uso responsabile della terra. Attraverso lo scambio di esperienze, conoscenze e nuove tecniche si adoperano per intraprendere un percorso condiviso per mantenere pubbliche le terre incolte.

Mercoledì 15 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 (Biblioteca 1)

Incontro con Marie Moise redattrice rivista JACOBIN Italia.

Jacobin è una rivista trimestrale fondata da Bhaskar Sunkara con sede a New York che offre un punto di vista su politica, economia e cultura. La rivista è in collegamento con Il Forum Disuguaglianze Diversità presieduto dall’economista e docente universitario Fabrizio Barca che coordina un gruppo di ricerca sul tema dell’economia inclusiva lavorando direttamente con le scuole.

Mercoledì 12 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 (Biblioteca 1)

CIESSEVI “GHE NE MINGA DE RUERA”

con Alice Rossi, Responsabile del progetto “Io non Butto” del CSV (Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano).

Il progetto sostiene le reti impegnate nel recupero delle eccedenze alimentari di giornata della piccola e media distribuzione con l’obiettivo di favorire l’incontro virtuoso a km zero tra il no profit della città metropolitana e i suoi negozianti, a favore di quelle persone che si trovano in difficoltà.