Gli studenti hanno scelto un ente internazionale che lavora su tematiche di importanza sociale (deforestazione, disuguaglianza, migrazioni di massa, etc) e ne hanno studiato in profondità un report annuale, progettando e prototipando un PinBall che potesse aumentare la consapevolezza del giocatore sugli argomenti scelti.
Ludovica Bellussi, Lisa Bortoletto, Annachiara D’orsi, Aurora Trucco, Daniele Vendrame.
L’80% della ricchezza e della diversità di vita che stiamo perdendo è imputabile a come viene coltivato, allevato, trasportato, trasformato, distribuito e sprecato tutto quello che mangiamo. Allo stesso tempo gli animali commerciati insostenibilmente o allevati per la nostra alimentazione sono, in tutto il mondo, pericolose fonti di malattie e di altre minacce per il Pianeta e per la nostra stessa specie.
“Se i macelli avessero le pareti di vetro, saremmo tutti vegetariani” - Lev Tolstoj
Iris Brucculeri, Francesca Chierchia, Flavia Di Giovanni, Linda Petrini and Alexander Simonetti (Group 02)
Migrazione forzata dagli ecosistemi montuosi dovuta al cambiamento climatico entro il 2050.
Circa nove milioni di persone all'anno migrano dal proprio paese. Tra le cause è sempre più determinante il cambiamento climatico.
Giovanni Canova, Elena Faggian, Francesca Manzon, Alexandru Mihu and Annarita Morisco (Group 05)
Impato del cambiamento climatico e l'alzamento del livello degli oceani nella laguna di venezia.
Elisabetta Grossa, Martina Megna, Nikita Qahalliu, Paolo Sgarzi, Taddeo Toffanin (Group 4)
Il consumo di CO2 è strettamente collegato allo stile di vita delle persone. Con questo pinball si vuole sensibilizzare il giocatore al tema delle disuguaglianze in rapporto all'inquinamento atmosferico, ponendolo nella condizione di desiderare la ricchezza per il raggiungimento della vittoria nel gioco e, di conseguenza, raggiungere la sconfitta nel mondo reale poiché tutte le azioni che lo hanno portato alla vittoria hanno contribuito alla dispersione di Co2.
Un robot sociale per ogni campo di Venezia: