VINCITORI

Winners

SEMI al FUTURO Action Six! si è chiuso con la proclamazione dei vincitori del concorso video rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado. La cerimonia di premiazione è stata trasmessa in diretta streaming dal Civico Polo Scolastico "A. Manzoni" di Milano.


Rivivi le emozioni della cerimonia di premiazione nella GALLERIA DI FOTO

1° CLASSIFICATO

A LETTER FROM THE FUTURE

(Dae Foreign Languae High School - Corea del Sud)


Le prime immagini del corto coreano A letter from the future ci proiettano nel 2030: una nipotina dialoga con la nonna sul tema del “cibo sicuro”. La nonna racconta gli anni di lotta che ci sono voluti per raggiungere l’obiettivo fondamentale di garantire una sana alimentazione per tutta la popolazione del mondo. La domanda drammatica alla base è: Siamo ancora in tempo per cambiare il terribile destino che ci aspetta, che aspetta soprattutto le nuove generazioni? Questo video ci porta a credere nelle opportunità straordinarie offerte dalla scienza e dalla creatività degli uomini. Ci riusciremo? Eccellente spunto di riflessione.

2° CLASSIFICATO

THE FOOD WE WASTE

(Civico Liceo Linguistico "A. Manzoni" - Italia)


Le immagini disegnate del corto The Food We Waste, lavoro degli studenti della Manzoni, ci interrogano a partire dal vissuto del protagonista adolescente che prende coscienza del dramma delle diseguaglianze sociali. Le immagini “vere” di chi in altri contesti sta morendo di fame ci schiaffeggiano e ci obbligano a renderci conto del disastro provocato anche dalle nostre mancanze quotidiane. La musica scelta accentua la potenza del messaggio e le ultime frasi sigillano un dubbio che, d'ora in poi, dovrà agitarsi in noi. Il da farsi è opera di ciascuno e di tutti insieme, perché ognuno ha un contributo da dare nel risolvere il problema mondiale della fame e della malnutrizione.

2° CLASSIFICATO

SUENO HAMBRIENTO

(INHUMYC CA - Messico)


Nel breve video Sueño Hambriento degli studenti messicani dell’INHUMYC CA le immagini in bianco e nero sviluppano scene ridotte alla semplicità dell’atto di mangiare o “non mangiare” da parte di chi sogna il cibo che scarseggia o che non ha. La musica minimalista incalza la realtà e il sogno dell’affamato nella sua quotidianità. Il sogno di chi è privato di cibo viene raccontato in un modo estremamente poetico e lacerante. Lo sguardo dell’interprete e il movimento in caduta che provoca la cinepresa non  può lasciarci indifferenti davanti al dramma: sogno e realtà di noi. La realtà e il sogno degli altri sono estremamente connessi.

3° CLASSIFICATO

LA REGOLA DEI CINQUE SECONDI

(Civico Liceo Linguistico "A. Manzoni" - Italia)


Il corto La regola dei cinque secondi, realizzato dagli studenti della Manzoni, ci porta a fare una breve e profonda riflessione sulla superficialità e banalità  delle nostre azioni quotidiane in rapporto al cibo. Per cambiare le cose basterebbe diventare sempre più consapevoli che ogni nostro piccolo gesto mette in moto qualcosa di molto grande. Ci vuole poco per renderci conto che i benefici che otterremo per noi e per gli altri saranno straordinari. Piccoli passi per metterci in marcia verso una strada giusta. Eccellente suggerimento.